CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] Maria al papa nel dicembre . Muellner, Drei Briefe Antons von Rho, in Wiener Studien, XXIII (1901), pp. 147, 151; Epistolario di Guarino Veronese, a s., 118, 121, 123, 132, 136, 144; E. Carrara, Giovanni L. de' Bonis d'Arezzo, ibid., IX (1898), p. 265 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] fu solo per l'intervento del doge Giovanni da Murta che la squadra monegasca poté del sovrano francese e di papa Clemente VI. Nella primavera depuis le XVe siècle, I, Monaco 1891, pp. XVIII-XXIII; Clément VI. Lettres closes… se rapportant à la France, ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] doni che manifestavano l'apprezzamento del papa per la sua opera; della sua nel 1729 le cronache di Giovanni, Matteo e Filippo Villani, di cui dà notizia il Giornale de' letter. d'Italia, XXIII [1715], p. 463); Id., Xaverius viator,seu Saberidos, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Appulo
Francesco Panarelli
Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi.
Per [...] e addirittura la tradizione riportata da G.: il papa avrebbe promesso una "coronam" (IV, v. i cosiddetti Annali del barese Giovanni arcidiacono, ma la loro Normans in Italy: legend and history, in Speculum, XXIII (1948), pp. 353-396; F. Roscini, G ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Giuseppe
Marco Bocci
, Giuseppe. Nacque a Bologna l'11 ag. 1798 da Pietro e Anna Benassi. Conseguita nel 1819 la laurea in legge nella città natale, cominciò a esercitarvi la professione di [...] furono accomunati anche il fratello Giovanni, il quale - per aver esercitate dal Recchi sul papa.
Nonostante la disillusione sconosciuto opusc. attribuito a G. G., in Rass. stor. del Risorgimento, XXII (1935), pp. 246-253; Id., G. G. nella sua corrisp ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] su Roma e lo Stato del papa. Dal ritorno di Pio IX . M. De Vecchi di Val Cismon, Le Carte di Giovanni Lanza, VI, Torino 1938, pp. 19 s., 28 304s. (contiene un interessante giudizio del Cialdini sul C.); XXIII, a cura di S. Camerani-G. Arfé, Roma 1968 ...
Leggi Tutto
DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] madre Preziosa (ma nel 1300 il papa scomunicò padre e figlio); approvò, poi 1952, ad Indicem; V. Salavert y Roca, Giovanna diGallura, il suo matrimonio e la politica sarda confrontidei Doria in Sardegna, in Studi sardi, XXII (1971-72), pp. 420, 426 s.; ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Tedisio
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII da Ugo dei conti di Lavagna e da una figlia di Amico Grillo, influente uomo d'affari genovese.
Ugo, il primo ad essere citato nei documenti [...] 1248 ed il 1288. Ignoriamo la sua paternità; il papa Innocenzo IV lo definisce costantemente suo "nepos" in alcune IV dai cartolari notarili genovesi, in Miscell. historiae pontificiae, XXIII(1961), ad Indicem; F. Federici, Trattato della famiglia ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Iacopo (Iacobus Butrigarius, Butrigarii, de Bottrigariis)
Adriana Tognoni Campitelli
Nacque a Bologna intorno al 1274 da Salvetto di Grimaldo, di antica e nobile famiglia, e da Villana di [...] cittadini e parente di Giovanni d'Andrea. Moltissimi studenti che la iurisdictio spetta in origine al papa, il quale ne concede l'esercizio temporale 449, 451, 565; Hyeronimi de Bursellis Cronica gestorum,ibid., XXIII, 2, a cura di A. Sorbelli, pp. 40 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Andreolo
Enrico Basso
Figlio di Niccolò e di Brancaleona Grimaldi, nacque nell'isola di Chio, allora dominio genovese, secondo alcune fonti nel 1385 e secondo altre nel 1392; in quest'ultimo [...] di statue antiche in dono a papa Eugenio IV, il cancelliere si tempo, in Atti della Società ligure di storia patria, XXIII (1890), 1, pp. 39-51; F. Gabotto, 20 s.; G. Mercati, Lettera inedita di Giovanni Argiropulo ad A. G., in Mélanges d'archéologie ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...