• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
308 risultati
Tutti i risultati [1193]
Religioni [308]
Biografie [902]
Storia [389]
Arti visive [112]
Diritto [83]
Letteratura [79]
Diritto civile [66]
Storia delle religioni [47]
Storia e filosofia del diritto [29]
Economia [20]

FIORDIBELLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORDIBELLO (Florebellus), Antonio Franco Pignatti Nacque a Modena intorno al 1510 da Giannicolò, mercante di lana, banchiere, notaio e a più riprese funzionario del Comune. Da una lettera del 1534 [...] comunicando che il Sadoleto aveva ottenuto dal papa che il Monte di pietà di Modena 27 dicembre, giorno di s. Giovanni Evangelista, pronunziò un'orazione nella . Moroni, Diz. di erudiz. stor.-eccles., XXIII, p. 67; P.O. Kristeller, Iter Italicum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONE Toscano

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE Toscano Antonio Rigo Di origine pisana e fratello più giovane di Ugo Eteriano, nacque probabilmente nella prima metà del XII secolo. L. risiedette a Costantinopoli in un periodo nel quale la presenza [...] luce la traduzione di L. della Liturgia di Giovanni Crisostomo su richiesta di Ramón de Moncada, siniscalco inizi del 1183, quando ricevette la lettera di papa Lucio III del 7 dic. 1182 che gli il Sanctae Crucis, plut. XXIII dextr., 3, della Biblioteca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTRANDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTRANDO Zelina Zafarana Le sole notizie sicure che si hanno di B. risalgono al pontificato di Onorio III. Nulla sappiamo, infatti, di lui per gli anni che precedettero il 1217; nientre resta pur sempre [...] Chiesa per accogliervi invece Giovanni), rimane marginale, date da parte di Luigi, il papa avrebbe rimosso B. dal suo 305, 309, 319, 320 ss.; III, ibid. 1939, pp. XIII, XXIII, 183-188, 190; Pierre de Vaux-de-Cernay, Histoire Albigeoise,a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETRUCCI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRUCCI, Raffaello Gaetano Greco PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] senese. Di Giovanni de’ Medici fu intimo collaboratore e sostenitore, e quando questi divenne papa (Leone X) dal 3 maggio 1485 al 6 giugno 1524 di Sebastiano di Branca Tedallini, in RIS, XXIII/3, 1907-1911, pp. 287-375 (in partic. pp. 340 e 362). F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – CAVALIERI GEROSOLIMITANI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – CITTÀ DEL VATICANO

PARACCIANI CLARELLI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARACCIANI CLARELLI, Nicola Alberto Melloni PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] quale ebbe relazioni con Giovanni Bosco [don Bosco], A. Melloni, Il conclave. Storia dell’elezione del papa, Bologna 2013, pp. 59-84. Per le inediti di Vincenzo Tizzani, in Archivum Historiae Pontificiae, XXIII (1985), pp. 217-345; XXIV (1986 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALANDRINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALANDRINI, Giovanni Francesca Luzzati Laganà Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] apprende dalla Historia ginevrina dello stesso Leti. Filippo di Giovanni continuò in un primo tempo a risiedere a Londra, la famiglia e la giovinezza di Papa Niccolò V, in Atti della R. Acc. lucchese di scienze, lett. e arti, XXIII (1884), pp. 320-327 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL CARRETTO, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Daniele Anthony Luttrell Nato nella prima metà del secolo XIV, apparteneva alla nobile famiglia dei marchesi Del Carretto che si era da tempo stabilita sia nel territorio intorno a Savona, [...] Ordine di S. Giovanni, e visse delle rendite dei benefici dell'Ospedale che il papa riuscì a fargli A. Luttrell, The Hospitallers in Cyprus, Rhodes, Greece and the West: 1291-1440, London 1978, I, p. 302; XXII, p. 342; XXIII, pp. 34 n. 12, 42. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

CAPUANO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPUANO, Pietro (Capuanus, Petrus de Capua) Norbert Kamp Apparteneva a una famiglia di origine longobarda che sin dal secolo XI era entrata a far parte del patriziato di Amalfi e che nel corso del secolo [...] cui elezione fu poi annullata dal papa. Nel maggio del 1230 respinse la protesta dei giovanniti di S. Basilio a Roma, Rotomagensis ecclesiae, in Recueil des historiens des Gaules et de la France, XXIII, a cura di J. N. de Wailly-L. Delisle-Ch. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOXAPATRES, Nilo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOXAPATRES, Nilo Vera Falkenhausen Il luogo e la data della sua nascita sono sconosciuti. Secondo le poche notizie sicure sulla sua vita e la sua carriera, il D. visse e fu attivo in Sicilia durante [...] imperiale e diacono di S. Sofia al tempo di Giovanni II, è attribuito in due manoscritti provenienti dall'Italia dopo che Roma e il papa erano caduti nelle mani dei barbari bizantini e neoellenici, n. s., XXII-XXIII [XXXII-XXXIII] (1985-1986), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GRIMALDI, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Giovanni Andrea Filippo Crucitti Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia. Ebbe [...] dove si era recato su ordine del papa per incombenze del suo ufficio insieme con dalla basilica di S. Giovanni in Laterano e destinate a a cura di E. Carusi, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XXIII, 3, pp. 109, 120, 178, 222; G. Pontani, Il diario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 31
Vocabolario
postgiovannèo
postgiovanneo postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.
giovannèo
giovanneo giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali