CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] proteste, di avere contatti segreti con Giovanni d'Angiò. Fu comunque dopo la pace stipulati fra il re e il papa e l'arresto del Coppola e del 1895), p. 229; XXI (1896), p. 280; XXII (1897), p. 229; XXIII (1898), p. 207; G. Mazzatinti, La biblioteca ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque a Vangadizza, sobborgo rurale di Legnago (Verona), nel 1480 0 1482.
Verso la prima ipotesi fa propendere la testimonianza di Bernardo Silvano, amico e collaboratore [...] ed altri. Nell'elegia che Giovanni Anisi scrisse per la morte dei pontefice Giulio II. Raggiunto il papa a Viterbo, si ammalò di Pontano, in Arch. stor. per le prov. napol., n. s., XXII (1936), pp. 230-31; P. van Tieghem, La littérature latine de ...
Leggi Tutto
BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] cofanetto eseguito per Clemente VII: il papa lo donò a Francesco I re di il Vasari, Vite di Valerio Vicentino, di Giovanni da Castel Bolognese, di Matteo dal Nassaro veronese di V. B. detto Vicentino, ibid., XXIII(1920), pp. 181-194: saggio seguito da ...
Leggi Tutto
FARNESE, Margherita (in religione Maura Lucenia)
Fiamma Satta
Nacque a Parma il 7 nov. 1567, primogenita di Alessandro, futuro duca di Parma e Piacenza, e di Maria di Portogallo, e l'11 gennaio seguente [...] ne aveva assUnto il governo dopo la morte del cugino don Giovanni d'Austria, questa condusse con sé anche la nipotina allora Arch. stor. per le provv. parmensi, XXII [1922], 2, p. 171). Il papa, preoccupato per le questioni dinastiche dei Gonzaga, ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Sante
Ottavio Banti
Figlio naturale di Ercole di Giovanni Bentivoglio e della moglie di un certo Agnolo da Cascese, di cui si ignora il nome. nacque nel 1424 a Poppi nel Casentino, dove [...] il figlio di Annibale, Giovanni, era ancora un bambino di solo l'atteggiamento pacifico e disinteressato del papa anche di fronte al discorso pronunciato in Sorbelli, in Rerum Italicarum Scriptores, 2 ediz., XXIII, 2, ad Indicem; C.Ghirardacci, Della ...
Leggi Tutto
GIOVANNELLI, Ruggero (Ruggiero)
Salvatore de Salvo
Nacque a Velletri intorno al 1560 da Francesco e da Francesca Demane. Forse allievo di G. Pierluigi da Palestrina, quasi nulla si conosce circa la sua [...] A.M. Gallo e di papa Clemente VIII. Nei primi anni Baini, Memorie storico- critiche della vita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina, I, Roma 1828, p. 282; 16. Jahrhundert, II, in Archiv für Musikwissenschaft, XXIII (1966), pp. 39-58; T.D. ...
Leggi Tutto
CALLIERGI (Callergi), Zaccaria
Elpidio Mioni
Nato nella città cretese di Retinino non più tardi del 1473, poteva vantare la discendenza dalla dinastia imperiale di Bisanzio, fatto questo che giustifica [...] greco-latino del dotto carmelitano Giovanni Crestoni.
Dalla prefazione dell' . Si pensa che l'elezione di papa Adriano VI, che provocò una violenta alla storia della tipografia veneziana, in Archivio veneto, XXIII(1882), pp. 84-212 (soprattutto nn. 86 ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Ottavio Banti
Figlio naturale di Antonio, nacque a Bologna nel 1413. Secondo il Ghirardacci, Antonio e Gaspare Malvezzi si sarebbero "piacevolmente" contesi, oltre alla madre, [...] Cosimo de' Medici, Antonio poté riconciliarsi col papa e passare al suo servizio: per quanto giovanissimo il B. aveva avuto un solo figlio, Giovanni (II), nato nel 1443, che era …, in Rer. ital. Script., 2 ediz., XXIII, 2, a cura di A. Sorbelli, ad ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Caldarino, de' Calderari), Giovanni
Hans Jürgen Becker
Figlio di Rolanduccio de' Calderini (de' Calderari), nacque agli inizi del sec. XIV. Dei suoi anni giovanili sappiamo soltanto che fu [...] ad Avignone per felicitarsi con papa Urbano V per la sua precedente scritto del suo maestro Giovanni d'Andrea, Apparatus in constitutiones 67; Cronica gestorum… edita a fr. Hyeronimo de Bursellis, ibid., XXIII, 2, a cura di A. Sorbelli, pp. 43, 51; ...
Leggi Tutto
CAGNONI, Antonio
Raoul Meloncelli
Figlio di Giovanni, medico, e di Serafina Nobili, "donna gentile e colta", nacque l'8 febbr. 1828 a Godiasco (Voghera). Ancora fanciullo rivelò una forte inclinazione [...] ultima fortunata creazione artistica del C., quel Papà Martin (libr. A. Ghislanzoni dal dramma Gazzetta mus. di Milano, V (1846), pp. 193, 294; Sangiorgi, A. C., ibid., XXIII(1868), pp. 298-302; XXXIV (1879), p. 110; G. Tebaldini. A. C., ibid., ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...