• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
931 risultati
Tutti i risultati [1572]
Biografie [931]
Storia [462]
Religioni [425]
Arti visive [157]
Diritto [119]
Storia delle religioni [96]
Letteratura [93]
Diritto civile [87]
Storia e filosofia del diritto [37]
Temi generali [37]

FELICE da Cantalice, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICE da Cantalice, santo Sergio Rivabene Nacque a Cantalice, in provincia di Rieti, il 18 maggio del 1513, terzo dei cinque figli di Sante Porro e Santa Nobili. Essendo la sua famiglia di umili condizioni, [...] papa nel 1590. Il processo ordinario si riaprì (dietro domanda del procuratore di Caterina di Lorena, Giovanni Ilarino da Milano, Fra F. da C. Il santo delle vie di Roma, ibid., XXIII (1948), pp. 126-141; Arsenio da Casorate, Un ritratto di s. F. da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Giovanni Francesca Cavazzana Romanelli Figlio di Pietro di Leonardo, nacque a Venezia verso la fine del sec. XIV dal ramo detto di S. Maria Formosa della antica famiglia patrizia. Ignoriamo [...] C. propose, inoltre, al papa l'ingresso nella lega antiviscontea provvedesse alla sua sepoltura ai Ss. Giovanni e Paolo in modo adeguato alla sua , Vitae ducum Venetorum, in Rer. Ital. Script., XXIII, Mediolani 1733, col. 1033; Relaz. dei rettori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Oberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Oberto Giovanni Nuti Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Pietro. È citato per la prima volta in un documento del febbraio 1188 quando, ancora giovanissimo, insieme con numerosi [...] trattato stretto tra il suo Comune e Pisa con la mediazione di papa Clemente III. Il 16febbr. 1190 fu testimone a un mutuo cura di A. Ferretto, in Bibl. della Soc. stor. subalpina, XXIII, Pinerolo 1906, docc. XLVII, LVI, LXIX, LXX; Liber magistri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LISANDRONI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LISANDRONI (Alessandroni, Lissandroni), Ferdinando Rosella Carloni Nacque a Roma il 22 maggio 1735 da Pietro di Domenico e da Anna Caterina Rocruè, forse imparentata con l'omonima famiglia dei noti [...] Andrea di C. Rusconi, esposte in S. Giovanni in Laterano (ibid., pp. 192-200). XVII, Roma 2001, p. 144). Il papa Braschi è raffigurato in entrambi i busti con mozzetta Ottoboni a Fiano Romano, in Lazio ieri e oggi, XXIII (1987), 6, pp. 126 s.; Id., La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATALANO

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATALANO Gherardo Ortalli Figlio di Guido di donna Ostia, bolognese, nato presumibilmente nel primo decennio del Duecento, apparteneva a ragguardevole famiglia di tradizione guelfa. Benché sulla scorta [...] conferma della regola da parte del papa Urbano IV sul finire dell' esplicitamente ai fatti del 1266 (Inferno, XXIII, vv. 76 ss.). La condanna di ebbe tre figli maschi: Iacopo, Guglielmo e Giovanni, che emancipò nel 1268,assegnando loro terre e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CICALA, Meliaduce

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICALA, Meliaduce Giovanni Nuti Nacque a Genova nel 1430 dal mercante Antonio ed ebbe fratelli Pietro, Galeotto e Lanzarotto. Egli seguì le orme paterne, tanto da diventare uno dei più potenti mercanti [...] al papa ed ai cardinali. La richiesta era accolta il 7 maggio con l'elezione di Giovanni Battista p. 166; Il Diario romano di Jacopo Gherardi, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXIII, 3, a cura di E. Carusi, p. 18; Iohannis Burchardi Liber notarum, ibid., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERUZZI

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERUZZI Eleonora Plebani – L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] tardi sostennero economicamente papa Bonifacio VIII nella Ordine dei cavalieri di San Giovanni, fu naturale per i Milano 1934, p. XXIII; Id., Storia interna della compagnia mercantile dei P., in Archivio storico italiano, s. 7, XXII (1934), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORRER, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRER, Filippo Claudio Povolo Figlio di Paolo di Filippo, del ramo di Castello e di Daria di Filippo di Maffio Emo, nacque a Venezia nel 1414. Nel 1434 si sposò con Elisabetta di Giovanni di Antonio [...] insigni del patriziato veneziano. Il padre, nipote di papa Gregorio XII, ricoprì le cariche politiche più prestigiose e Historia Veneta, in L. A., Muratori, Rer. Ital. Script., XXIII, Mediolani 1733, col. 1127; M. Fantuzzi, Monumenti ravennati, IV, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUINDAZZO, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUINDAZZO, Francesco Antonio Marcello Moscone Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] napoletani Michele Riccio, Angelo Tau e Giovanni Antonio Carafa. Il 13 ag. del duro confronto che opponeva papa Callisto III al re Ferdinando in Arch. stor. per le provincie napoletane, n.s., XXIII (1937), p. 3; S. Fodale, La politica napoletana di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

LANDRIANI, Marsilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDRIANI (Landriano), Marsilio Silvano Giordano Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] segretario e dai referendari Giovanni Magli e Giovanni Battista Giustiniani. Come anticipo della Spagna. Il L. comunicò che il papa non aveva ancora scelto, in attesa che Enrico storia patria per le provincie di Romagna, XXIII (1972), pp. 213 s.; K. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELLA DOTTRINA CRISTIANA – ALESSANDRO PERETTI DI MONTALTO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – ARCIVESCOVO DI MILANO – PIETRO ALDOBRANDINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75 ... 94
Vocabolario
postgiovannèo
postgiovanneo postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.
giovannèo
giovanneo giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali