C’è un papa che, appena scelto, lascia i cardinali col fiato sospeso per tre giorni prima di dire il fatidico “accetto”. C’è la consuetudine, alquanto sgradita ai cardinali, delle scommesse sui papabili, [...] in occasione della sede vacante dopo la morte di GiovanniXXIII. Quel testo di 60 anni fa racconta episodi, conclave di 20 ore che, tra il 1° e il 2 marzo 1939, elesse papa Eugenio Pacelli con il nome di Pio XII. Il record del conclave più breve della ...
Leggi Tutto
La fine della vicenda terrena di Francesco, al secolo José Mario Bergoglio, ci permette di riflettere attorno a un percorso definito, per usare le categorie di Carl Schmitt, dallo stato d’eccezione. Primo [...] sempre stato il cuore del cattolicesimo, la nostra vecchia Europa.Il papa si definì un pellegrino «dalla fine del mondo» arrivato a migranti richiamano la forza pastorale delle grandi encicliche di GiovanniXXIII e Paolo VI, mentre la sua voce alta ...
Leggi Tutto
Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] razza nera». La rilevanza simbolica dell’evento fu sottolineata anche dall’udienza concessa ai partecipanti da papaGiovanniXXIII, mostratosi interessato alle questioni postcoloniali e al futuro delle Chiese nei nuovi Stati indipendenti. Nonostante ...
Leggi Tutto
L’identità della Chiesa in Terra Santa è spesso marginalizzata nelle notizie sui conflitti in Medio Oriente. I cristiani, circa l’1% della popolazione, sono piccole realtà comunitarie da cui provengono [...] , indipendentemente dalla sua origine o religione. Accogliere tutti significa difendere la dignità di tutti. Nelle parole di PapaGiovanniXXIII, la vera pace si fonda solo sulla considerazione dell’altro come soggetto umano con una dignità sacra ...
Leggi Tutto
Sono passati cinquantanove anni dall’11 aprile 1963 quando venne pubblicata, per iniziativa di papaGiovanniXXIII, l’enciclica Pacem in terris. Documento fortemente innovativo, e in parte contrastato [...] allora anche all’interno del mondo cattolico, Pa ...
Leggi Tutto
Una visita importante, a quasi cinquantanove anni dall’ultimo viaggio di un capo di Stato turco in Vaticano. Allora – era il giugno del 1959 – il presidente Celâl Bayar fu ricevuto da papaGiovanniXXIII, [...] profondo conoscitore della Turchia per esser ...
Leggi Tutto
Papa Francesco ha annunciato la lista dei nomi dei suoi primi cardinali, cioè dei 19 cardinali (16 elettori e 3 non elettori perché già ultraottantenni) che saranno “creati” nel concistoro del 22 febbraio [...] prossimo. La lista dice molto dell’idea di c ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...
Angelo Giuseppe Roncalli (Sotto il Monte, Bergamo, 1881 - Roma 1963) fu eletto papa il 28 ott. 1958, succedendo a Pio XII. Sacerdote (1904), fu a Bergamo segretario (1905) del vescovo G. Radini Tedeschi e professore al seminario. Durante la...
Pacem in terris
Enciclica di papa Giovanni XXIII pubblicata l'11 aprile 1963 e rivolta all’episcopato, al clero e ai fedeli di tutto il mondo, nonché a «tutti gli uomini di buona volontà». L’argomentazione si sviluppa su tre piani interconnessi:...