COSSA (Coscia), Michele
Cristina Carbonetti
Nacque probabilmente a Napoli nell'ultimo quarto del sec. XIV da Pietro, terzo signore di Procida, e da Giovannella Caracciolo.
Abile uomo di mare, il C. [...] Rerum Italic. Script., 2 ed., XXI, 5, a cura di M. Manfredi, p. 71; Testam. del cardinale Baldassarre Coscia, già papa col nome di GiovanniXXIII, a cura di G. Canestrini, in Arch. stor. ital., s. 1, IV (1843), 1, p. 294; S. Ammirato, Delle famiglie ...
Leggi Tutto
CASINI, Bartolomeo
François-Charles Uginet
Figlio di Giovanni, medico di Urbano VI e Bonifacio IX, nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIV. Entrato nell'Ordine vallombrosano come monaco [...] dei pontefici di obbedienza pisana e particolarmente di GiovanniXXIII. Quest'ultimo, costretto ad abbandonare Roma nel degli emolumenti al pistoiese Antonio de' Baldinotti, familiare del papa, che si trovava in Inghilterra da oltre un anno ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Tommaso
Dieter Girgensohn
Non si conoscono data e luogo di nascita, né il nome dei genitori; e non si è finora riuscito a stabilire a quale ramo della estesa, nobile famiglia napoletana [...] trasferito al ben più ricco episcopato di Tricarico. In data imprecisata abbandonò il papa di obbedienza romana, Gregorio XII, e si unì alla parte del concilio di Pisa. GiovanniXXIII, il 5 giugno 1411, nominò il B., che era suo nipote, cardinale ...
Leggi Tutto
concili ecumenici
Antonio Menniti Ippolito
Le assemblee universali della Chiesa
Nella Chiesa antica era l'intera comunità dei fedeli che si riuniva per eleggere i propri pastori e per deliberare su [...] tra l'altro, il modo di calcolare la data della Pasqua.
Papa Silvestro non andò a Nicea perché era troppo anziano e inadatto al ecumenici è il Vaticano II, 1962-65, voluto da GiovanniXXIII e terminato da Paolo VI. L'assise promosse un radicale ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE, Manfredo
Franca Petrucci
Nacque, probabilmente nel ducato milanese, fra il terzo e l'ultimo quarto del XIV secolo.
Abbracciò la vita monastica già prima del 1393, quando conseguì il dottorato [...] arcivescovo di Milano nel febbraio da GiovanniXXIII in opposizione a Giovanni Visconti designato a tale carica già duomo di Milano, come vicario arcivescovile. Quando Martino V, eletto papa a Costanza nel 1417, si mise in viaggio il 16 maggio ...
Leggi Tutto
ADALARDO
Ovidio Capitani
Vescovo di Verona, successe ad Astolfo nell'875-76. Nel febbraio dell'876 era sicuramente già vescovo veronese, in quanto come tale sottoscrisse gli atti del concilio di Pavia, [...] riunito dal papa per confermare la dignità imperiale a Carlo il Grosso. Nell'881, lo stesso papaGiovanni VIII Schiaparelli, I Diplomi dei re d'Italia, in Bullett. d. Ist. stor. ital. per il M. E., XXIII (1902), p. 9 e n. 1, con relativa bibl. ...
Leggi Tutto
ADIMARI, Alamanno
Edith Pàsztor
Nato a Firenze nel 1362 (il suo epitafio lo dice morto sessantenne nel 1422), divenne dottore utriusque iuris.Fu canonico del duomo di Firenze, poi parroco della chiesa [...] poi all'obbedienza di Alessandro V. Seguace nel 1410 di GiovanniXXIII, fu inviato quale legato a latere in Francia per levare 'A. partecipò, divenendo uno dei collaboratori più vicini al nuovo papa Martino V.
Il 17 febbr. 1418 l'A. lasciò Costanza ...
Leggi Tutto
ANTIGLIOLA, Ruggero di (Rogerius de Perusio comes de Antiguella; Rugerius de Antigalla; Ruggieri d'Antognolla; Rogerius de Perusio)
Riccardo Capasso
Nato a Perugia nella seconda metà del XIV secolo, [...] se fino al 1399, anno in cui papa Bonifacio IX gli donò il castello e la contea di Antignola, era conosciuto come "Rogerius de Perusio". Benemerito della curia pontificia, fu dall'antipapa GiovanniXXIII eletto senatore di Roma il 16 luglio 1410 ...
Leggi Tutto
squilla
Maria Adelaide Caponigro
In Pg VIII 5 l'ora... che lo novo peregrin d'amore / punge, se ode squilla di lontano / che paia il giorno pianger che si more, nella descrizione del sentimento di tristezza [...] ') ". V. AVE MARIA.
Per quanto l'uso di suonare la campana dell'Ave Maria fosse sancito con una bolla da papaGiovanniXXII nel 1318, già esso non era sconosciuto in precedenza (era infatti stato adottato nel 1316 nella chiesa di Saintes in Francia ...
Leggi Tutto
BAGLIONI (Balleonibus, Ballionibus, de Balionibus, de Ballionibus), Angelo
Filippo Liotta
Ecclesiastico e giurista perugino, "legum doctor" nel 1389 secondo gli Annali perugini (in Mariotti), che lo [...] . Arciprete di Perugia, "auditor Camerae", "cappellanus Papae", venne nominato dal pontefice GiovanniXXIII uditore generale della Camera apostolica con le facoltà usualmente concesse a questi magistrati: "de criminibus ex officio inquirere... necnon ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...