Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I termini storici della “distensione” vanno situati tra la morte del dittatore comunista [...] , ancora nei drammi planetari della povertà e del bisogno, infine nella sfida al pregiudizio razziale.
A Roma, un papa anziano, GiovanniXXIII (1881-1963), che per la sua età deve essere di transizione, succede, nel 1958, alla vigorosa personalità di ...
Leggi Tutto
SPECIALE, Nicolò
Marino Zabbia
– Sulla vita di questo cronista, autore della Historia sicula, si hanno solo poche informazioni sicure, quelle che egli stesso ha affidato alla sua opera, che possono [...] legge che dell’ambasceria inviata da Federico d’Aragona a papa Benedetto XII nel 1334 faceva parte anche «Nicolao de Specialis da Francesco di Ventimiglia davanti alla curia di GiovanniXXIII – mostrando sempre di cogliere l’opportunità di ...
Leggi Tutto
FORMAGLINI, Tommaso
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1275 da Rolandino, figlio di Iacopo. Ebbe due fratelli, Dino e Comacino, e tre sorelle, Guida, Fosca e Belizia.
Sia il nonno Iacopo, che aveva [...] più valido, al momento, del guelfismo in Italia, il cardinale Bertrando del Poggetto (Bertrand du Poujet), legato del papaGiovanniXXII.
Nel clima di timore e sfiducia che veniva a minare la stessa credibilità delle istituzioni comunali, incapaci di ...
Leggi Tutto
PIETRO di Mattiolo
Simona Cantelmi
PIETRO di Mattiolo. – Nacque, probabilmente a Bologna, attorno alla metà del XIV secolo.
Si può supporre che appartenesse a una famiglia artigiana, poiché lo stesso [...] dei bolognesi sotto il governo dei Visconti, descrisse le azioni del cardinale Baldassarre Cossa, eletto papa col nome di GiovanniXXIII dal conclave bolognese e poi deposto dal concilio di Costanza. La sua cronaca rappresenta una testimonianza ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Antonio
Franco Cardini
Nacque a Firenze, da Francesco di Giachinotto, nella seconda metà del 1427 o, al massimo, all'inizio dell'anno successivo (giacché il padre nella sua portata consegnata [...] consigliere nelle decisioni relative al finanziamento di Giovanni. XXIII. Fu in stretto rapporto di collaborazione, parte dell'ambasceria fiorentina inviata ad ossequiare il nuovo papa Sisto IV - per raccomandargli un suo certo affare ...
Leggi Tutto
RICCI, Giuliano
Mauro Ronzani
RICCI, Giuliano. – Nacque a Firenze, nel 1389, da Giovacchino di Ugucciozzo di Ardingo dei Ricci e da Lionarda di Piero Benini.
Il padre morì nel 1392 e Ricci fu certamente [...] pieve di S. Maria elessero allora vescovo Ricci, ma GiovanniXXIII (che in quel momento non era più in buoni fu inserito in una lista di candidati alla dignità cardinalizia inviata a papa Pio II da Francesco Sforza, duca di Milano. Morì a Pisa il ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni
Gianluca Della Maggiore
– Nacque a Parigi il 19 febbraio 1887, da Giovanni e da Domenica Andreani.
Il padre, modesto imbianchino originario di Pino (Varese), morì un mese dopo la sua [...] 1946 la partecipazione della Pro civitate christiana alle ‘missioni del papa’ della pontificia commissione assistenza fu il segnale del ritrovato feeling dal breve del 7 dicembre 1959 con cui GiovanniXXIII eresse la Pro civitate christiana a pia ...
Leggi Tutto
LAPI, Nicolò
Andrea Bartocci
Figlio di Giovanni di Bernardino e di Caterina di Martino Erri, nacque a Bologna prima del 1380 e fu inserito molto giovane nell'organizzazione della diocesi. In data successiva [...] l'abilitazione.
L'elezione papale di Baldassarre Cossa (GiovanniXXIII), avvenuta a Bologna il 17 maggio 1410, 'ausilio dei subcollettori e del braccio secolare.
Anche Pedro de Luna, papa scismatico con il nome di Benedetto XIII, tentò, il 19 ott. ...
Leggi Tutto
ORIGLIA, Gorello
Giuliana Vitale
ORIGLIA, Gorello (Gregorello, Gurello). – Figlio di Pietro, tesoriere della regina Giovanna I, e di Verdella Castagnola, nacque a Napoli nel XIV secolo. La famiglia [...] 1769, p. 324) – inviato nel 1399 in ambasceria presso il papa, sostenne la strategia vincente di impedire i rifornimenti dal mare alla città XIII, protetto da Ladislao, per sostenere GiovanniXXIII. Quando l’atteggiamento della corte durazzesca cambiò ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Fabrizio (Fabrizio ‘della Rondine’). – Figlio di Tiberio (Teveruccio) di Neri (Tiberutius Nerii Muscholi)
Daniele Sini
, nacque a Perugia in data imprecisata, nella seconda metà del XIV secolo.
La [...] e Arcipreti, Signorelli si impadronì di Apiro, presso San Severino Marche nel 1409; dallo stesso Cossa, eletto papa con il nome di GiovanniXXIII, Signorelli fu poi nominato capitano generale della Chiesa e ottenne in feudo Rocca Contrada (1409).
Da ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...