LOSCHI, Niccolò
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Vicenza nel 1415 circa dall'umanista Antonio e dalla nobile milanese Elisabetta Brivio.
La data di nascita, approssimativa, si ricava da due elementi: il ritorno [...] alla fine di marzo del 1415, dopo la fuga di GiovanniXXIII dal concilio di Costanza; due lettere di Poggio Bracciolini, una Vicenza, il giovane L., insieme con il padre, presentò a papa Eugenio IV una supplica in cui si chiedeva di concedere a lui ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro (Petrus Fernandus de Frigidis)
Wolfgang Decker
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Frias in Castiglia (oggi prov. di Burgos) da una nobile famiglia. Mancano [...] parte al conclave nel quale venne eletto, il 17 maggio, Baldassarre Cossa, che assunse il nome di GiovanniXXIII. Alcuni giorni dopo il nuovo papa confermò il vicariato al F., il quale - dopo essere passato per Firenze - il 14 giugno giunse a ...
Leggi Tutto
PUCCIARELLI, Niccolò
Gloria Serrazanetti
(Niccolò d’Assisi). – Restano sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo personaggio, forse Assisi intorno alla metà del Trecento.
La sua appartenenza [...] di un beneficio inglese al cardinale Brancaccio da parte del papa mise in crisi l’accordo e chiuse la lunga di S. Pietro di Assisi, Giacomo Fiumi, nominato dall’antipapa GiovanniXXIII (9 agosto 1414).
Pucciarelli morì il 14 novembre 1418 e ...
Leggi Tutto
D'ANNA SOMMARIVA, Angelo (Angelo da Lodi)
Alfred A. Strnad
Appartenente all'antica e nobile famiglia dei Sommariva di Lodi, attestata sin dal 924, assunse il cognome di una rinomata famiglia napoletana [...] commenda (Bibl. Apost. Vat., cod. Vat. lat. 12126, f. 45r).
Insieme con GiovanniXXIII il D. si recò al concilio di Costanza, ma quando la posizione del papa pisano diventò insostenibile egli lo abbandonò e passò dalla parte della fazione conciliare ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque intorno al 1350 da Neri di Recco e da Francesca di Lapo Magli. Fu uno dei principali uomini politici fiorentini del Periodo premediceo e con i suoi successi e il [...] finanziario sia da quello degli impegni politici da prendere col papa avignonese. Quando poco dopo, nello stesso anno, Gabriele con Gabriele Maria Visconti; nel 1410 accompagnò GiovanniXXIII che attraversava il territorio fiorentino per recarsi a ...
Leggi Tutto
FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] del tutto i rapporti con il pontefice, ma la fuga di GiovanniXXIII, avvenuta nella notte fra il 20 e il 21 marzo 1415, F. non avrebbe più lasciato la città tranne che per seguire il papa nel corso di brevi soggiorni a Tivoli. Il 17 marzo 1419 gli ...
Leggi Tutto
FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] ridurre la città all'obbedienza.
Nonostante l'opposizione manifestata da Bianca al papa della linea pisana il F. abbandonò l'obbedienza a Gregorio XII per aderire a GiovanniXXIII, insieme con l'arcivescovo di Messina, Tommaso Crisafi. Il 23 ag. 1411 ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guidantonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guidantonio di. – Figlio di Antonio e di Agnesina dei Prefetti di Vico, nacque nel 1378.
Già nel 1398 iniziò a occuparsi del dominio [...] , fino alla pace conclusa nel 1412 con GiovanniXXIII, successore di Alessandro V. Secondo i capitoli passò dalla parte papale, venendo in aiuto di Paolo orsini. Il papa lo ricompensò concedendogli il 10 agosto 1412 l’investitura della città e del ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Francesco di Sinibaldo
Alma Poloni
ORDELAFFI, Francesco (II) di Sinibaldo. – Nacque a Forlì, probabilmente all’inizio del secondo decennio del XIV secolo, da Sinibaldo e da Onestina Calboli.
Nella [...] dell’anticlericalismo una sorta di bandiera identitaria.
Nel 1334 allontanò da Cesena il vescovo Giovanni Acciaiuoli, fiorentino vicino al papaGiovanniXXII. L’anno dopo anche i canonici della cattedrale furono costretti ad abbandonare la città ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] V, papa oppositore, se il M., mutato il favore, deliberò di recarsi a Bologna e quindi di assumere il comando delle milizie fiorentine in marcia contro Roma. Lo stesso Cossa, invero, appena assurto al soglio pontificio con il nome di GiovanniXXIII ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...