VENTIMIGLIA
Pietro Corrao
– Vasto e articolato lignaggio dell’aristocrazia siciliana, di origine ligure, radicato principalmente nel territorio montano delle Madonie con ininterrotta continuità dal [...] del nuovo regno siciliano e della guerra contro gli angioini di Napoli. Fu inviato in missione diplomatica presso papaGiovanniXXII; s’impegnò nella guerra armando delle galee; fu tra i più influenti consiglieri del sovrano, annoverando fra i ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1454 da Lorenzo di Tomà del ramo di S. Trovaso e Nicolosa di Nicolò Barbo, già vedova di Giovanni Bragadin nonché sorella dell’allora [...] con Terracina e Pontecorvo al figlio del papaGiovanni duca di Candia – solo il cardinale XVI, ad ind.; I. Gherardi, Il diario romano …, a cura di E. Carusi, ibid., XXIII, 3, p. III, ad ind.; J. Burckard, Liber notarum, a cura di E. Celani, ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] popolare, da lui fomentata in Bologna contro l'antipapa GiovanniXXIII, e sul ristabilimento nella città emiliana del governo a "fare anco opera, che volendo egli pur far pace con PapaGiovanni, che la Città di Perugia restasse in ogni modo sotto la ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] 1414 il re, di nuovo in guerra contro GiovanniXXIII, che, costretto più che convinto dall'imperatore Sigismondo Roma. Il C., assolto al suo compito e licenziato con benevolenza dal papa, che andò ad ossequiare a Mantova, si diresse a Gaeta ed ivi ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] del mondo finanziario di destra.
Con l'avvento al pontificato di GiovanniXXIII (1958), il movimento del L. fu guardato con diffidenza: tra l'altro, nel 1960, il papa chiese perentoriamente quali fossero le fonti di finanziamento dell'opera.
Si ...
Leggi Tutto
MINUTOLO, Enrico (Arrigo)
Giuliana Vitale
– Esponente di rilievo dell’omonima famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV secolo.
Il nome della famiglia è stato sempre associato nella memoria [...] dei suoi fratelli, cognati e affini, a sua discrezione. Il papa riservò inoltre al M. «in perpetuum» lo «ius praesentandi» dopo la sua elezione al soglio pontificio con il nome di GiovanniXXIII (14 marzo 1410), conferì al M. la funzione di legato ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] che il cardinale diacono di S. Eustachio nominato da GiovanniXXIII, Iacopo Isolani, deteneva ancora questo titolo, il C ben noto al Carrillo.
Anche i rapporti con il nuovo papa furono inizialmente abbastanza buoni, come dimostra la nomina del C. ...
Leggi Tutto
MIGLIORATI, Lodovico.
Anna Falcioni
– Figlio di Antonio, di nobile e antica famiglia, fratello di Cosmato (Cosma) Migliorati papa Innocenzo VII, e di una non meglio identificata Antonella, il M. nacque [...] di fronte, abbandonando Gregorio XII, per passare dalla parte di GiovanniXXIII che, a sua volta, gli conferì la seconda nomina a , chiamato Cosma come il più illustre rappresentante di famiglia, papa Innocenzo VII, ma l’erede morì pochi mesi dopo la ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Paolo Viti
Nacque a Firenze da Stagio, o Anastasio, e da Ghita di Ridolfo Taoni intorno al 1365; fu fratello di Gregorio detto Goro, mercante e scrittore. Entrato nell'Ordine domenicano [...] morte del maestro generale Tommaso Paccaroli, con bolla di GiovanniXXIII del 27 marzo, il D. veniva creato il 29 nel convento di S. Maria Novella per prepararvi un idoneo alloggio per il papa. E lì appunto Martino V, giunto a Firenze il 26 febbr. ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] di Creta grazie ad una speciale dispensa del pontefice GiovanniXXIII, dispensa necessaria dato che il D. non aveva ancora coattiva su di esso. Condizioni assai dure, cui i legati del papa - soprattutto il D. e il Berardi - mostrarono ben presto di ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...