La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] quanto Sturzo, fino alla morte dello stesso Pio X. Papa Sarto, peraltro, non si limitò a far fallire -1988, Roma 1988, pp. 32-34.
100 Cfr. A. Melloni, Da GiovanniXXIII alle Chiese italiane del Vaticano II, in Storia dell’Italia religiosa, a cura di ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] di Siri. Il papa intuisce le tensioni del postconcilio e l’equilibrio tutto veneziano di Urbani gli sembra adatto più della «arcigna guida» di Siri58. Urbani godeva di un ritorno di prestigio dopo la nomina voluta da GiovanniXXIII a patriarca di ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] che nel frattempo si erano costituiti, furono ricevute dal papa. Dal discorso inaugurale della Bandini in un linguaggio a in campo in nome della rivoluzione.
Con il pontificato di GiovanniXXIII cambiò anche il rapporto con la Chiesa: il pontefice, ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] di costituzione del nuovo Stato e si stringono attorno a un papa ‘prigioniero’ e ‘offeso’.
Con toni da stato d’assedio di carta. Nascita e svolta dell’informazione religiosa da Pio XII a GiovanniXXIII, Genova 1990, pp. 9, 84-85.
74 Su questi temi ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] Leone XIII35 che avviò una stagione di studi sul grande papa di fine Ottocento; due anni dopo furono invitati i Roma-Bari 1976, pp. 23-24.
55 Italia. L’opera di GiovanniXXIII in un convegno di riviste cattoliche, «Tempi moderni», 6, 1963, 2, ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] pp. 289-298.
16 Ibidem, pp. 361-367.
17 A. Melloni, PapaGiovanni. Un cristiano e il suo concilio, Torino 2009, pp. 85-99.
18 , in A. Flichte, V. Martin, Storia della Chiesa, cit.: XXIII, I cattolici nel mondo contemporaneo(1922-1958), a cura di M. ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] vicenda dei preti operai, Roma ribadiva la dottrina tradizionale, in questo confortata dalle prese di posizione del papa eletto da poco, GiovanniXXIII. Ma lo stesso pontefice non si sarebbe opposto al fatto che il concilio Vaticano II riaprisse un ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] chiedeva ai suoi sacerdoti un quarto voto di obbedienza al papa. Il suo ministero ordinario fu quello della predicazione, degli e durato fino alla metà del secolo appena trascorso, GiovanniXXIII avviava – com’è noto – l’aggiornamento, tramite ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] conclave da cui esce eletto il successore di GiovanniXXIII si colloca in un momento di grande cambiamento Città sacra»?, cit., pp. 120-175.
11 Cfr. M. Impagliazzo, La diocesi del Papa. La Chiesa di Roma e gli anni di Paolo VI, 1963-1978, Milano 2006. ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] ’aprile del 1963, due mesi prima di morire, GiovanniXXIII dichiara, nell’enciclica Pacem in terris, che ogni essere pp. 262-263.
115 Per un’attenta ricostruzione del pensiero di Papa Pecci sul punto, si veda G. Saraceni, Stato cattolico e tolleranza ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...