MANZÙ, Giacomo
Alexandra Andresen
(pseud. di Manzoni, Giacomo; App. II, II, p. 261)
Scultore italiano, morto ad Ardea (Roma) il 17 gennaio 1991. Proponendo una serie di opere che testimoniavano il coerente [...] che caratterizzeranno la successiva porta del Vaticano.
Impegnato in una serie di commissioni per il pontefice Giovannixxiii (busto in bronzo del papa, medaglie commemorative del Concilio Vaticano ii, ecc.), tra il 1959 e il 1964 M. realizza infatti ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI
Nikolai Rubinstein
. Famiglia romana le cui origini risalgono al sec. X. Fu imparentata con i Crescenzî e con gli Alberici, conti di Tuscolo. Ebbe la sua sede vicino alla basilica di S. [...] (Costanza) degli Annibaldeschi. Il figlio Pietro, protonotario del papa e poi cardinale del titolo di S. Angelo, fu due volte vicario pontificio a Roma, durante l'assenza di Gregorio XII e quella di GiovanniXXIII. Morì nel 1417, e fu sepolto in S ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] si svolse con grande sfarzo da S. Pietro fino a S. Giovanni in Laterano.
Fin dai primi giorni Paolo II manifestò chiaramente le anni Venti del Trecento tra i francescani e papaGiovanniXXII. I fraticelli consideravano eretica la Chiesa romana per ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] tal titolo fu insignito Platone, padre del papaGiovanni VII.
Nel sec. IX fu costruito presso pp. 217-243, 387-413; IX, 1889, pp. 340-62; X, 1890, pp. 126-149, 225-550; XXII, 1902, pp. 3-22; 385-428; XXXIV, 1914, pp. 307-356; XXV, 1915, pp. 3-13; id ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] Miccoli, Sul ruolo di Roncalli nella Chiesa italiana; e Giuseppe Alberigo, GiovanniXXIII e il Vaticano II, tutti in PapaGiovanni, a cura di Giuseppe Alberigo, Roma-Bari 1987, rispettivamente pp. 135-173, 175-209, 211-243.
242. Cf. P. Stella ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] cardinale e studioso Pietro d'Ailly a sensibilizzare l'antipapa GiovanniXXIII riguardo alla riforma del calendario; il decreto del 1412 non (1436-1476). Quest'ultimo fu invitato a Roma da papa Sisto IV allo scopo di riformare il calendario, ma morì ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] . Anno 1951. Discussioni, XXIII, seduta antimeridiana dell'11 ottobre 1951, p. 31322.
11. Giovanni Dell'Olivo, I problemi edilizi Gagliardi, p. 42.
169. Giancarlo Zizola, L'utopia di papaGiovanni, Assisi 1973, pp. 284-296; Silvio Tramontin, Il ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] -cristiano ma non nel senso voluto dal papa.
Giovanni Grosoli, ricevendo il Motu proprio, fece ’organizzazione del credito speciale tra primo e secondo conflitto, in St.It.Annali, XXIII, La banca, a cura di A Cova, S. La Francesca, A. Moioli ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] Tractatus de statu et mutatione Imperii di Landolfo Colonna: Giuseppe Billanovich, I primi umanisti italiani nello scontro tra papaGiovanniXXII e Ludovico il Bavaro, "Italia Medioevale e Umanistica", 37, 1994, pp. 179-186, in partic. pp. 184-185 ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] cattolica da ciò che aveva ormai perso importanza (per cui GiovanniXXIII fornì una ‘trinità’ di tematiche facili da ricordare: « contiene i minuti di conversazione del presidente con il papaGiovanni Paolo II in occasione della prima visita di quest’ ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...