Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso d’Aquino
Gian Carlo Garfagnini
Tra i più grandi intellettuali del Medioevo la cui influenza è viva ancora oggi, come dimostra una bibliografia in perenne rinnovamento, Tommaso d’Aquino è stato [...] , 1889-1897, 1° vol., 447, pp. 504-505).
Il 18 luglio 1323 Tommaso fu proclamato santo da papaGiovanniXXII e il 15 aprile 1567 papa san Pio V lo dichiarò dottore della Chiesa.
Alle origini della riflessione politica e civile
Nel complesso della ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] solennemente affermata la 'unicità' di Cristo e della Chiesa (dichiarazione Dominus Iesus) e insieme al Papa del Vaticano II, GiovanniXXIII, è stato beatificato il Papa del Vaticano I, Pio IX.
Oltre che in tali correzioni di rotta, il segno e il ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] con gli altri porporati il rito di canonizzazione di GiovanniXXIII e Giovanni Paolo II (27 aprile 2014). Il 29 giugno 2013 è stata pubblicata l’enciclica Lumen Fidei, la prima firmata da papa Francesco, che riprende però in massima parte un testo ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] conquista italiana di Roma, nel 1870, quando gli appelli del papa alle potenze cattoliche – Austria, Spagna e Francia – contro il alla cosiddetta Ostpolitik di Agostino Casaroli, promossa da GiovanniXXIII e da Paolo VI, volta a garantire spazi di ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Calderinus, Caldarinus, de Caldarinis), Domizio (Domitius, Domicius, Dominicus)
Alessandro Perosa
Nacque a Torri del Benaco agli inizi del 1446 da Antonio e da Margherita di Domenico Pase. [...] di Marziale della biblioteca pubblica dei Medici (cap. XXIII). Il Poliziano compose anche un epigramma scherzoso, in . Urb. Lat. 735) in onore di un altro nipote del papa, Giovanni Della Rovere, fratello del cardinale, che aveva ottenuto l'ufficio di ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] 2003, c. 221r). A Bologna, il 12 novembre, accolse GiovanniXXIII. Rientrato a Mantova, ricevette e ospitò, dal 16 gennaio al così fine allo scisma d'Occidente. Nel suo viaggio verso Roma il papa si fermò anche a Mantova, dove giunse il 29 ott. 1418 ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] L'Empire latinde Constantinople et la principauté de Morée, Paris 1949, ad Indicem;G. Tabacco, Lacasa di Francia nell'azione politica di papaGiovanniXXII, Roma 1953, pp. 31, 177, 197 s., 224, 241 ss., 286, 327 s., 360 s.; E-G. Léonard, Les Angevins ...
Leggi Tutto
DOSSETTI, Giuseppe
Paolo Pombeni
Nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi, farmacista, e da Ines Ligabue.
Il padre era piemontese e la madre di Reggio Emilia e si trovavano a Genova solo per il lavoro [...] più aderente alla dottrina cattolica, fu riservatamente sottoposta al papa, la cui sibillina risposta fu che per il momento vescovo Luigi Bettazzi per la canonizzazione in Concilio di GiovanniXXIII (un’iniziativa non gradita a Paolo VI). Intanto ...
Leggi Tutto
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. Sulla sua educazione [...] Francesco firma il decreto di canonizzazione di GiovanniXXIII e Giovanni Paolo II decidendo personalmente, ex certa scientia e scelta di uno dei tre come presidente da parte del papa). Il distacco di Francesco dalla politica italiana e l’invito alla ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Michelozzo (Michelozzo di Bartolomeo). – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1396, da Bartolomeo di Gherardo «de Burgundia», sarto di origini lionesi, e Antonia, fiorentina (Milanesi, in Vasari, [...] al Michelozzi.
Quando nel luglio 1429 Bartolomeo Aragazzi – l’umanista di Montepulciano già segretario di GiovanniXXIII Coscia, poi cancelliere di papa Martino V e, negli ultimi anni della sua vita, segretario apostolico – morì improvvisamente, il M ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...