Figlia (Finstad, Uppland, 1303 circa - Roma 1373) del governatore Birgen Persson. Fu educata in un ambiente di alta cultura e, anche dopo il matrimonio con Ulf Gudmarsson (dal quale ebbe 8 figli) trasferitasi [...] e a monaci, ai potenti della terra, al papa medesimo. Si diffusero ben presto in tutta Europa. Ma diedero anche luogo a discussioni, che continuarono pur nei concilî di Costanza (la difese J. de Torquemada; GiovanniXXIII e Martino V confermarono la ...
Leggi Tutto
Storico della Chiesa italiano (n. Reggio nell’Emilia 1959). Ultimati gli studi universitari, sin dalle prime ricerche si è interrogato sui rapporti tra Chiesa e società, pubblicando tra gli altri Innocenzo [...] Bologna e direttore della Fondazione per le Scienze Religiose GiovanniXXIII di Bologna. Nel 2013 ha pubblicato i saggi Tutto storia (2015), Il Concilio e la grazia. Saggi di storia sul Vaticano II (2016) e Il conclave e l'elezione del papa (2025). ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico britannico (Bury St Edmunds, Suffolk, 1942 - ivi 2014). Dopo una formazione teatrale, esordì nel cinema con Up the front (1972), affermandosi negli anni Ottanta del Novecento per [...] gates (2001); Mrs. Henderson presents (2005). Per la televisione italiana ha interpretato Benito Mussolini in Io e il Duce (1985) e GiovanniXXIII in Il papa buono (2003). Come regista ha direttoRaggedy Rawney (La via maestra, 1988) e Rainbow (1995). ...
Leggi Tutto
In concomitanza col Concilio Ecumenico Vaticano ii, la Chiesa cattolica ha conosciuto un'effervescenza di nuove forme di vita religiosa che ha fatto pensare all'analogo fenomeno verificatosi con il Concilio [...] I focolarini, in seguito alle aperture ecumeniche di Giovannixxiii e del Concilio, hanno sentito la responsabilità di , nel 1563).
Con la Costituzione apostolica Bis seculari il papa Pio xii nel 1948 ha avviato la revisione e la rivitalizzazione ...
Leggi Tutto
Nacque, come sembra, in un villaggio dell'isola di Candia, allora soggetta ai Veneziani, intorno al 1340; ma poco si sa della sua fanciullezza. Entrato nei francescani, studiò a Padova, a Oxford, a Parigi; [...] scisma; e il Philargḗs, distaccatosi dopo la morte del papa dall'obbedienza romana, fu tra i cardinali che tentarono di , fu in piena balia del cardinale Baldassare Cossa (il futuro GiovanniXXIII), il quale, con milizie dei Fiorentini e di Luigi II d ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] ha come punto di partenza l'invio di legati del papa ai Concili e ai vari Sinodi regionali sin dai primi i monumenti funerari di Pio xii, opera di F. Messina, e di Giovannixxiii, opera di E. Greco. Nei locali adiacenti la Sagrestia è ospitato il ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] , dalle eccezionali personalità di Chruščëv, GiovanniXXIII e dello stesso Kennedy. Anche dopo you in the closet and I'm feeling so sad (1960; trad. it., Oh papà, povero papà, la mamma ti ha appeso nell'armadio e io mi sento tanto triste, in Nuovo ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] dell'Egitto: Shoshenq, il fondatore della dinastia libica (XXII) e il restauratore della potenza egiziana, il quale, come l'aumentare del potere dell'Inquisizione: nel 1321 il papaGiovanni XXI decretò la distruzione delle copie del Talmud esistenti ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] non curuli, prima per consuetudine (v. il bell'esempio in Liv. XXIII, 23, 5 seg.) e poi per legge; agli ex-edili plebei i senatori sono ricordati dal papaGiovanni VIII (872-882) e nel patto fra i Romani e il papaGiovanni X di poco anteriore al ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] fondamentale dei sepolcri. Nel monumento dell'antipapa GiovanniXXIII, nel battistero di Firenze, opera di Donatello parte architettonica è ridotta al minimo: in alto è la statua del papa seduto, in basso sono le figure della Giustizia e della Fede. ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...