BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] un suo dettagliato rapporto il papa gli espresse la sua der Schweiz, s. 1, Die Nuntiatur von Giovanni Francesco Bonhomini 1579-1581, a cura di H 1960, in Fonti per la storia d'Italia, XLIV, pp. XXII, 425, 429, 431, 446, 456; Acta Nuntiaturae Gallicae, ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] il C., insieme al Bottari, cercò di ottenere dal papa la cancellazione dagli atti del concilio provinciale romano del 1725 . stor. pisano, XXII-XXIII(1953-1954), p. 55; M. Rosa, Atteggiamenti culturali e religiosi di Giovanni Lami nelle "Novelle ...
Leggi Tutto
FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre
Lucia Felici
Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducato di Savoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] in Terrasanta, a porsi agli ordini del papa. Partito il Loyola per la Spagna per nelle trattative intraprese dal re Giovanni III di Portogallo con de s. Ignace, in Revue d'ascétique et mystique, XXII (1946), pp. 253-276; P. Tacchi Venturi, Una ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] Medici un ambasciatore, Leonardo Bonomo, che doveva chiedere al papa il vescovato di Vienna per il B., e quello zu Celtis Berufung 1497, in Jahrbuch für Landeskunde von Niederösterreich, XXII (1929), pp. 294-297; Gesamtkatalog der Wiegendrucke, IV, ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] i presuli di Bergamo, Giovanni Tornielli, e di Como, Umberto della Sala, una proposta di pace al papa e all'imperatore. Ma , Spoleto 2000, pp. 59-70, 73-77; Bibliotheca sanctorum, VII, pp. 412-420; Dict. d'hist. et de géogr. eccl., XXII, col. 495. ...
Leggi Tutto
ESTAING, Pierre d' (Petrus de Stagno)
Pierre Jugie
Nato tra il 1324 e il 1330, era il quarto dei nove figli di Guillaume [III], barone d'Estaing (Aveyron, circ. di Rodez), e di Ermengarde de Peyre, viscontessa [...] Peyre aveva ottenuto questo priorato (Jean XXII, Lettres communes, a cura di G d'Alvernia (l'attuale Cantal); Giovanni duca di Berry e d'Alvernia il 21 dicembre i Romani riconobbero la sovranità del papa su Roma. Quando, il 17 genn. 1377, Gregorio ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] 'abbate del monastero di S. Giovanni Evangelista di Parma e il pievano il 12 novembre di quello stesso anno il papa confermava la sentenza (Kehr, V, p. Mansi, Sacr. Concil. nova et ampliss. Collectio…, XXII, Venetiis 1767, coll. 215, 463; Migne, Patr ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] recò a Fermo per incarico del papa e predicò l’Avvento in Aracœ ancora presente.
Giorgio Mangano e Giovanni Dall’Armi ne scrissero le orazioni 334; XXI, pp. 74, 187, 451, 463; XXII, pp. 79, 186, 238; XXIII, pp. 175-184; G. Burroni, I francescani in ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1507 da Lorenzo - poi cardinale - e da Francesca Guastavillani. Ebbe una prima formazione di tipo umanistico nella casa paterna, sotto [...] presso di lui con un fitto carteggio. Giovanni Campeggi gli scriveva da Roma il 9 dic ire congiunte dell'imperatore e del papa. Mentre Carlo V minacciava di -Caprara, Geneal. delle fam. nobili bolognesi, XXII, c. 77r, sub voce Campeggi; Orationes ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] Ma questa volta il papa affidò l'incarico di tenere X (a cura di J. Guiraud, ibid. 1892-1960), di Giovanni XXI (a cura di L. Cadier, ibid. 1892-1960), di celebri italiane,sub voce Caracciolo, tavv. XXI, XXIII, XL; F. Fabris, La geneal. della fam ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.