FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] dopo la stipulazione di una lega tra il papa e l'imperatore, gli Spagnoli tentarono di sorprendere XIX-XX, XXII, XXVII-XXIX, XXXI, XXXIII-XXXIV, XXXVII, XLI-XLV, Venezia 1881-96, ad Indices; Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, a ...
Leggi Tutto
FARNESE, Margherita (in religione Maura Lucenia)
Fiamma Satta
Nacque a Parma il 7 nov. 1567, primogenita di Alessandro, futuro duca di Parma e Piacenza, e di Maria di Portogallo, e l'11 gennaio seguente [...] ne aveva assUnto il governo dopo la morte del cugino don Giovanni d'Austria, questa condusse con sé anche la nipotina allora Arch. stor. per le provv. parmensi, XXII [1922], 2, p. 171). Il papa, preoccupato per le questioni dinastiche dei Gonzaga, ...
Leggi Tutto
GIOVANNELLI, Ruggero (Ruggiero)
Salvatore de Salvo
Nacque a Velletri intorno al 1560 da Francesco e da Francesca Demane. Forse allievo di G. Pierluigi da Palestrina, quasi nulla si conosce circa la sua [...] A.M. Gallo e di papa Clemente VIII. Nei primi anni Baini, Memorie storico- critiche della vita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina, I, Roma 1828, p. 282; 16. Jahrhundert, II, in Archiv für Musikwissenschaft, XXIII (1966), pp. 39-58; T.D. ...
Leggi Tutto
DIONISIO (Dionisius, Dionysius)
Norbert Kamp
Non conosciamo la provenienza di D., ma è stata fatta l'ipotesi che egli fosse originario di Teramo o di Brindisi, senza che però ci siano testimonianze probanti. [...] riguardo alla chiesa di S. Giovanni, i familiares, sotto la guida guarigione da una malattia, lo stesso papa Alessandro III confermò nell'ottobre 1176 Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, XXII, Venetiis 1778, coll. 214, 460; ...
Leggi Tutto
PIETRO Orseolo, santo
Marco Pozza
PIETRO Orseolo, santo. – Pietro I Orseolo nacque probabilmente alla fine del terzo decennio del X secolo, secondo la testimonianza del cronista contemporaneo Giovanni [...]
Fu proclamato santo da papa Clemente XII il 18 Giovanni Diacono, Cronaca veneziana, in Cronache veneziane antichissime, I, a cura di G. Monticolo, Roma 1890, pp. 140-142, 148, 178; M. Sanuto, Le vite dei dogi, a cura di G. Monticolo, in RIS2, XXII ...
Leggi Tutto
CACCIAFRONTE (Cacciaforte, Cazafronte, Cazinfrontus, Sordi), Giovanni, beato
Anna Morisi
Nacque a Cremona, probabilmente verso il 1125.
Le più antiche testimonianze sulla sua vita lo dicono di nobile [...] al C. per la confusione con un Giovanni Sordi, piacentino, che fu vescovo di Chiesa era travagliata dalle lotte tra papa Alessandro III e Federico I, Mansi, Sacrorum Conciliorum nova et amplissima collectio, XXII, Venetiis 1778, col. 195; Mon. Germ. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] II, sia in Inghilterra, il cui sovrano Giovanni Senzaterra si era sottomesso al papa nel 1213 secondo il diritto feudale. Una alcuni frammenti al Museo di Roma, in Boll. dei Musei comunali di Roma, XXII (1988), pp. 21-33; E. Petrucci, I. III e i ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] e turbato dall'insinuazione che fosse il papa stesso a favorire gli eretici, C. si vita, scolpite nel 1480 da Giovanni dei Patriarchi di Milano.
203; L. Bieler, Editing St. C. A reply, ibid., XXII (1962), pp. 139-150; G. Penco, Storia del monachesimo ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] imparentato con il primo presidente del concilio, Giovanni Maria Del Monte, ed era assai et ordinandi a Deo", ma, soltanto, "mediate", dal papa. In effetti secondo il B., che si rifà al Torquemada . Stabilita nel cap. XXII una più stretta vigilanza ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] Venezia. Già in data 17 ag. 1752 il B. poteva scrivere al papa che l'edizione del primo volume era pronta e che "il secondo ovviamente una trattazione ampia e trova conferma in Luca, XXII, XXXII, e in Giovanni, XXI, XV; se gli apologeti, da Ireneo a ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.