GRAZIANO
Diego Quaglioni
Poche personalità nella storia del pensiero e dell'esperienza giuridica dell'età intermedia sono così avvolte dall'oscurità, e al tempo stesso così presenti alla tradizione, [...] sua supposta confirmatio da parte del papa Eugenio III e la discussa autorità Felino Sandei, Antonino da Firenze, Giovanni Antonio da San Giorgio, Raffaele -Stiftung für Rechtsgeschichte, Kanonistische Abteilung, XXIII (1934), pp. 243-268 (rist ...
Leggi Tutto
LEONE IV, papa, santo
Federico Marazzi
Figlio di Radualdo, nacque a Roma nel primo decennio del IX secolo.
Dal nome del padre si potrebbe dedurre l'appartenenza a una famiglia di origine longobarda [...] di Giovanni VIII e poi di Giovanni X, fu sepolto in S. Pietro, nella cappella dove riposava papa Leone I e che lo stesso L. IV fece . Schiaparelli, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XXII (1899), pp. 432-437; Le Liber pontificalis, II, a ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] Ambrogio alla Massima vi professò col nome di Giovanna il 13 nov. 1583 e vi morì il cattolica offensiva come era nei desideri del papa.
Il 19 luglio gli si ordinò Dioz.-Archiv, XXI (1890), pp. 49-160; XXII (1892), pp. 143-242; J. Kindler v. ...
Leggi Tutto
AGAPITO I, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne ad illustre famiglia dell'aristocrazia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo [...] si andavano stabilendo fra il papa e l'imperatore.
Quando, alla morte di Giovanni II (8 maggio 535) A Liberati archidiaconi Chartaginiensis Breviarium caussae Nestorianorum et Eutychianorum, cc. XXI-XXII, in Migne, Patr. Lat., LXVIII, coll. 1038 s.; ...
Leggi Tutto
CIBO, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Genova il 16 luglio del 1613 da Carlo I Cibo Malaspina, duca di Massa, e da Brigida di Giannettino Spinola. Mentre il primogenito Alberico veniva educato per succedere [...] la prudenza del papa, alcune lettere 41: lettere di vari sovrani, Luigi XIV, Leopoldo I, Giovanni Sobieski, Carlo I di Spagna, Carlo II e Giacomo II XI et la révocation de l'édit de Nantes, ibid., XXII (1878), pp. 402-30; Id., Le pape Innocent XI ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Raffaele
Stefano Benedetti
Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] M. intraprese assai presto la carriera curiale sotto papa Paolo II che, dopo la morte del padre IV di accompagnare il cardinale Giovanni d'Aragona, figlio del re le origini volterrane in Commentarii Urbani, l. XXII, c. 322r); oppure cooperando con il ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] Medici furono scacciati da Firenze, il papa inviò Tedeschini-Piccolomini a trattare con l citati, che ricordano anche la lettera a Giovanni Burcardo (Roma, Biblioteca Angelica, Mss., d’Histoire. École Française de Rome, XXII (1902), pp. 361-377; C. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulia
Guido Dall'Olio
Nacque probabilmente nel 1513 a Gazzuolo, presso Mantova, da Francesca Fieschi e Ludovico, figlio di Gianfrancesco, duca di Sabbioneta. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: [...] in quei giorni: "Dicono ch'el papa chiamarà a poco a poco gli altri da mo'" (Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, V, p. 265). Alla fine and the Communero revolt, in Sixteenth Century Journal, XXII (1991), pp. 233-252; M.L. King ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Bartolomeo
Rotraud Becker
Nacque a Lucca nel 1469, figlio di Giovanni, attestato come gonfaloniere nel 1460, e di Angela di Niccolò Pietro Burlamacchi. La famiglia apparteneva alla nobiltà [...] III incaricò il cardinale Giovanni Maria Del Monte (legato al concilio nel 1545 e divenuto nel 1550 papa Giulio III), il nell'agosto 1547, un suo parere (cfr. Römische Quartalschrift, XXII [1908], pp. 140-142) nel quale respinse energicamente gli ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Belvedere (Ancona), in una nobile famiglia del luogo, da Giuseppe e da Maddalena Tosi, il 16 maggio 1765. Ordinato sacerdote a Iesi il 20 sett. [...] Capparucci. I Russi erano convinti che il papa fosse troppo legato a Napoleone, non solo per nei territori della Chiesa e i documenti dell'Archivio di Stato di Roma, in Archiginnasio, XXII (1927), pp. 63, 65 s.; R. Del Piano, Roma e la rivoluz. del ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.