CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] il figlio di quest'ultimo, Giovanni, e Bianca Maria, altra sosta a Roma per ossequiare il papa, fu uno dei testimoni dell sforzesco, a cura di C. Santoro, s.n.t. (ma Milano 1948), pp. XXII, XXIV s., 49, 52, 70, 262; I diari di Cicco Simonetta, a cura ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Raffaele
Stefano Benedetti
Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] M. intraprese assai presto la carriera curiale sotto papa Paolo II che, dopo la morte del padre IV di accompagnare il cardinale Giovanni d'Aragona, figlio del re le origini volterrane in Commentarii Urbani, l. XXII, c. 322r); oppure cooperando con il ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] tra il re di Francia Giovanni il Buono e Clemente VI, colti nel momento in cui il papa fa omaggio al re di un 1334-1342), a cura di J.-M. Vidal, I, Paris 1903, p. 259; … Jean XXII (1316-1334), a cura di G. Mollat, Paris 1910-14, IV, p. 100; VII, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] , a chiedere e ottenere dal papa Bonifacio IX la legittimazione dei due figli naturali Giovanni e Guido, di cinque e 785-787, 791 s., 795; M. Sanuto, Vitae ducum Venetorum…, ibid., XXII, ibid. 1733, pp. 751 s., 762-764, 837; Cronica volgare di ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] Medici furono scacciati da Firenze, il papa inviò Tedeschini-Piccolomini a trattare con l citati, che ricordano anche la lettera a Giovanni Burcardo (Roma, Biblioteca Angelica, Mss., d’Histoire. École Française de Rome, XXII (1902), pp. 361-377; C. ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] romana oppositori del papa. Grazie alla a Verona, sposò invece Federico Della Scala; Giovanna, nata verso il 1280-85 e morta il pp. 1 ss., 39, 70; Id., Nachlese in Toscana, ibid., XXII (1930-1931), pp. 83 s.; I registri della Cancelleria angioina, a ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] di A., Bona di Berry - e con Giovanni Senza Paura - suo cognato - e così quelli quando nel 1438 il loro dissidio con il papa di Roma diventò aspro ed il concilio VIII de Savoie,in Revue des sciences religieuses, XXII (1948), pp. 74 ss.; E. Cognasso, ...
Leggi Tutto
FALCONE da Benevento
Errico Cuozzo-Edoardo D'Angelo
Nacque a Benevento verso la fine del sec. XI, se è da attribuire alla sua mano di notaio, sulla base di riscontri diplomatici e stilistici, un atto [...] concilio.
Landolfo fu reintegrato nella sua dignità da papa Pasquale II l'11 ag. 1116, e 'anno 1130 ricorda che fu ferito Giovanni "Iocularius", aggiungendo che egli visse poi und Forschungen aus ital. Archiven u. Bibl., XXII (1930-31), pp. 117 ss.; F. ...
Leggi Tutto
CREMONINI, Cesare
Charles B. Schmitt
Figlio del pittore Matteo e di Mattea Pilanzi, nacque a Cento (Ferrara) e vi fu battezzato il 22 dic. 1550. Come suo padre, erano stati pittori il nonno paterno, [...] ottenere varie concessioni e privilegi dal papa.
La carriera di docente del C Giovanni Bembo (Oratione al serenissimo prencipe Giovanni Bembo , The Philosophical Manuscripts of C. C., in Manuscripta, XXIII (1979), pp. 79-87; L. Bolzoni, La poesia ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Bartolomeo
Rotraud Becker
Nacque a Lucca nel 1469, figlio di Giovanni, attestato come gonfaloniere nel 1460, e di Angela di Niccolò Pietro Burlamacchi. La famiglia apparteneva alla nobiltà [...] III incaricò il cardinale Giovanni Maria Del Monte (legato al concilio nel 1545 e divenuto nel 1550 papa Giulio III), il nell'agosto 1547, un suo parere (cfr. Römische Quartalschrift, XXII [1908], pp. 140-142) nel quale respinse energicamente gli ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.