LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] stava preparando una dettagliata descrizione, che si trova nel libro XXII del manoscritto di Torino (Coffin, 2004, p. 105).
Tra facciata del transetto nord in S. Giovanni in Laterano, e, per volere del papa, probabilmente a seguito della morte di G ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] Beato Giovanni Chigi (Ariccia, palazzo Chigi).
A Roma furono fruttuosi anche i rapporti con papa Clemente Querelle d'Achille et Agamennon" de G.B. G., in La Revue du Louvre, XXII (1972), pp. 155-162; Id.,"La Querelle d'Achille et Agamennon" de G.B ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio
Stefano Bottari
Figlio di Cambio, nacque a Colle di Valdelsa nel 1245 circa. È insieme con Lapo, fra gli allievi di Nicola Pisano che dovevano collaborare col maestro nell'esecuzione [...] (cfr. Arnolfiana, in Riv. d'Arte, XXII[1940], pp. 138 ss.), in lavori d'architettura di Stefano de Surdis innalzata nel 1303 da Giovanni di Cosma in Santa Balbina), ed ebbero in Roma. Per il nuovo papa dovette infatti attendere al complesso Sacello ...
Leggi Tutto
AGAPITO I, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne ad illustre famiglia dell'aristocrazia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo [...] si andavano stabilendo fra il papa e l'imperatore.
Quando, alla morte di Giovanni II (8 maggio 535) A Liberati archidiaconi Chartaginiensis Breviarium caussae Nestorianorum et Eutychianorum, cc. XXI-XXII, in Migne, Patr. Lat., LXVIII, coll. 1038 s.; ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luca (Luca da Reggio)
Paola Ceschi Lavagetto
Nato a Reggio Emilia il 17 febbr. 1605 da Battista, orefice, e da tale Bartolomea, venne battezzato due giorni dopo (Balletti, 1886, p. 37).
Un suo [...] la pala raffigurante S. Clemente papa per S. Clemente, accostabile, delle sue ultime opere, invece, il S. Giovanni Battista (Reggio, Cassa di risparmio), che porta veneta, XXII (1968), pp. 190-192; G. Gamulin, Seicento inedito. I, ibid., XXIII (1969 ...
Leggi Tutto
DATI, Gregorio (Goro)
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 15 apr. 1362 - come egli stesso racconta nel suo Libro segreto, prezioso opuscolo di ricordi sulla sua famiglia e la sua attività commerciale - dal [...] storia (fino alla guerra col papa finita nel 1378) -, una posizione 8, 10, 16); C. Guasti, Le feste di S. Giovanni Battista in Firenze, Firenze 1884, pp. 4-8 e A. in Annali d. Scuola norm. sup. di Pisa, XXII (1910), pp. 102 s.; Id., Introduzione a ...
Leggi Tutto
CIBO, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Genova il 16 luglio del 1613 da Carlo I Cibo Malaspina, duca di Massa, e da Brigida di Giannettino Spinola. Mentre il primogenito Alberico veniva educato per succedere [...] la prudenza del papa, alcune lettere 41: lettere di vari sovrani, Luigi XIV, Leopoldo I, Giovanni Sobieski, Carlo I di Spagna, Carlo II e Giacomo II XI et la révocation de l'édit de Nantes, ibid., XXII (1878), pp. 402-30; Id., Le pape Innocent XI ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] Bologna, dove fu allievo di Giovanni Calderini: con questa scelta, orazioni di L. da C. ambasciatore fiorentino a papa Urbano V e alla Curia in Avignone, in in Ann. della R. Scuola norm. sup. di Pisa, XXIII (1912), pp. 48 s.; G. Curcio, Q. Orazio ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] rilievi antichi, iniziata dallo zio, Giovanni Francesco Albani, papa Clemente XI, e da lui Petrucci, M. e Bracci nel palazzo Lercari di Albano, in Documenta Albana, s. 2, XXII (2000), pp. 87-95; B. Torresi, in A. Pinelli, La basilica di S. ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] nel '75-'76, il rapporto con Giovanni Bellini, e si osservano contatti con Alvise fidanzati Orsolaed Ereo ricevuti a Roma dal papa. La data 1491, apposta sul dipinto d'art de la Renaissance, in Arte veneta, XXII[1968], pp. 21-29). Uno stesso rigore ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.