JANIS, Francesco (Francesco da Tolmezzo)
Vittorio Mandelli
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, da Bortolomio "poco dopo la metà del secolo decimoquinto" (Joppi, p. 22).
Il fratello Beltrando, morto a Udine [...] Giovanni Lando, e di altri nobili cretesi e un'altra svoltasi nella chiesa dei Ss. Giovanni che informò il papa sulla missione dello J., "il quale [papa] laudò, e in Spagna di F. J.…, in Archivio veneto, XXII (1881), pp. 63-101; F. Di Manzano, ...
Leggi Tutto
PODIANI, Mario
Paolo Vian
PODIANI, Mario. – Nato nel 1501 da Luca Alberto (1474-1551) e da una Sebastiana di cui non si conosce il cognome, Podiani appartenne a una famiglia del contado perugino, non [...] Perusiae, pronunciata da Podiani dinanzi al papa e seguita da undici componimenti (tre di Giovanni Francesco Cameno e otto di Podiani Cinque e Settecento, in Contributi di filologia dell’Italia mediana, XXII (2008), pp. 197 s., 207; M. Camaioni, ...
Leggi Tutto
CERVINI, Ricciardo
Marco Palma
Nacque a Montepulciano il 4 febbr. 1454, primogenito di Antonio e della seconda moglie di questo, la fiorentina Elisabetta Macchiavelli.
Dopo la morte del padre, probabilmente [...] . 1520 al cardinale Giovanni Piccolomini, e quindi aus Deutschland 1533-1559, I, 5, Berlin 1909, pp. XXII-XXV; X.-M. Le Bachelet, Bellarmin avant son cardinalat(1542 5; G. B. Mannucci, Il conclave di papa Marcello, in Boll. senese di storia patria, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Filippo Crucitti
Nacque a Palermo il 12 giugno 1538. Il padre, Ferrante, figlio del marchese di Mantova Francesco II e di Isabella d'Este, in seguito signore di Guastalla e governatore [...] al trono pontificio del cardinale Giovanni Angelo de' Medici di Nicola in Carcere. Con il permesso del papa gli fu inoltre ceduta, dal cardinale G.A. Sassi, Noctes Vaticanae…, Mediolani 1748, pp. XXII, XXVII, 1, 5; I. Affò, Istoria della città ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Francesco
Andrea Bartocci
PIAZZA, Francesco. – Nacque in una data ignota, agli inizi del Quattrocento, presumibilmente a Bologna dal giurista Giovanni di Matteo e da Peregrina di Domenico di [...] Eugenio IV. Il 15 gennaio 1440 il papa deliberò sul caso in un’udienza cui 376, X, 1933, p. 141, XI, 1933, ad ind.; Giovanni di M° Pedrino, Cronica del suo tempo, II, a cura di per le province di Romagna, n.s., XXII (1971), ad ind.; Id., Scritti ...
Leggi Tutto
FRAGNI, Lorenzo (Lorenzo Parmense)
**
Nacque a Parma nel 1548 da Giovanni e da Barbara Bonzagni. La sua formazione avvenne, con ogni probabilità, nel solco della tradizione orafa della famiglia della [...] 1958). Alla morte di Giovanni Federico Bonzagni, avvenuta a in foglio una con l'effige di papa Gregorio et Porta Santa et doi altre XIX, cc. 295-303 (1588); XXI, cc. 192, 225, 320 (1589); XXII, cc. 456, 616, 728 (1590); IIC, c. 100 (1615); IC, c ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gian Paolo Brizzi
Nacque a Bologna il 13 apr. 1547. Figlio del conte Vincenzo e di Brigida Malvezzi, ebbe padrino di battesimo il cardinale Giovanni Maria Del Monte, futuro Giulio [...] cento. Per comporre il dissidio il papa stabilì la imposizione integrale della tassa ai previsto: da un lato il patriarca Giovanni Trevisan considerava la visita come lesiva Caprara, Geneal. delle famiglie nobili bolognesi, XXII, c. 92; [L. Campeggi-A. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gian Galeazzo
Isabella Lazzarini
Quinto signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque da Astorgio (I) di Giovanni e da Leta di Guido da Polenta. Poiché sposò Gentile di Galeotto Malatesta [...] protezione del cognato Carlo. L'elezione a Bologna, nel 1410, di Baldassarre Cossa a papa del Concilio di Pisa GiovanniXXIII in contrapposizione a Gregorio XII, papa di obbedienza romana, portò il M. a schierarsi: dalle sue rocche in Val di Lamone ...
Leggi Tutto
PIERBENEDETTI, Mariano
Stefano Tabacchi
PIERBENEDETTI, Mariano. – Nacque a Camerino nel 1538, da Carlo e Caterina Meluzi (non Dommelusi come riportato nella maggior parte delle biografie). Apparteneva [...] candidatura del cardinal Giovanni Ludovico Madruzzo, ritenendolo dei cardinali nipoti di papa Clemente VIII, Pietro e . De Mattei, Villa Alberoni e non Villa Paganini, in Studi romani, XXII (1974), pp. 475-480; S. Corradini, La madre di Sisto ...
Leggi Tutto
PISANI, Nicolo
Giuseppe Gullino
PISANI, Nicolò. – Nacque a Venezia, presumibilmente negli ultimi anni del XIII secolo, da Pietro di Nicolò e da Campagnola, di ignoto casato.
La presenza di alcuni omonimi [...] i veneziani a Smirne e il papa aveva mandato una squadra navale in (assieme a Pancrazio Zorzi e Giovanni Steno), al fine di indurre -1339), a cura di F.-X. Leduc, Venezia 2007; ibid., Reg. XXII (1344-1345), a cura di E. Demo, Venezia 2007; ibid., Reg ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.