BERARDO
Maria Grazia Mara
Di famiglia fiorentina - "nobilissima gente progenito Florentiac urbis", dice Giovanni grammatico nel prologo al Regesto di Farfa di Gregorio di Catino - resse per nove anni [...] abbia ricevuto consacrazione da parte del papa Urbano II: così fa pensare , che fecero giurare a Giovanni Villano di non rialzare più 1903, in Fonti per la storia d'Italia, XXXIV, 1, pp. XXII, XXXV;2, ad Indicem;Id., Il Regesto di Farfa, a cura di ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Michel E. Mallett
Primogenito di Alto d'Aldobrandino dei ramo di Valmontone, nacque probabilmente nel secondo decennio del XV secolo.
È ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1437, [...] di Ferdinando d'Aragona contro Giovanni d'Angiò nel Regno. Come del C. sono le sue "condotte" con il papa e con Venezia. Quelle concluse con Pio II Venetorum, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., XXII, Mediolani 1733, col. 1089; Le vite di Paolo II ...
Leggi Tutto
MALPIGLI, Niccolò
Leonardo Quaquarelli
Figlio di Bichino di Niccolò, morto prima del 1400, e di Fiore di Giovanni Dal Verme, nacque probabilmente a Bologna al più tardi sulla fine degli anni Settanta [...] 1411 fu a Roma, dove ricoprì l'incarico di segretario e familiare di Cossa, divenuto papa d'obbedienza pisana con il nome di GiovanniXXIII, che ricambiò i suoi servigi prima con l'attribuzione delle proprietà confiscate a Giuseppe Testi, colpevole ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Provenza, regina di Sicilia
**
Figlia di Raimondo Berengario V, conte di Provenza e di Forcalquier, e di Beatrice di Savoia, B. nacque, ultima di quattro figlie, nel 1233.
Aveva appena cinque [...] conclusa con la mediazione di papa Innocenzo IV al concilio di furono tumulati nella chiesa di S. Giovanni di Gerusalemme, accanto ai genitori. XXII, Paris 1865, p. 309; Annales Sancti Victoris Massiliensis, in Monumenta Germ. Hist., Scriptores, XXIII ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Capoccini), Lello
Marcella Felici
Nacque, probabilmente a Roma, da Buccio di Paolo intorno al 1377.
La data di nascita approssimativa si ricava da un accenno nella storia della famiglia Capocci [...] si sottrasse al dominio di Ladislao. L'altro è una bolla del papa Alessandro V, datata il 1º marzo ed emessa in risposta ad un 'Arcione. A questo castello si riferisce una bolla di GiovanniXXIII del 17 maggio 1412 con la quale se ne riconferma ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto I
Bruno Andreolli
PICO, Galeotto I. – Figlio primogenito di Giovan Francesco I, signore della Mirandola e conte della Concordia, e di Giulia Boiardo dei signori di Scandiano, nacque il [...] i due fratelli Antonio Maria e Giovanni, secondo le tradizioni familiari di a Roma sotto la protezione di papa Sisto IV; ma, nonostante le storia patria per le antiche provincie modenesi, s. 11, XXII (2000), pp. 157-166; G. Martinelli Braglia, I ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Carlo
Mario Casella
Nacque a Perugia il 2 gennaio del 1854 dal conte Giovanni Carlo e da Maria Baron, irlandese. Nel 1859, per sottrarlo alle incertezze e ai pericoli della [...] Pecci), Sebastiano Purgotti e Giovanni Boschi. Ultimato il liceo, giugno, al grido di "Viva il papa re", di un movimentato episodio in piazza Partito conserv. nazion. (1878-1879), in Civitas, n.s.; XXII (1971), 7-8, pp. 3-34 passim;Id., Le riunioni ...
Leggi Tutto
BADOER, Sebastiano
Giorgio Cracco
Nacque probabilmente verso il 1425-27 (fu "provato" dalla Avogaria di Comun, il che di solito avveniva a 18 anni, il 3 sett. 1445) dal nobile Giacomo e da Maria Grimani. [...] , a dispetto del papa, alla riforma della Chiesa. Il 22 luglio il B. riceveva mandato dal doge Giovanni Mocenigo di recarsi presso illustrissimum dominum ducem Mediolani, 1494, de mense novembris die XXII,ms. Ital.,cl. VII(547), 8529; A. Sabellici ...
Leggi Tutto
CAGNATI, Marsilio
Giorgio Stabile
Medico, nato a Verona nel 1543. Compiuti i primi studi di umanità a Verona, si trasferì allo Studio di Padova, dove ebbe come maestri Giacomo Zabarella e Bernardino [...] la Curia romana e con lo stesso papa Clemente VIII. Fu medico ordinario anche del lib. di Ippocrate (In Aphor. Hyppoc. XXII sectionis primae germana quamvis nova expositio…, Romae un terzo alunno del C., Giovanni Manelfi (Responsio brevis, Romae, ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Marino
Salvatore Fodale
Appartenente ad una nobile famiglia amalfitana, fu dapprima canonico nella Chiesa locale, della quale un suo omonimo e probabile parente, che non va confuso con [...] dal nipote del papa, Francesco Prignano, insieme con altri cinque cardinali - Bartolomeo di Cogorno, Gentile da Sangro, Giovanni d'Amelia, di Genova, in Giorn. ligustico di archeol., storia e letter., XXII (1897), pp. 444, 450-53; M. Souchon, Die ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.