DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Antonio
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) nel 1462, primogenito di Fabiano Ciocchi, giurista che esercitava l'attività di avvocato concistoriale a Roma, [...] 10 marzo, tenuto a Ravenna, il papa lo volle creare cardinale. Il 17 marzo il vescovato di Pavia al nipote Giovanni Maria e, il 24 luglio Diarii, Venezia 1879-1903, IV-VI, IX, XII-XVIII, XXII-XXVII, XXIX, XXXII, XXXIV-XXXV, XLIII, XI-VXLVI, XLVIII ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] la S. Sede fu definitiva: il papa non volle recedere dalla sua intransigenza neppure . I cantanti napoletani al S. Giovanni Grisostomo ("Merope", 1734), in A pp. 728, 731, 734-739; Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, XXII, coll. 262 s. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] di S. Giovanni delle Carrette col ma l'interessato si rimise alla decisione del papa. Il 30 apr. 1593 fu nominato alla 364-377, 379 s., 389-395, 447-449; XXII (1585-90), ibid. 1934, pp. 106, 186, 364; XXIII (1591-1600), ibid. 1934, pp. 249 s., ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] segretario del doge Giovanni Mocenigo (Perugia, Biblioteca ). Ancora al Medici, nel 1523 divenuto papa Clemente VII (e non, come si credeva de' Medici e il vescovo d'Aquino, in Strenna dei romanisti, XXII (1961), pp. 171-177; Id., Un prelato del '500 ...
Leggi Tutto
FAVARONI, Agostino (Agostino da Roma)
Daniela Gionta
Nacque intorno al 1360 a Roma. Nulla si sa della sua famiglia di provenienza: la prima notizia certa si rinviene nei registri dell'Ordine agostiniano [...] nel convento della congregazione di S. Giovanni a Carbonara, fondato, nel 1399, (1975), pp. 24-42; E. Pispisa, Il 'De primatu papae' di A. F., in Dante nel pensiero e nella esegesi dei secoli Opera-inedita historiam XXII sessionis concilii Basileensis ...
Leggi Tutto
CENTINI, Felice
Gino Benzoni
Nato a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1562, di modeste condizioni, entrò nell'Ordine dei minori conventuali e, favorito da Sisto V ("fu allevato dalla santa memoria" [...] a baciare i piedi del papa per ringraziarlo "di così del 1640, l'ambasciatore veneto Giovanni Nani), prodigo tuttavia di profferte Centini …, in Archivio della R. Società romana di storia patria, XXII (1899), pp. 349-357 passim, 370; G. B. Sbaraglia ...
Leggi Tutto
CENTANI (Centanni, Zantani, Zantanni, Zentani; erroneamente: Zantinus), Andrea
Valerio Marchetti
Proveniente da una ragguardevole famiglia patrizia veneziana, che nei Diari del Sanuto viene sempre indicata [...] vacante qualcuno.
Sembra però che il papa riuscisse a ottenere, in cambio del Rozzo, in Diz. Biogr. d. Ital., XXII, s.v. Cavalli, Ambrogio), proprio in seguito mano del suo amato e fidelissimo cancelliero Giovanni, ne le quali si vede esser adumbrato ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Vercelli, santo
Giancarlo Andenna
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con [...] proprietaria, sinché tra 1161 e 1172 papa Alessandro III le permise di abbandonare nella sua scelta. Di nuovo fu visitato da Giovanni da Matera, che volle fermarsi per qualche 403-418; Dict. d'hist et de géogr. ecclésiastiques, XXII, coll. 1038-1042. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Natale
Gino Benzoni
Nacque a Vicenza in data imprecisabile del sec. XV, comunque, con tutta probabilità, non anteriore al 1470.
Per delinearne il profilo occorre, anzitutto, sgombrare il [...] di dignità. Il 21 maggio 1521 papa Leone X scrive a Contarini " volumi, usciti a Venezia nel 1888-1902, XXII, XXIII (ma, essendo errata la correzione nell'indice a col. 183 che spetta senz'altro a Giovanni Rosa scrivendo il diarista "lo episcopo di ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Fulvio Delle Donne
Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita di G., arcivescovo di Palermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] papa decise in favore di G., che non dovette neppure recarsi a Roma per ricevere il pallio e, il 28 sett. 1169, venne consacrato dai vescovi suffraganei, alla presenza di Giovanni per la storia d'Italia [Medio Evo], XXII, Roma 1897, pp. 58, 85, 162 ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.