DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] la fine dello stesso anno, il papa si fece inoltre consegnare i dossiers inquisitoriali per futili motivi, il fratello Giovanni Tommaso, e finì la guerra ispano celebrare la messa solenne di apertura della XXII sessione), iniziò a mutare con l'arrivo ...
Leggi Tutto
CESI, Pier Donato
Agostino Borromeo
Nacque, non si sa se a Roma o a Todi, da Venanzio Chiappino e Filippa Uffreduzzi.
Intorno alla data di nascita sussiste qualche incertezza: mentre l'iscrizione sepolcrale [...] Carafa, profittando della fiducia del papa, avevano commesso a Roma pp. 404, 407, 411 s., 414;W. Gramberg, Giovanni Bologna..., Libau 1936, ad Indicem; M. Zocca, Il palazzo patria per le prov. di Romagna, n. s., XXIII (1972), pp. 137, 204 s., 234;R. ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] Questi lo incaricò di riferire al papa che la Cina da duemila anni volta scomunicato dal vescovo di Macao, Giovanni Cazal, che spalleggiava apertamente il M. de T., patriarche d'Antioche, in Antonianum, XXII (1947), pp. 65-91; A.S. Rosso, Apostolic ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] in una sede universitaria. Suo cugino Giovanni ottenne per lui nel 1346 il prevostato accompagnò di persona Pietro de Luna. Il papa lo inviò a Castel Sant'Angelo e nel -Bruges-Paris 1906, n. 2335; Lettres de Jean XXII, a cura di A. Fayen, ibid., II-III ...
Leggi Tutto
FABRONI, Carlo Agostino
Pietro Messina
Nacque a Pistoia il 28 ag. 1651 da Nicola e Lucilla Sozzifanti, due membri della piccola nobiltà cittadina.
Studiò presso gli oratoriani della sua città e, nel [...] durata tutta la vita, con Giovanni Francesco Albani, un rapporto che Offizio, lo sottopose infine alla firma del papa (3 apr. 1705).
Un'altra 625 s.; G. Moroni, Diz. dierudiz. storico-eccles., XXII, Venezia 1866, pp. 278 s.; V. Capponi, Bibliografia ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] (ibid., 72, 2). A monsignor Giovanni Poggio, sostenuto da Ambrogio Recalcati, capo castelli di Paliano e Rocca di Papa fin sotto Roma. Le due rocche codice parmense delle Rime di G. G., in La Bibliofilia, XXII (1920-21), pp. 154-168; L. Berra, Nove ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] alla Compagnia di Gesù. Papa Lambertini per suo conto card. Domenico Passionei, a Giovanni Bottari, ad Augustin Clément e Roma 1851, pp. 29, 51 s.; G. Casalis, Dizion. Geogr. …, XXII, Torino 1852, pp.885-90; A. Theiner, Hist. du pontificat de Clément ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Paolo
Stefano Tabacchi
Nacque a Venezia il 15 giugno 1476, ultimo figlio di Francesco e Paola Malipiero, nobili veneziani, che gli diedero il nome di Tommaso. La sua giovinezza resta in [...] religiosi l'opportunità di presentare al papa, nel luglio 1513, una proposta Silvestro, che gli era stato ceduto da Giovanni Matteo Giberti.
Quando vi giunse, il ., in Riv. di storia e letteratura religiosa, XXII (1986), pp. 241-255; A. Visentin ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] un documento del 27 marzo, il papa Gregorio XI aveva concesso a Giovanni Tantucci, a Raimondo da Capua e ad la bibl. riportata da E. Dupré Theseider in calce a Caterina da Siena, santa, in Diz. biogr. degli Italiani, XXII, Roma 1979, pp. 378 s. ...
Leggi Tutto
GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] anni, nonché il nipote del G., Giovanni Memo, figlio della sorella Maria, anch nomina venne però ritenuta in pectore dal papa, che morì il 25 luglio 1492 senza in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., XXII, Mediolani 1733, col. 1183; D. Malipiero, Annali ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.