FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] a insegnare filosofia nel collegio di S. Giovanni delle Vigne a Lodi, dov'era già ottenne un'udienza da Clemente XIII. Il papa chiese al F. un parere sulla questione del XIV [1778], pp. 191-236, 280-285; XXII [1781], pp. 116-124). La prima rilevò ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] sinodo celebrato ad Antiochia.
Da San Giovanni d'Acri informò il papa della situazione in Terrasanta e soprattutto 94, 97 s.; Gesta episcoporum Halberstadensium in Mon. Germ. Hist., Script., XXIII, a cura di G. H. Pertz, Hannoverae 1874, pp. 117, ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] papa e dei confratelli, al capitolo di Rieti del 1232 E. fu nominato ministro generale al posto di Giovanni e i mendicanti: privilegi papali e propaganda anti-imperiale, in Critica storica, XXII (1985), pp. 22-25; G. Barone, Elias v. Assisi (Cortona ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] Ambrogio Platina, Mariano da Verona, Giovanni Antonio da Faenza e Atanasio de Porliliis della sentenza del secondo processo ordinato dal papa e messo in mano del generale alla XVII sessione da solo e alla XXII insieme con un "Antonius Aretinus". ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] notaio già a suo padre re Giovanni (1199-1216), ottenendo da lui il suo personale intervento presso il papa, ma nel 1222 dovette ricordargli che . Kurie gegen Kaiser Friedrich II., in Deutsches Archiv, XXIII (1967), pp. 494-508; G. Arrighi La fortuna ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] figli di Lorenzo il Magnifico, il neocardinale Giovanni (il futuro Leone X) e il Maria Della Rovere, nipote del papa e nuovo duca d'Urbino dal . franc., XXII (1922), pp. 152 ss.; J. Abate, Registrum M. G. Franc. Sansonis, ibid., XXIII (1923), ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] nel 1683 con Giuseppe Del Papa e si era conquistato l fondatori insieme con il L. e Giovanni Targioni Tozzetti delle Novelle letterarie.
Nelle (1749-1769), in Revue française d'histoire du livre, XXII (1979), pp. 39-60; Id., Les registres de ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] Vitale Terrarosa, eletto abate di S. Giovanni Evangelista a Parma nel 1690, prese il Giornale dei letterati d'Italia, Venezia, XXII-XXIII, 1715-16 (certo valendosi di materiale fornito dal del diritto esclusivo del papa a inviare il pallio: ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] che il nome del futuro papa fosse stato Pietro, quello di suo padre Giovanni; quest'affermazione deriva dall'erroneo 32 s.; Martinus Oppaviensis, Chronicon pontificum et imperatorum, ibid., Script., XXII, a cura di L. Weiland, ibid. 1872, p. 436; ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] 107-206, 257-265, 302-321; G. Martinetti, Papa P. IV. Suo nepotismo e la lega per la Carafa (1556-1557), in Revue bénédictine, XXII (1905), pp. 15-49, 206-231 romana e Controriforma. Studi sul cardinal Giovanni Morone e il suo processo d’eresia ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.