• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
877 risultati
Tutti i risultati [1197]
Biografie [877]
Storia [393]
Religioni [340]
Arti visive [87]
Letteratura [71]
Storia delle religioni [59]
Diritto [48]
Diritto civile [37]
Musica [18]
Storia e filosofia del diritto [16]

CASTELLANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI, Francesco Paolo Orvieto Figlio di Matteo di Michele e di Giovanna di Giovanni Peruzzi, nacque nel 1417. Alla morte del padre (27 sett. 1429), ereditò anche il nome di Matteo, che aggiunse [...] opere di difficile reperimento. Nel 1434, quando il papa Eugenio IV entrò in Firenze, fu tra le . 1476 (ibid., XXII, 439; XXV, 454, 641), e gli accenni contenuti in due missive del Magnifico, l'una, del 30 nov. 1478, a Giovanni Bentivoglio, e l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOVI, Bonincontro dei

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOVI, Bonincontro dei Girolamo Arnaldi Figlio di Nicolò, da Mantova, nacque a Bologna, ma trascorse la maggiore parte della sua vita a Venezia, dove numerosi documenti ne attestano l'attività di notaio [...] Il romanzesco arrivo del papa sotto mentite spoglie (forse ricalcando ciò che Giovanni Diacono aveva raccontato intorno latini. Bibl.: Le vite dei dogi..., in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXII, 4, a cura di G. Monticolo, pp. 413-416 (il testo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRESCENZIO de Theodora

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCENZIO de Theodora Carlo Romeo Nacque presumibilmente a Roma nella prima metà del X secolo. Secondo l'epigrafe sepolcrale, fonte preziosa per questa e per altre notizie, ancora visibile nel chiostro [...] che ha per protagonisti i figli Giovanni e Crescenzio, entrambi personaggi di l'Impero, venne eletto un papa di compromesso, Benedetto VII, gradito ibid. 1844, p. 116; Martini Oppaviensis Chronicon, XXII, ibid. 1872, p. 431; Chronicon Farfense di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAZZANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAZZANI, Giovanni Lorenzo Bedeschi Nacque il 4 marzo 1867 a Samperone (Pavia) in una solida e antica famiglia contadina, da Vincenzo e da Amalia Trovati, che avevano altri sette figli. Rimasto orfano [...] pastorali di S. E. mom. Giovanni Cazzani arcivescovo di Cremona, Alba 1952 e Bibl.: Disquisitio circa quasdam obiectiones servi Dei papae Pii X, Cittàdel Vaticano 1950, p. 74; apostolico nel maggio 1911, in Humanitas, XXII(1967), pp. 568-585; C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGGI RAZZIALI FASCISTE – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – TOMMASO PIO BOGGIANI – GIACOMO DELLA CHIESA – CAMERA DEL LAVORO

GREGORIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO Antonio Sennis Non si conoscono le sue origini familiari, né il luogo e la data di nascita di questo antipapa. Non è del resto neppure chiaro se G. fosse il suo nome di battesimo o quello che [...] dei papi Giovanni XVII, Giovanni XVIII e Sergio IV. Giovanni (II) Gilberto sbagliò l'ordinale accanto al nome del papa e fu forse il primo a cadere in , Pantheon, a cura di G. Waitz, ibid., XXII, ibid. 1872, p. 295; Martinus Oppaviensis, Chronicon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALABRANCA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALABRANCA, Giovanni Marco Vendittelli Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, sorella di Giovanni Gaetano, poi papa Niccolò III, nacque, probabilmente a Roma, forse nel terzo decennio [...] ); cass. Varia, pergg. 35 (12 marzo 1286), 180-182 (15 e 16 marzo 1281); Continuatio pontificum Romana, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XXII, a cura di G.H. Pertz, Hannoverae 1872, pp. 479 s.; Tolomeo da Lucca, Annales, a cura di B. Schmeidler, ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAIMBASILICA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAIMBASILICA (Caymbasilica, Cagainbasilica, Cagainbaxilica), Francesco (Francescolo) Ugo Rozzo Appartenente alla famiglia milanese di questo nome, registrata nell'elenco delle famiglie nobili del 1277, [...] in quel momento dominata da Giovanni da Oleggio: viene infatti a Roma con lettere indirizzate da Bernabò al papa; nel dicembre era di nuovo a Bologna (è visconteo, in Boll. d. Soc. pavese di st. patria, XXII (1922), p. 143 n. 39; A. Balletti, Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPEGGI, Girolamo, detto il Bolognese

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPEGGI, Girolamo, detto il Bolognese Gian Paolo Brizzi Nacque il 18 maggio 1461, probabilmente in Mantova. Il padre, Bartolomeo, vi si era stabilito fin dal 1445 quando i partigiani dei Canetoli avevano [...] questa unione nacquero due figli, Giovanni Zaccaria e Girolamo. Entrambi furono che lo incaricavano di presentare al papa le proteste della città per l ms. 4207: L. Montefani-Caprara, Famiglie bolognesi, XXII, c. 82; A. Bernardi, Cronache forlivesi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BENEDETTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTI, Giovanni Gianfranco Spiazzi Nato a Venezia intorno al 1370 da nobile e ricca famiglia, in giovane età sentì il fascino della predicazione del beato Giovanni Dominici e divenne suo discepolo. [...] B. divenne priore del convento dei SS. Giovanni e Paolo, in cui pure era stata Venezia, per informarsi da parte del papa se la Signoria fosse disposta a un e del primo Quattrocento, in Nuovo arch. ven., XXII (1916), pp. 41 s.; R. Creytens, Les ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONCILIO DI COSTANZA – CONSIGLIO DEI DIECI – GIOVANNI DOMINICI

CONTARINI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Andrea Francesca Meneghetti Figlio di Bertuccio di Andrea, del ramo di S. Paternian della nobile famiglia veneziana, nacque nella seconda metà del sec. XIV. Scarse le informazioni in nostro [...] si diceva, erano in corso tra il papa e il duca di Milano; sia, Sanuto, che attribuisce ad Andrea di Giovanni Contarini, e non al C., l Vitae ducum Venetorum, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., XXII, Mediolani 1733, coll. 836, 909, 982, 1013; E. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 86 ... 88
Vocabolario
sedére²
sedere2 sedére2 v. intr. [lat. sĕdēre «stare seduto», diversificato da sīdĕre «sedersi, mettersi a sedere»] (pres. indic. sièdo [letter. sèggo, ant. o poet. sèggio], sièdi, sediamo [ant. o poet. seggiamo], sedéte, sièdono [letter. sèggono,...
postgiovannèo
postgiovanneo postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali