Fratello di Ludovico, nacque a Roma l'8 ott. 1905 da Giovanni, incisore di pietre preziose, e da Maria Borelli. Entrato nell'artiglieria pontificia, divenne cadetto effettivo il 4 marzo 1818; contemporaneamente [...] Rendiconti dell'Ist. marchigiano discienze, lettere ed arti, XX(1955-60); G. Sacchetti, La requisizione della mula bianca del papa, in Strenna dei romanisti, XXII (1961), pp. 67-72; C. Pavone, Le prime elezioni a Roma e nel Lazio dopo il XX settembre ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] , quando ormai si era conclusa la guerra fra il papa e Ferdinando I e questi era riuscito a schiacciare la , da cui aveva avuto Giovanni Giacomo, Filippo e Girolamo. partibusLombardiae...,in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXII, 3, a cura di G. Bonazzi, pp. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Galeazzo
E. William Monter
Nacque a Napoli, unico figlio maschio di Colantonio, marchese di Vico dal 1531, e di Giulia della Lagonessa nel gennaio del 1517.
Il C. venne perciò educato con [...] che la parola del papa non poteva essere considerata era stato testimone per Giovanni Battista Trenta quando nel 68-80; E. Demole, Médaille inédite de G. C., in Revue suisse denumismatique, XXII (1920), pp. 85-89; A. Casadei, G. C. e la sua fuga ...
Leggi Tutto
GIOVANNELLI, Ruggero (Ruggiero)
Salvatore de Salvo
Nacque a Velletri intorno al 1560 da Francesco e da Francesca Demane. Forse allievo di G. Pierluigi da Palestrina, quasi nulla si conosce circa la sua [...] A.M. Gallo e di papa Clemente VIII. Nei primi anni Baini, Memorie storico- critiche della vita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina, I, Roma 1828, p. 282; 16. Jahrhundert, II, in Archiv für Musikwissenschaft, XXIII (1966), pp. 39-58; T.D. ...
Leggi Tutto
LANDINI, Taddeo
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo scultore, architetto e medaglista, nato a Firenze intorno al 1550 (Pope-Hennessy; Chastel) o, come sembra più plausibile, [...] papa collocati, rispettivamente, nella villa Aldobrandini di Frascati (Baglione; D'Onofrio, 1963) e nella sagrestia di S. Giovanni de' Medici e Cristina di Lorena, in Rivista d'arte, XXII (1940), pp. 85-100; P. Pecchiai, Acquedotti e fontane ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] nelle Filippine. Ritenuto ancora una volta emissario del papa, egli visitò l'interno del paese ed ebbe spesso ; S. Sen, Indian travels of Thevenot and Careri, New Delhi 1949, pp. XXII-XXVI; Ph. de Vargas, Le "Giro del mondo" de G.C., en particulier ...
Leggi Tutto
BERTOLDI, Giovanni (Giovanni da Serravalle)
Aldo Vallone
Nacque a Serravalle, un tempo ricco e forte borgo nelle vicinanze di San Marino, intorno al 1350 (altri pensano al 1360), da una famiglia il cui [...] la sua presenza dovette essere assai saltuaria. Seguì invece il papa a Gaeta e ivi rimase, per alcun tempo, presso Ladislao XII, cui il B. fu devotissimo, e la deposizione di GiovanniXXIII e di Benedetto XIII, uscì eletto l'11 nov. 1417 Martino ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] che morto il 2 ott. 1488 il fratello Giovanni, fu proposto subito dal duca come suo duca la sua rinuncia e l'assenso del papa alla elezione dell'Arcimboldi.
La nomina avvenne il Bonazzi, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XXII, 3, pp. 21, 78; M. A. ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Silvestro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze da Pietro il 24 nov. 1499. Studiò diritto a Pisa, laureandosi il 25 maggio 1521; insegnò poi istituzioni nella stessa università. Nel 1527, [...] gli aveva consigliato di resistere alla misura del papa; e, nel 1535,dopo l'arresto del più fedeli collaboratori. Insieme con Giovanni della Casa, l'A. prese cardinal Carlo Carafa (1556-1557), in Rev. bénédictine, XXII (1905), pp. 21, 34, 404, 410; Id ...
Leggi Tutto
DIONISIO (Dionisius, Dionysius)
Norbert Kamp
Non conosciamo la provenienza di D., ma è stata fatta l'ipotesi che egli fosse originario di Teramo o di Brindisi, senza che però ci siano testimonianze probanti. [...] riguardo alla chiesa di S. Giovanni, i familiares, sotto la guida guarigione da una malattia, lo stesso papa Alessandro III confermò nell'ottobre 1176 Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, XXII, Venetiis 1778, coll. 214, 460; ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.