ANSPERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dal 20 giugno 857, resse la sede arcivescovile di Milano dal 26 giugno 868. Figlio d'un Albuzio di Biassono (Brianza), apparteneva a una di quelle [...] anche dopo la riconciliazione di questo col papa, come risulta da una lettera di Giovanni VIII del febbraio 881, in cui una storia inedita di Milano), in Arch. stor. lombardo, s. 3, XXII (1895), pp. 143-153; L. M. Hartmann, Geschichte Italiens im ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] di cessione dell'isola di Tenedo, che Giovanni V Paleologo consegnò a Venezia per tutta la chiesero l'arbitrato del papa e dei principi cristiani; ducum Venetorum, in L. Muratori, Rer. Ital. Script., XXII, Mediolani 1733, coll. 611, 625, 633, 661-667 ...
Leggi Tutto
BORGIA, Stefano
Horst Enzensberger
Nato a Velletri il 3 dic. 1731 da Camillo e da Maddalena Gagliardi, nel 1740 fu affidato alle cure dello zio, Alessandro Borgia, arcivescovo di Fermo, che rafforzò [...] suo primo scritto, Monumento di Giovanni XVI (Roma 1750), redatto rilasciato da Enrico II al papa Benedetto VIII, che confermava . Henkel, Kardinal S. B. als Sammlervon Handschriften, in Euntes docete, XXII (1969), pp. 547-64; Dict. d'Hist. et de Géogr ...
Leggi Tutto
Nato a Roma il 23 febbr. 1822 dal commendatore Camillo Luigi (già segretario del nunzio pontificio L. Caleppi) e da Marianna Bruti Liberati, compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio Romano; [...] , G.B.D., in Bull. della Comm. archeol. com. di Roma, XXII (1894), pp. 263-271; E-G. Ledos, Le comm. G.-B. und Aufsätze, Berlin 1905, pp. 462-467; R. De Cesare, Roma e lo Stato del Papa..., Roma 1907, I, pp. 89, 126, 142; II, pp. 16, 329, 471; E ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VII, papa
Paolo Delogu
Romano di nascita, figlio di un Ferruccio, fu noto anche col secondo nome, o soprannome, di Franco, non infrequente nella Roma del sec. X. Dei suoi primi anni si ignora [...] appunto due figli chiamati Giovanni e Crescenzio, si può ravvisare nella disposizione del papa la testimonianza di rinnovati a cura di L. Weiland, in Mon. Germ. Histor., Script., XXII, Hannoverae 1872, p. 431). Forse a questa resistenza è da ...
Leggi Tutto
BARDI, Giovanni Maria, dei conti di Vernio
Roberto Cantagalli
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 5 febbr. 1534, come testimonia il fiorentino Francesco Giuntini nel suo Speculum Astrologiae (Lugduni [...] matrimonio del figlio Francesco con Giovanna d'Austria, sorella dell'imperatore presso la corte. Nel 1592 papa Clemente VIII, che da cardinale Riccardiana di Firenze (segn. B. 0. IV. XXII); alcune rime e un capitolo alla Biblioteca nazionale centrale ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] proteste, di avere contatti segreti con Giovanni d'Angiò. Fu comunque dopo la pace stipulati fra il re e il papa e l'arresto del Coppola e del 1895), p. 229; XXI (1896), p. 280; XXII (1897), p. 229; XXIII (1898), p. 207; G. Mazzatinti, La biblioteca ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Giulio
Eduard A. Safarik
Nacque nel 1482 (o intorno a questa data) a Padova da Girolamo, notaio, erudito e forse anche artista dilettante. Da lui il C. non solo ricevette, con tutta probabilità, [...] Sanuto un "sonetto in morte di Papa Giulio II", opera del C., Due fogli (nn. 16, S. Giovanni Crisostomo penitente;17, Paesaggio con un G. C., in The Bull. of the Cleveland Museum of Art, XXII (1935), pp. 15-18; W. Suida, Tizian, die beiden Campagnola ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque a Vangadizza, sobborgo rurale di Legnago (Verona), nel 1480 0 1482.
Verso la prima ipotesi fa propendere la testimonianza di Bernardo Silvano, amico e collaboratore [...] ed altri. Nell'elegia che Giovanni Anisi scrisse per la morte dei pontefice Giulio II. Raggiunto il papa a Viterbo, si ammalò di Pontano, in Arch. stor. per le prov. napol., n. s., XXII (1936), pp. 230-31; P. van Tieghem, La littérature latine de ...
Leggi Tutto
CORRER, Gregorio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 14 settembre del 1409 da Giovanni di Filippo del ramo a Castello e da una nobildonna di nome Santuccia di cui ignoriamo il casato (in proposito cfr. [...] Corrarii Veneti Liber Satyrarum, in Humanistica Lovaniensia, XXII [1973], pp. 13 s.). Il Soliloquium et virgines Martino V papae, stampato per la prima volta a Venezia a cura di V. Lazari nel 1564 per i tipi di Giovanni Cecchini, è stato edito ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.