PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] e alla familiarità con il papa può essere ricondotta l’idea S. Domenico di Bologna, in Strenna storica bolognese, XXIII (1973), pp. 11-32; G. Vecchi, : Francesco de Castris, “musico politico”, in Giovanni Legrenzi e la cappella ducale di S. Marco ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] Galerie), commissionato dal papa Clemente XI in occasione . M. C., in Bull. of the Cleveland Museum of Art, XXIII(1936), pp. 107-09; T. Valenti, Benedetto XIV e G pp. 31, 64, 79-81, 99; Id., Un S. Giovanni in Patmos di G. M. C., in La Critica d'arte, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] infatti, beneficiario, col fratello Giovanni (1600-1675) soltanto, ché caliginosa grava sulla S. Sede: il papa - scrive il C. il 16 genn of Stare Papers relating to English affairs... in... Venice..., XXII-XXVIII, a cura di A. B. Hinds, London 1919 ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE (Fonzio), Bartolomeo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Giovan Pietro di Matteo nel 1446, come si ricava dalla lettera di dedica ad Amerigo Corsini che il D. stesso premise alla raccolta [...] Garasda, che era molto vicino a Giovanni Vitez, vescovo di Strigonia, da cui romana e fu ricevuto dal papa a corte, dove recitò anche dei "Miscellanea" del Poliziano, in Italia medievale e uman., XXIII(1980), pp. 166-177; L. Allensprach-G. Frasso, ...
Leggi Tutto
CASTELLESI, Adriano (Adriano da Corneto)
Gigliola Fragnito
Nacque a Corneto (od. Tarquinia) intorno al 1461 se, come pare, nel sett. 1503, al conclave che elesse Pio III aveva 42 anni (Sanuto, V, col. [...] mani "per esser lui homo teribile, come hè, lo papa dubita, stando in Venetia non tramase qualche cosa in dano suo Tre ill. prelati del Rinasc., Ermolao Barbaro, A. C., Giovanni Grimani, in Lateranum, n.s., XXIII (1957), 1-4, pp. 43-130; si vedano ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] del papa, G. Fontana, il M., Girolamo Rainaldi, Niccolò Branconio, Ottavio Turriani, D. Fontana, Giovanni Antonio 16 e passim; N. Caflisch, in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, Leipzig 1929, pp. 529-532; Id., C. M., München 1934; P. ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] sorelle e un fratello i cui figli, Lando, Giovanni, e Luca, furono accanto allo zio.
La beneficio a un chierico raccomandato dal papa o per contrasti sorti in merito . d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, XXII, coll. 6-9; Lexikon des Mittelalters, IV ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] del battistero di S. Giovanni.
Al 1491 risale il l'incarico di progettare la tomba del papa in S. Pietro. Il G. continuò Sangallo kronologisch Prospekt, in Jahrbuch der Königlich Preussischen Kunstsammlungen, XXIII (1902), pp. 1-41; C. Hülsen, Il ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Ennio
Rotraud Becker
Nacque nel 1466 nel borgo di Bauco (oggi Boville Ernica, prov. Frosinone).
Nel 1484, sotto Sisto IV, entrò nella Curia romana. Solo sotto Alessandro VI fu nominato vescovo [...] le parti del vicario generale Giovanni Fabri contro un predicatore si offrì di presentare il trattato di Erasmo anche al nuovo papa.
L'elezione di Clemente VII comportò il richiamo del F nel 1526, in Arch. stor. lomb.,XXIII (1896), pp. 259 ss.; C. ...
Leggi Tutto
FORMOSO, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, [...] e di aver cospirato contro il papa e l'imperatore. Giovanni VIII si dimostrò però talmente ansioso di Ravenne en 898. La réhabilitation du papeFormose, in Recherches de science religieuse, XXII (1932), pp. 541-579; D. Pop, La défense du pape Formose ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.