PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] fu affidato a Giovanni Animuccia con lo stesso stipendio. Con un atto arbitrario, il papa contravveniva alle costituzioni a musician and composer in the market-place, in Early Music, XXII (1994), pp. 553, 558; P. Phillips, Reconsidering Palestrina, ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] attendeva anche ad altre occupazioni, come antiquario del papa e come bibliotecario e antiquario di Cristina di 1933), pp. 219-221; R. Lee, Ut Pictura Poesis..., in Art Bulletin, XXII(1940), pp. 207 s.; K. Donahue, The ingenious B., in Marsyas, III ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] lottare, financo invocando l'autorità del papa, perché l'A. non sia per la prima volta a Basilea, da Giovanni Oporino, nel 1559, insieme, tra l' di A. A., in Bibl. d'Humanisme et Renaissance, XXII (1960), pp. 7-33. Di P. Vaccari vanno ricordati ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze, probabilmente nel 1408 (nell'autunno del 1407, se si accettano i dati forniti dal suo epitaffio), terzo figlio di Piero di Giorgio e di Zenobia Soderini.
I [...] Flamini, Ancora del "Hiempsal" e dei D., in Giorn. stor. d. letter. ital., XXII (1893), pp. 415 ss.; G. Mancini, Vita di L. B. Alberti, Firenze papa Pio II, a cura di D. Maffei, Siena 1968, pp. 299 s.; M. Regoliosi, Nuove ricerche intorno a Giovanni ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] all'estero.
Nel 1769 il papa Clemente XIV, che da anni teste, in Raccolta d'opuscoli scientifici e filologici, XXII, Venezia 1740, pp. 89-92; Breve storia Mazzuchelli non si avvide che "B. Giovanni" e "B. Giovanni Simone" erano la stessa persona). Di ...
Leggi Tutto
AGILULFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Non longobardo di sangue, perché della stirpe dei Turingi, certo si era unito ai Longobardi quando avevano invaso l'Italia, e nelle loro schiere aveva [...] e lì si diedero, nello scismatico Giovanni, un altro patriarca. È esplicitamente insigni dell'alto Medio Evo - scrisse al papa Bonifazio IV (morto l'8 maggio 615 di R. Cessi, in Arch. muratoriano, XXII (1922), p. 640; Chronicarum quae dicuntur ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] quell'anno alla podesteria di Trieste è attestato Giovanni Vigonza. Il 13 dic. 1333 il d'Aragona le lettere del D. al papa circa l'alleanza contro i Genovesi (30 46 s., 49 s., 53 ss., tavv. XXIII, XXVII, XXXIII, XXXIV; A. Carile, Partitio ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] caso del bolognese Giovanni Pepoli, condannato a morte per fellonia da papa Sisto V. Agli 1936), pp. 5-50; XVII (1937), pp. 154-180; XX-XXI (1940-41), pp. 125-156; XXII-XXIII (1942-43), pp. 104-146; XXIV (1951), pp. 3-70; XXV (1952), pp. 11-59; XXVI ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] 2003, c. 221r). A Bologna, il 12 novembre, accolse GiovanniXXIII. Rientrato a Mantova, ricevette e ospitò, dal 16 gennaio al così fine allo scisma d'Occidente. Nel suo viaggio verso Roma il papa si fermò anche a Mantova, dove giunse il 29 ott. 1418 ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] vedova con Ottavio Farnese, nipote del papa, il D. passò dal servizio segretario del duca Ottavio, Giovanni Battista Pico.
Tali lunghe ritratti di illustri italiani, Padova 1812, I, n. XXII; [F. Pistolesi] Sulle antiche ediz. dell'architettura ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.