COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] imprese condotte al servizio di Giovanna II d'Angiò. La famiglia Malatesta. Egli prestò 10.000 ducati al papa in segno di buona volontà, ma Venezia non in L. A. Muratori, Rerum Italic. Scriptores, XXII, Mediolani 1733, ad Indicem, La cronaca di ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] in occasione della venuta di quel papa a Vienna, e il componimento dissoluto punito o sia Il Don Giovanni venne rappresentato per la prima volta a S. Nigro, Casti Giambattista, in Diz. biograf. degli Italiani, XXII,Roma 1979, pp. 27, 32; E. J. Dent, ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] C 23, c. 34r) e con prelati come Giovanni Morone, Ercole Gonzaga e Iacopo Sadoleto, sono di "per non preiudicarsi col successore del Papa"; e così via. Il C. processi: G. Laderchi, Annales ecclesiastici ab anno 1566, XXII, Roma 1728, pp. 97, 98, 326; ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] in alcuni manoscritti tardi (l'antoniano XXII, 564;l'estense Lat. 619; il duca a richiedere al papa che egli tornasse a predicare , Il Quattrocento, Milano 1933, pp. 245 s., 251; E. De Giovanni, Il "De re militari" di A. C., in Strenna dell'anno XVII ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] appartenuto Clemente XII; di questo papa, per suggerimento del Foggini, pisani (Pisa 1790-1792) stese le vite di Nicola e Giovanni Pisano (I, pp. 285-303), di D. Cavalca (II colti pisani, in Boll. stor. pisano, XXII-XXIII (1953-54), pp. 54-121 (in ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] alla sua morte, il prozio materno conte Giovanni Codronchi Argeli (1782-1860) - personaggio ottenere il consenso del papa alla partecipazione elettorale dei cattolici Atti parlamentari,Senato, legislature XVIII-XXII, ad Indices; Commissione reale di ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] una qualche parte nella decisione di Giovanni VIII di accettare l'invito rivoltogli dal papa Eugenio IV a partecipare al concilio di 1964, pp. 263-297; R. Weiss, Two unnoticed "Portraits" of cardinal B., in Italian Studies, XXII (x967), pp. 1-5. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] in tal caso, è irreperibile) di papa Celestino IV, un Castiglione, appunto, e del rettore di Treviso Giovanni Barbarigo, il poema Clio ( di un grande favorito...,in Boll. stor-bibl. subalpino, XXII(1920), pp. 117-118;G. Toffanin, Machiavelli e il ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] dopo le severe misure restrittive introdotte da papa Paolo IV nel 1555, seguite da : nota è la correzione da parte di Giovanni Pierluigi da Palestrina di suoi mottetti (1570) provisional communication, in Acta musicologica, XXII (1950), pp. 36-47 ...
Leggi Tutto
BASINIO da Parma
Augusto Campana
Nacque nel 1425, di famiglia di origine mantovana, nel castello di Tizzano, ora Tizzano Val Parma, da Vincenzo di Basino, che era stato come uomo d'arme al servizio [...] Giovanni Tortelli, sembrava cercare il favore di Niccolò V e, all'incirca nello stesso tempo, mandava al papa Sigismondo Malatesta, in Arch. stor. per le prov. parmensi, n.s., XXII bis (1923), pp. 369-371; Id., Un accademico delle Scienze di Bologna ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.