BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] guerra contro i Bretoni e Giovanni Sciarra di Vico nel Patrimonio, unico interesse comune al papa e al Campidoglio. I sussidi 1-70; E. von Ottenthal, Die päpstlichen Kanzleiregeln von Johannes XXII. bis Nicolaus V., Innsbruck 1888, pp. 55-81; Bullae ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] scagliata l'ira del papa. Sebbene Paolo IV , 18 e 23; Ibid., Carteggio del cardinale Alessandro Farnese, Giovanni Morone, n. 10; Arch. di Stato di Venezia, Archivio G. Moroni, Diz. di erudiz. stor. eccl., XXII, 213; Dict. d'hist. et de géogr. ecclés ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] a questo punto Giovanni Carafa, giudicando disperata la situazione, fece domanda di grazia al papa e, per de Sienne et la politique du cardinal C. C. (1556-1557), in Revue bénédictine, XXII (1905), pp. 15-49, 206-31, 398-428; Id., La disgrâce et le ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] nel convento degli osservanti di S. Giovanni in Carbonara, e in seguito in E., che auspicava che il papa Medici inaugurasse una nuova epoca di pace O'Reilly. Maximus Caesar et Pontifex Maximus, in Augustiniana, XXII (1972), pp. 80-117; F. Giacone-G. ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] frequentare Neri Corsini, nipote di Lorenzo Corsini, il futuro papa Clemente XII.
Nel mese di novembre del 1727 si facciata di S. Giovanni in Laterano (1732) ed i prospetti… durante la prima metà del Settecento…, in Commentari, XXII (1971), 1, pp ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] e di Giovanni Ciampoli.
Nel del melodramma, I, Palermo 1904, pp. 129-132; D. Alaleona, Papa C. IX poeta, in Bull. della Soc. filol. rom., VII (1905 Collaboration in "Chi soffre speri", in The Music Review, XXII (1961), pp. 265-282; F. Abbiati, Storia ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] ordini del papa veniamo a sapere che il 30 giugno 1527 gli era stato affidato il monastero di S. Giovanni di Piro, R. Harrison, The Cajetan tradition of analogy, in Franziskanische Studien, XXIII (1963), pp. 197-204; L. Ferrari, A thomistic appraisal ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] raccomandandolo altresì al papa e alla Serenissima. che morì a Milano nel 1739), Giovanna, si sposò col conte spagnolo "jacopo 16, 18; L. Frati, Una raccolta di... ritratti, in La Bibliofilia, XXII (1920-21), p. 277; L'Arch. Gonzaga di Mantova, I, a ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] la pace di San Felice si conclusero le trattative fra GiovanniXXIII e Ladislao. Il 29 giugno il F. era a Die Condottieri, Berlin 1913, pp. 34, 39 ss.; G. Zaoli, "Libertas Bononiae" e papa Martino V, Bologna 1916, pp. 11-14, 26 s., 42, 87, 110; R. ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] Rusticelli la prima cappella sinistra in S. Giovanni in Laterano (Schwager, 1975, p. 120 coro della stessa chiesa per volontà del papa (S. Pressouyre, Nicolas Cordier,Roma 1984 Atanasio di rito greco, in Antichità viva, XXII (1983), 5-6, pp. 49-57;S ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.