MALASPINA, Bernabò
Franca Ragone
Nacque forse intorno al 1280 da Alberto di Filattiera, del ramo ghibellino del Terziere, e Fiesca Fieschi.
Per lungo tempo fu erroneamente considerato dai genealogisti [...] , compare in una serie di mandati emessi da GiovanniXXII e finalizzati all'ottenimento di benefici: gliene derivò Parma e l'arcivescovo di Winchester, furono mandate dal papa litterae executoriae a favore di un chierico bolognese.
La collazione ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Giacomo
Renato Bordone
Nacque ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, sorella di Leonardo, capo del clan guelfo che nel primo quarto del Trecento assunse [...] Curia durante il pontificato di Clemente V e di GiovanniXXII e anche in seguito continuava a conservare un'abitazione ad di ornamenti per la cappella e per l'uso personale del papa. I Malabaila, che ad Avignone possedevano certo un fondaco dove ...
Leggi Tutto
LIUTVARDO
Irene Scaravelli
Nacque forse verso la metà del IX secolo da una nobile famiglia sveva, originaria di Reichenau, sul lago di Costanza. Con il fratello Cadolto divenne monaco nel monastero [...] la S. Sede della sua incoronazione imperiale, il papaGiovanni VIII a sua volta seppe profittare dell'influenza esercitata da ; H. Keller, Zum Sturz Karls III., in Deutsches Archiv, XXII (1966), pp. 333-384; Id., Zur Struktur der Königsherrschaft im ...
Leggi Tutto
CIMA, Pagnone
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Giovannuccio di Ruggero, fu signore di Cingoli.
Pochissime le fonti documentali che a lui si riferiscono; relativamente diffuse quelle storiografiche, ma [...] si rileva il ritorno della Terra al dominio diretto del papa, il tentativo di dar luogo ad un governo cittadino abbastanza rappresentante era stato Matteo Compagnucci, delegati di GiovanniXXII erano stati Gasberto arcivescovo di Arles e il ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Donosdeo
Bruno Bonucci
Figlio di Meo (Bartolomeo), nacque probabilmente a Siena o nel suo contado intorno ai primi anni Ottanta del XIII secolo.
Attestato per la prima volta il 20 sett. 1308 [...] indebita, e a tal riguardo il 22 apr. 1338 il papa nominò inquisitore Ugo d'Augerio, rettore del Patrimonio in Tuscia. Nel 1322 il M. aveva pubblicato l'interdetto emanato da GiovanniXXII contro il Comune che non aveva eseguito la confisca dei beni ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano il Giovane
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio primogenito di Stefano il Vecchio del ramo palestrinese della famiglia e di Gaucesande de l'Iste-Jourdain, nacque intorno al 1300; fu [...] come il minore dei mali. Da una lettera di GiovanniXXII del 16 settembre 1332 si apprende che la decisione dei del popolo romano, composta da diciotto membri, incaricati di chiedere al papa di far ritorno a Roma o almeno di venire a Roma per ...
Leggi Tutto
EUGENIO
Giovanni Vitolo
Presbitero appartenente forse al clero romano, consigliere del papaGiovanni VIII, divenne vescovo cardinale di Ostia tra la seconda metà dell'875 ed il 15 marzo dell'877.
E. [...] da una serie di lettere di Giovanni VIII recanti la data del 16 in nostro possesso.
Fonti e Bibl.: Iohannis VIII papae Registrum, a cura di E. Caspar, in ?, in Revue des sciences philosophiques et théologiques, XXII (1933), pp. 431-54 passim; E. ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Ferino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1290 da Albizo di Bonifacio. Della madre si conosce solo il nome, Agnese. Ebbe tre fratelli, Tano, Comazo e Maghinardo e almeno una sorella, [...] cardinale Bertrando del Poggetto, legato pontificio e nipote di GiovanniXXII, il quale conduceva da alcuni anni in nome della a riannodare le fila di un rapporto che stava a cuore al papa, al nuovo ceto dirigente cittadino e, in particolare, a Taddeo ...
Leggi Tutto
BAISIO, Guido da
Germano Gualdo
Nacque da Filippo a Reggio Emilia, intorno al 1285, da antica e nobile famiglia di parte ghibellina: fu vescovo di Reggio Emilia, Rimini e Ferrara.
Nipote del celebre [...] 1331 ebbe da GiovanniXXII l'incarico di concedere in commenda il monastero di S. Giovanni in Monte a Matteo Orsini, cardinale del titolo dei SS. Giovanni e Paolo; e il 20 giugno successivo, a lui e al vescovo di Cesena, il papa diede il mandato ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Flavia De Vitt
Nacque in Lombardia da Caverna, fratello dei signore di Milano Napoleone detto Napo, e di Raimondo patriarca di Aquileia, e da Orsina Mondelli ' presumibilmente dopo [...] tale scopo a Roma, ma non ebbe successo: il papa infatti, che già in precedenza aveva avocato alla Sede buona parte dei collaboratori padovani e, un anno dopo, ricevette da GiovanniXXII la nomina a patriarca.
Forse alla corte del presule all'inizio ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.