CAETANI ORSINI, Giovanni
Bernard Guillemain
Apparteneva al ramo napoletano della potente famiglia degli Orsini ed era figlio di Rinaldo Orsini (m. 1286) soprannominato "Rinaldus Rubeus", fratello di [...] del conte di Clermont e di altri feudatari francesi, il 22 marzo 1323, incaricati di prendere accordi col papa per l'organizzazione dell'impresa. GiovanniXXII domandò nel mese di aprile l'opinione del Sacro Collegio e la risposta del C. fu che l ...
Leggi Tutto
BATTAGLI (Battaglia), Gozio
Zelina Zafarana
Nacque a Rimini, nella contrada di S. Agnese, da Balduccio - si ignora in quale anno -, e fu battezzato nella cattedrale.
Molto improbabile è la sua identificazione [...] di un priorato a Santarem (nella diocesi di Lisbona), quando GiovanniXXII, con una bolla del 13 nov. 1316, gli conferì . Agnese, dedicata a S. Stefano Protomartire: ed anche a queste il papa, il 27 ag. 1345, concedeva indulgenze.
Il 16 ag. 1345 il ...
Leggi Tutto
GATTI, Silvestro
Angela Lanconelli
Nacque nella seconda metà del Duecento da Raniero, figlio del Raniero Gatti di Viterbo eponimo della famiglia, e da Alessandrina di Pietro degli Alessandri.
Discendente [...] cacciato dalla città agli inizi del 1322 (il 6 febbraio GiovanniXXII scriveva ai Viterbesi rallegrandosi con loro per la riforma del 'ufficio di difensore cosicché nell'ottobre del 1322 il papa gli ordinava di rinunciare alla carica e sollecitava l' ...
Leggi Tutto
CHÂTELUS (Chalus, Chasluz, Castrolucii), Aimeric de
Riccardo Capasso
Nacque, con tutta probabilità, nell'ultimo ventennio del sec. XIII, dalla famiglia dei signori di Châtelus-le-Marcheix (Creuse) imparentata [...] ; pubblicò senza esitazioni la scomunica di GiovanniXXII contro l'imperatore Ludovico il Bavaro che una lettera del 16 nov. 1349 (ibid., n. 4306) con la quale il papa si conduole per la morte del C. con il fratello di questo, Pierre.
Fonti ...
Leggi Tutto
ENRICO da Ceva
Raniero Orioli
Di questo frate minore, probabilmente originario di Ceva (Cuneo), non si conoscono dati anteriori al secondo decennio del sec. XIV né si sa quale esito abbia avuto la vicenda [...] attraverso l'oculata diplomazia di fra' Alessandro, con GiovanniXXII la posizione degli spirituali - ed anche quella di Federico III - divenne drammaticamente pericolosa. Il nuovo papa, infatti, nel 1317, intervenne personalmente presso il sovrano ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS (D'Andrea, D'Andrei), Perretto (o Pietro)
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo della sua nascita, che però possiamo supporre avvenuta ad Ivrea. La provenienza del D. dalla città piemontese [...] insieme con Pandolfello Alopo, di ricevere gli ambasciatori giunti a Napoli dalla Repubblica di Firenze e dalla Curia di papaGiovanniXXIII per trattare la conclusione di una lega. Il 20 maggio 1415 fu nominato gentiluomo del Maggior Consiglio della ...
Leggi Tutto
BARDI, Bartolomeo
Roberto Abbondanza
Figlio di Gualtierotto e di Pietralena (o Píera Maddalena) Villani, appartenente alla nota famiglia dei banchieri fiorentini, fu religioso dell'Ordine degli agostiniani [...] di Spoleto, mentre il 5 apr. 1323 il papa stesso scriveva all'abate del monastero di S. Pietro di Perugia perché restituisse al B. "quaedam. vasa et blada".
Nel luglio del 1324 GiovanniXXII inviava al B. diverse lettere, sollecitandolo a pubblicare ...
Leggi Tutto
GUANO, Emilio
Luca Rolandi
Nacque a Genova il 16 ag. 1900 da Giovanni Battista, impiegato portuale, e da Santina Ugo, casalinga, in una famiglia con salde radici religiose.
Il G. entrò in seminario [...] 'uomo politico, come luogo di dialogo e collaborazione tra intellettuali cattolici e mondo politico
Il 31 maggio 1962 papaGiovanniXXIII lo ordinò vescovo, assegnandolo alla Chiesa di Livorno.
La scelta sembrava destinata ad allontanare il G. dalla ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Sarzano
Monica Cerroni
Nacque intorno agli ultimi decenni del Duecento a Genova, nel sestiere di Sarzano, da cui ereditò l'appellativo, se si deve accordare valore restrittivo alle indicazioni [...] dei Visconti per uccidere il papa, ricorrendo addirittura a pratiche magiche. Per questo insieme di ragioni il trattato dantesco divenne il baluardo forse più conosciuto delle istanze avverse a GiovanniXXII e quindi il bersaglio principale delle ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Andrea, detto Malatesta
Pier Giovanni Fabbri
Nacque il 30 nov. 1373 da Galeotto I, signore di Rimini, e da Gentile da Varano e fu battezzato con il nome di Andrea, che divenne, [...] Forlimpopoli, l'anno dopo Forlì, grazie all'aiuto del M., e si dichiarò vicario di Gregorio XII.
Alleatosi Ladislao con papaGiovanniXXIII (1412), Gregorio XII, che si trovava a Gaeta, si rifugiò a Rimini. Dal 1412 al 1414 durò la campagna militare ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.