BONACOLSI, Rainaldo, detto Passerino
Ingeborg Walter
Figlio di Giovannino (Zoanino) di Pinamonte (non si conosce il nome della madre che tuttavia dovette appartenere alla famiglia dei Gonzaga), era [...] B. non fu arrestata neanche dall'intervento del papa Giovarmi XXII, che il 29 genn. 1317 nominò due legati E. P. Vicini, pp. 67, 86 s., 89, 91-97; Lettere di GiovanniXXII riguardanti Verona e gli Scaligeri, a cura di C. Cipolla, in Atti e Memorie ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] o presunta cospirazione, le quali furono revocate da GiovanniXXII nel settembre del 1318,allorquando il titolare del vicariato una convocazione a Napoli per non meglio precisati "gravi interessi del papa e del re" (Caggese, II, pp. 29s.) interruppe ...
Leggi Tutto
BAISIO (Abaisi, Abaisio, Abaisius, Abaixi, Abaysii, Abaysio, Abbaixii, Abbaixo, Baiiso, Baisius, Baiso, Baixio, Basio, Baypho, Baysi, Baysio, Bayso, detto l'Arcidiacono), Guido da
Filippo Liotta
Nacque, [...] . lat. 685, f. 43 v), furono espressamente richiamate da GiovanniXXII (16 nov. 1331).
Durante la permanenza ad Avignone il B. di Bonifacio VIII, del 7 marzo 1300, con cui il papa fu costretto a richiamare al diritto il B., ordinandogli di rilasciare ...
Leggi Tutto
FARNESE, Guido (Guitto, Guittone)
Angela Lanconelli
Vescovo di Orvieto dal 1302 al 1328, vicario papale a Roma (1307) e rettore della provincia del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia (1319-1323), è generalmente [...] in minoribus), in un momento in cui il contrasto tra il papa e il re di Francia stava raggiungendo il punto di massima tensione la sua morte avvenuta nel corso di quell'anno, GiovanniXXII ordinò al rettore Roberto d'Albarupe di procedere al sequestro ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] Rieti nel mese di ottobre per fare solenne atto di sottomissione al papa. In questa occasione gli fu ordinato di compiere un pellegrinaggio a venne tuttavia annullata da Roberto d'Angiò e da GiovanniXXII. L'anno successivo (1325) il C. e Poncello ...
Leggi Tutto
DAVID, Ludovico Antonio
Robert Enggass
Nacque a Lugano il 13 giugno 1648. Le poche notizie sulla sua vita derivano dalle lettere e dal "ristretto" biografico che il D. stesso mandò a P. Orlandi nel [...] , e vi si trattenne tutta la sede vacante, finché fu creato papa Clemente X [il conclave durò dal 20 dic. 1669 al 29 apr del Carmelo una grande tela con la Madonna che consegna a GiovanniXXII la bolla salatina è firmata col monogramma del David (cfr. ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] lui per aver invaso lo Stato della Chiesa e per aver aderito all'eretico imperatore e al suo papa scismatico. Il 27 gennaio 1330 GiovanniXXII lo citò davanti al suo tribunale per giustificarsi delle accuse entro la Pentecoste prossima. Cosa che egli ...
Leggi Tutto
FRANCESCOd'Assisi (Franciscus Bartholi de Assisio)
Mario Sensi
Figlio di Bartolo, nacque ad Assisi sulla fine del sec. XIII. Ignoriamo il nome della madre, l'origine e le condizioni sociali della sua [...] aderito a Michele da Cesena; di aver combattuto le costituzioni in materia di povertà evangelica emanate da GiovanniXXII; di aver ritenuto come papa legittimo l'intruso Pietro da Corvara e come legittimo imperatore Ludovico IV, il quale "era stato ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Taddeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Taddeo. – Taddeo Pepoli, figlio primogenito di Romeo di Zerra e di Azzolina Tettalasini, nacque a Bologna verso il 1290.
Già dalla metà del XIII secolo, la famiglia [...] votata dal Consiglio del Popolo e in rappresentanza del pontefice GiovanniXXII. Al suo rientro in città, Taddeo instaurò con decise di resistere alle pressioni e nel marzo 1338 il papa decretò l’interdetto sulla città e l’università di Bologna. ...
Leggi Tutto
ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] di lei dalle condanne che, a partire dall'avvento di GiovanniXXII, colpirono gli spirituali e i loro protetti, i beghini di conservati; ne possediamo però un sommario, composto nel 1363 per papa Urbano V. Quest'ultimo, figlioccio di E., esaminò con ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.