GREPPI, Giovanni
Lucia Rodler
Nacque a Bologna il 15 nov. 1758 da Giuseppe Antonio e Anna Maria Luccarelli. Mancano dati precisi sulla famiglia e gli studi. Ventenne si recò a Roma, dove fu accolto [...] troppo insistente rivolta a una parente di papa Pio VI. A Firenze, nel 1780 'azione teatrale intitolata Il montanaro don Giovanni Pasquale, rimasta manoscritta nella Biblioteca del dell'Archiginnasio, Mss., B. 719, XXII, c. 67: B. Carrati, Alberi ...
Leggi Tutto
PAZZI, Guglielmo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Guglielmo de’. – Nacque il 6 agosto del 1437 da Antonio di Andrea de’ Pazzi e Niccolosa degli Alessandri.
Nel 1460 Guglielmo prese in moglie Bianca, figlia [...] gestita nella sede romana da Giovanni Tornabuoni, a seguito di inimicize incorse fra il papa e Lorenzo venne ceduta il principato, filza XX, n. 386; 650; XXI, n. 155; filza XXII, n. 51; filza XXIII, n. 9, 282, 619; filza XXVIII, n. 478; filza XXIX, n ...
Leggi Tutto
PIETRO Parenzo, santo
Marco Vendittelli
PIETRO Parenzo, santo. – Breve fu l’esistenza di Pietro, esponente della famiglia romana dei Parenzi, morto in giovane età per mano di un gruppo di catari orvietani [...] 18 aprile). Ottenne dal papa una rinnovata fiducia e in Orvieto, in Archivio storico italiano, s. 3, XXII (1875), pp. 52-81; Ephemerides Urbevetanae dal Pietro Parenzo. La leggenda scritta dal maestro Giovanni canonico di Orvieto, Roma 1936; F. ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Simone
Lucio Riccetti
Nacque probabilmente in Orvieto prima della metà del secolo XIII, figlio di Raniero di Guido, e fu la figura di maggior spicco della famiglia Filippeschi, nei quarant'anni [...] ambasciatore del Comune presso il papa Clemente IV per stipulare gli Nerio, Giovanni, Petruccio. Sia Nerio sia Giovanni, emancipati L. Fumi, I patarini in Orvieto, in Arch. stor. ital., XXII (1875), pp. 52-81; G. Rondoni, Orvieto nel Medioevo, ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Spoleto
Emilio Russo
Nacque a Matrignano, presso Spoleto, da Andrea di Angelo, prima del 1460; è da escludere l'identificazione (Baruffaldi, pp. 81 s.) con un frate agostiniano che nel 1454 [...] di lettere di Alessandro Farnese (il futuro papa Paolo III) a Giovanni de' Medici e allo stesso G.: Volpi, Luigi Pulci, studio biografico, in Giorn. stor. della letteratura italiana, XXII (1893), pp. 1-6; A. Lazzari, Ugolino e Michele Verino. Studi ...
Leggi Tutto
CLARY, Jean de
Joachim Gobbles
Apparteneva a una nobile famiglia francese che derivava il proprio nome dalla località di Clerey, a 15 km a sudest di Troyes, nell'attuale dipartimento dell'Aube. Evidentemente [...] nel quale Carlo d'Angiò, alla presenza del papa Clemente IV, si impegnò nei confronti dell'imperatore Jean du Vignay,ibid., XXIII, a cura di J. N. de Wailly-L. Delisle-C. Jourdain, Paris 1876, pp. 32 s.; Cronica di Giovanni Villani, a cura di ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo d'
Trevor Dean
Ottavo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (II) e di Giacomina Fieschi, nacque dopo il 1263, data di matrimonio dei genitori, e successe al padre come signore [...] fu rimesso all'arbitrato di Firenze e del papa. Il lodo del 1300 assegnava Bazzano e Savignano s., 287 ss.; Annales Forolivienses, ibid., XXII, 2, a cura di G. Mazzatinti, pp. 52-56, 58 ss.; Cronica di Giovanni Villani, a cura di F. Gherardi ...
Leggi Tutto
LIANORI, Pietro di Giovanni
Anna Tambini
Non sono noti la data e il luogo della nascita, ma fu attivo a Bologna nella prima metà del Quattrocento.
Indicativa della sua prima produzione è la tela con [...] Maggiore (Arcangeli, fig. 80 e tav. XXII); la Madonna col Bambino in trono tra i attestato dallo stemma di papa Martino V, sembra convincente . Volpe, La pittura gotica. Da Lippo di Dalmasio a Giovanni da Modena, in La basilica di S. Petronio, I, ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Vetralla
Dario Busolini
Nacque a Vetralla, nel Viterbese, il 23 genn. 1601, figlio di Pietro Brugiotti, appartenente a una famiglia della nobiltà locale non ancora assunta al rango comitale. [...] Alfonso e quello del Portogallo Giovanni IV (che aveva ormai ripreso essere da loro aiutato a ottenere dal papa l'ereditarietà della corona -, per un in Bibliothèque de l'Institut historique belge de Roma, XX-XXII, Rome 1975, ad indicem; T. Filesi - I. ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Beltramino
Riccardo Parmeggiani
PARRAVICINI, Beltramino. – Nacque probabilmente a Milano sullo scorcio del Duecento, figlio di Stefano da Casiglio, nobilis vir e cittadino milanese, nonché [...] vescovo di Chieti godeva presso papa Fournier è una lettera commendatizia il grande canonista Giovanni d’Andrea. ., 4913, 4943, 4971, 6303, 7674, 8242-8246, 8359 e passim; Jean XXII. Lettres communes, a cura di G. Mollat, Paris 1904-47, nn. 369, ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.