DE ROSSI, Giovanni Giacomo
Massimo Ceresa
Fu l'iniziatore della fortuna artistica e commerciale della famiglia De Rossi, originaria del Milanese, che nel sec. XVII e nella prima metà del XVIII rappresentò [...] di Fontane di Roma e altrove, incise da Giovanni Maggi (1618), e la Urbis Romae novissima delineatio sotto il fel. Pontificato di N. S. papa Clemente IX, più una pianta piccola di e l'edizione, Manziana 1988, pp. XXII s., 123-150; F. Consagra, The ...
Leggi Tutto
COGORNO (Coturno, Cothurno, Cucurno), Bartolomeo, di
Mark Dykmans
Era certamente originario di Cogorno, piccola località sulla Riviera di Levante sopra Lavagna (prov. di Genova), ma non è possibile [...] sett. 1385, il papa prese alloggio con i prigionieri nella commenda di S. Giovanni di Pré. Poté VI e laRepubblica di Genova, in Giornale ligustico di archeol., storia e lett., XXII (1897), pp. 442-457; M. Souchon, Die Papstwahlen in der Zeit ...
Leggi Tutto
FALIER (Faletro, Faledro), Vitale
Irmgard Fees
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XI.
I Falier erano una delle più antiche famiglie veneziane: se ne trova traccia nel primo elenco delle nobili [...] porta la firma di "Giovanni Faletro Dedonis", consigliere del doge al conflitto che opponeva il papa all'imperatore d'Occidente: cura di G. Monticolo, in Rerum Ital. Script., 2 ediz., XXII, 4, pp. 156-161; Andreae Danduli ducis Venetiarum Chronica per ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Puella)
Stephan Freund
Le origini di G. sono sconosciute. Nacque presumibilmente alla fine dell'XI secolo o all'inizio del XII. La sua appartenenza alla Congregazione dei canonici di S. [...] papa a proposito dell'incoronazione imperiale. Il 1° giugno G. fu incaricato, con il cardinale Giovanni dei Ss. Giovanni und Kardinalskolleg von 1191 bis 1216…, Wien 1984, pp. 247 s., 343; Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, XXII, col. 1246. ...
Leggi Tutto
GALGANO, santo
Roberta Mucciarelli
Figlio di Guidotto e Dionisia, membri della piccola aristocrazia, nacque a Chiusdino, un castello dell'alta Val di Merse a circa 30 km da Siena, in territorio appartenente [...] volontà di presentare al papa Alessandro III certe tre pani che G. aveva dato a Giovanni di Chiusdino perché li distribuisse ai poveri cura di C.L. Blumme - H.M. Bannister - C.M. Dreves, XXII, Leipzig 1895, pp. 103 s.; XXIV, ibid. 1896, pp. 210-222; ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Francesco Maria
**
Nato a Genova il 17 ott; 1651, fece i primi studi nella città natale. Non ancora ventenne volle dedicarsi alla vita religiosa e nel 1671 vestì l'abito della Congregazione [...] dogmatica della Chiesa; frattanto il papa riconosceva, comunque, che la un nuovo padre generale, nella persona di Giovanni Bernardini, il C. chiese la riammissione nella letterarie, Firenze, XVI (1755), col. 357; XXII (1761), col. 691; C. A. Erra ...
Leggi Tutto
CANE (de Canis, de Canibus, Cani), Ferrario (Ferrarino)
Ugo Rozzo
Appartenente ad una tra le più antiche e illustri famiglie pavesi, il C. era figlio di un Robaldo (o Rambaldo), che risulta già defunto [...] . Il 12 gennaio di quell'anno papa Innocenzo IV aveva preso sotto la sua e la fortezza di Castel San Giovanni. In seguito a queste e ad Codex diplomaticus Cremonae, II, in Mon. hist. patriae, XXII, a cura di L. Astegiano, Augustae Taurinorum 1898, ...
Leggi Tutto
BONACCIOLI, Ludovico
Giorgio Stabile
Nacque a Ferrara, nella seconda metà del sec. XV, da un "magister Nicolinus", che con ogni probabilità era quel Nicolino Bonaccioli, consigliere segreto di Ercole [...] di Alessandro VI è evidente, e il papa morì il 18 agosto 1503. Ma è di "Ioannes Mazochus cartolarius", quel Giovanni Mazocchi di Bondeno, che fu . Ariosto, in Mon. di storia patria delle prov. modenesi, XXII [1926], p. 368).
II B. morì il 30 marzo ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Alvise di Polo di Francesco, del ramo di S. Pantalon della Frescada, i cui membri erano soprannominati "campanoni" (duri d'orecchio), e di Elisabetta Barozzi [...] bolla In coena Domini di papa Pio V. Il L., Stato a S. Marco, anziché ai Ss. Giovanni e Paolo, a causa del maltempo, il corpo delle Rose, b. 66; M. Sanuto, I diarii, IX-XVII, XXI-XXII, XXV, XXVIII, XXXIV-XXXVI, XL-XLI, XLIII, XLV-XLVIII, L, Venezia ...
Leggi Tutto
FLABIANO, Domenico
Giorgio Ravegnani
Appartenente a una famiglia veneziana dell'originario ceto tribunizio, fu attivo nella prima metà del sec. XI. Le notizie sulla sua vita sono estremamente scarse, [...] Grado riuscì a ottenere dal papa la condanna del rivale e infatti Domenico e Giovanni Flabiano, nel 982 altri due Giovanni e ancora un di G. Monticolo, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXII, 4, pp. 149 ss.; A. Dandolo, Chronica per extensum descripta ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.