ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] figlia, entrambe di nome Giovanna, vedove rispettivamente di Ferdinando 1526 chiese e ottenne dal papa Clemente VII aiuti per le un inedito poema, in Archivio storico per le provincie napoletane, XXII (1897), pp. 632-701; F. Carabellese, Andrea da ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi
Chiara Piva
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi. – Nacque a Roma il 13 febbraio 1742, da Pietro Antonio, originario di Loreto, e Domenica Allegrini, romana; per [...] nella Lettera sopra il restauro Giovanni Gherardo De Rossi, nel 1826 Roma, in Bollettino dei musei comunali di Roma, XXII (1975), pp. 33-39; O. Rossi della Roma di Pio VI: lo Sposino, “Scultore del Papa”, e i nobili inglesi, ibid., XXVI (2004), ...
Leggi Tutto
DALLE GRECHE (Delle Greche, De le Greche), Domenico (Giovanni Domenico)
Gianvittorio Dillon
Figlio di Antonio, veneziano - come egli dichiara nell'iscrizione della xilografia con la Sommersione del [...] di quell'anno il D. otteneva un privilegio decennale da papa Paolo III per la pubblicazione a stampa di una serie di per servire alla storia della tipografia veneziana, in Archivio veneto, XXII [1882], p. 181, doc. 196). Trentaquattro anni dopo ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1434, da Bernardo di Maffeo (Maffio) e da Lucia Loredan di Giovanni di Nicolò. Il padre, assai ricco, percorse una prestigiosa carriera [...] il Senato lo raccomandasse più volte al papa (il 6 febbr. 1476, e ..., in L. A. Muratori, Rerum Ital. script., XXII, Mediolani 1733, coll. 1247 s.; D. Malipiero, Rinascimento. Ermolao Barbaro, Adriano Castellesi, Giovanni Grimani, Romae 1957, pp. 26 ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca del Friuli (circa 590-circa 610), secondo di questo nome: l'estrema povertà di notizie offerte dalle poche fonti disponibili non consente che supposizioni, specie per quanto [...] morte di Severo venne ordinato patriarca l'abate Giovanni, aderente al dettato tricapitolino, mentre a dei monaci missionari inviati da papa Gregorio I, in contatto bizantina verso il Ducato, in Arheoloski vestnik, XXI-XXII (1970-71), pp. 76 ss.; J. ...
Leggi Tutto
MAGGI, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Bertolino di Berardo senior (fratello, quest'ultimo, di Emanuele, fondatore della potenza politica della grande famiglia bresciana), nacque nell'ultimo [...] notaio milanese Giovanni da Cermenate definisce 1839, parte I, pp. 26, 63, 125; Regestum Clementis papae V, Romae 1884-92, nn. 3647, 3833; Historia Iohannis di L.A. Ferrai, Roma 1889, p. 82; Jean XXII, Lettres communes, 1316-1334, a cura di G. Mollat, ...
Leggi Tutto
BELVIS, Blasco Fernández de
Daniel Waley
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà di Cuenca in Castiglia, il B. nacque probabilmente prima del 1320. Parente - quasi certamente cugino - di Egidio [...] del papa dalla Marca d'Ancona a Bologna per sostituirvi, nel governo della città, Giovanni d'Oleggio Abbondanza, Una lettera autogr. del Boccaccio, in Rass. d. Arch. di Stato, XXII (1962), pp. 227-232; A. Theiner, Codex Diplom. Dominii Temporalis S. ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Ermenegildo
Marina Coccia
Figlio di Marcantonio di Domenico, romano, e di Santa Piacentini, nacque a Roma il 28 marzo 1731 e fu battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Marcello [...] e S. Amanzio nell'atto di presentarsi al papa Gregorio e infine la Chiesa in trionfo. Il , dei quali uno, Giovanni, era pittore; è infatti per S. Caterina da Siena in Via Giulia, in Commentari, XXII (1971), pp. 241-47; V. Golzio, Palazzi romani dalla ...
Leggi Tutto
LANDESIO, Eugenio
Francesca Franco
Nacque il 25 genn. 1809 a Venaria Reale, da Giovanni e Rosa Sander. La famiglia, di origini modeste, si trasferì presto a Roma in cerca di una migliore sistemazione [...] la commemorazione della visita compiuta da papa Gregorio XVI alla villa di Frascati con La vocazione di s. Giovanni Evangelista; una Veduta del muro v.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXII, p. 293; L. Servolini, Diz. illustrato degli ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Gianluca Schingo
Ultimo maschio dell'illustre famiglia, nacque a Bologna il 15 ott. 1810 dal conte Giuseppe e da Laura Papafava. Educato privatamente, si istruì nella ricca biblioteca [...] Giulio II e di Sisto V (Giovanni Pepoli e Sisto V. Racconto storico avo, governatore di Reggio per papa Leone X. Cavaliere dell'Ordine dei redenzione dello storico "eremo", in Strenna stor. bolognese, XXII (1972), pp. 329-384; Id., I Gozzadini ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.