STEFANESCHI, Giacomo Gaetano (Iacopo Caetani)
Marco Vendittelli
– Nacque presumibilmente a Roma intorno al 1260 da Pietro e da Perna, figlia di Gentile Orsini.
Oltre al nome di Giacomo gli fu attribuito [...] non abbandonò mai le speranze di un ritorno del papa a Roma e in tale direzione si adoperò, ma senza alcun successo, anche nel conclave di Carpentras del 1316 nel quale fu eletto GiovanniXXII. Negli anni successivi, fu più volte chiamato a esaminare ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Nolfo di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Nolfo di. – Figlio di Federico, nacque nel 1295 ed ebbe in moglie una certa Giovanna, da cui nacque Federico (detto Federico Novello). [...] seno al partito imperiale), Nolfo poté riconciliarsi con il papa, portando con sé anche diverse città marchigiane che, con potere di giorno in giorno.
Il 21 settembre 1334 GiovanniXXII ordinò la revisione del processo per eresia intentato contro il ...
Leggi Tutto
MARIGNOLLI, Giovanni
Paolo Evangelisti
de’ (Giovanni di Marignola, Giovanni da Firenze, Giovanni di S. Lorenzo). – Appartenente, con buona fondatezza, all’importante prosapia dei Marignolli, nacque [...] 12 agosto, i trentadue frati consegnarono le lettere del papa e ripresero l’attività di assistenza spirituale ai cristiani residenti vent’anni dopo la serie di bolle emanate da GiovanniXXII sulla questione della povertà di Cristo e degli apostoli e ...
Leggi Tutto
SALTARELLI, Simone
Mauro Ronzani
– Nacque a Firenze, nel 1262, da Guido (originario di Monte di Croce, castello già dei conti Guidi posto nella bassa Valdisieve); uno dei suoi fratelli fu il giurista [...] cittadina, rimosso-promosso al patriarcato di Alessandria. Il papa sbloccò così (con un decreto del 6 giugno) RIS, IX, 9, Bologna 1902, pp. 150, 154 s., 163, 171. GiovanniXXII, Lettres communes, a cura di G. Mollat, Paris 1904-1947, ad ind.; Acta ...
Leggi Tutto
CAETANI ORSINI, Giovanni
Bernard Guillemain
Apparteneva al ramo napoletano della potente famiglia degli Orsini ed era figlio di Rinaldo Orsini (m. 1286) soprannominato "Rinaldus Rubeus", fratello di [...] del conte di Clermont e di altri feudatari francesi, il 22 marzo 1323, incaricati di prendere accordi col papa per l'organizzazione dell'impresa. GiovanniXXII domandò nel mese di aprile l'opinione del Sacro Collegio e la risposta del C. fu che l ...
Leggi Tutto
BATTAGLI (Battaglia), Gozio
Zelina Zafarana
Nacque a Rimini, nella contrada di S. Agnese, da Balduccio - si ignora in quale anno -, e fu battezzato nella cattedrale.
Molto improbabile è la sua identificazione [...] di un priorato a Santarem (nella diocesi di Lisbona), quando GiovanniXXII, con una bolla del 13 nov. 1316, gli conferì . Agnese, dedicata a S. Stefano Protomartire: ed anche a queste il papa, il 27 ag. 1345, concedeva indulgenze.
Il 16 ag. 1345 il ...
Leggi Tutto
GATTI, Silvestro
Angela Lanconelli
Nacque nella seconda metà del Duecento da Raniero, figlio del Raniero Gatti di Viterbo eponimo della famiglia, e da Alessandrina di Pietro degli Alessandri.
Discendente [...] cacciato dalla città agli inizi del 1322 (il 6 febbraio GiovanniXXII scriveva ai Viterbesi rallegrandosi con loro per la riforma del 'ufficio di difensore cosicché nell'ottobre del 1322 il papa gli ordinava di rinunciare alla carica e sollecitava l' ...
Leggi Tutto
CHÂTELUS (Chalus, Chasluz, Castrolucii), Aimeric de
Riccardo Capasso
Nacque, con tutta probabilità, nell'ultimo ventennio del sec. XIII, dalla famiglia dei signori di Châtelus-le-Marcheix (Creuse) imparentata [...] ; pubblicò senza esitazioni la scomunica di GiovanniXXII contro l'imperatore Ludovico il Bavaro che una lettera del 16 nov. 1349 (ibid., n. 4306) con la quale il papa si conduole per la morte del C. con il fratello di questo, Pierre.
Fonti ...
Leggi Tutto
ENRICO da Ceva
Raniero Orioli
Di questo frate minore, probabilmente originario di Ceva (Cuneo), non si conoscono dati anteriori al secondo decennio del sec. XIV né si sa quale esito abbia avuto la vicenda [...] attraverso l'oculata diplomazia di fra' Alessandro, con GiovanniXXII la posizione degli spirituali - ed anche quella di Federico III - divenne drammaticamente pericolosa. Il nuovo papa, infatti, nel 1317, intervenne personalmente presso il sovrano ...
Leggi Tutto
SPECIALE, Nicolò
Marino Zabbia
– Sulla vita di questo cronista, autore della Historia sicula, si hanno solo poche informazioni sicure, quelle che egli stesso ha affidato alla sua opera, che possono [...] legge che dell’ambasceria inviata da Federico d’Aragona a papa Benedetto XII nel 1334 faceva parte anche «Nicolao de Specialis da Francesco di Ventimiglia davanti alla curia di GiovanniXXIII – mostrando sempre di cogliere l’opportunità di ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.