VASSALLI, Fortanerio
Antonella Parmeggiani
VASSALLI, Fortanerio. – Nacque intorno al 1300 a Vaillac (o a Frayssinet-le-Gourdonnais) nella diocesi di Cahors, in Aquitania, figlio di Sicard II de Vassal, [...] a. 1333, n. 9), su interessamento del pontefice GiovanniXXII, al secolo Jacques Duèze, suo concittadino, che ne della necessaria autorizzazione della Sede pontificia fu considerato nullo da papa Urbano V e i beni furono attribuiti alla Camera ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Christine E. Meek
Appartenne alla nobile famiglia ligure Del Carretto, ma l'identità dei genitori e il ramo di provenienza non sono accertabili. Il cardinale Luca Fieschi figura [...] le autorità comunali si associarono alla protesta e si rivolsero al papa. L'esito della disputa non ci è chiaro. Sappiamo che Béziers che si erano rifiutati di obbedire gli ordini di GiovanniXXII. Benché il 6 marzo 1322 insieme con il cardinale ...
Leggi Tutto
MULUCCI
Francesco Pirani
– Famiglia di Macerata che affermò la propria egemonia sulla città fra la seconda metà del XIII secolo e la metà del secolo XIV.
Capostipite della famiglia fu Mulo, documentato [...] I Mulucci svolsero anche incarichi militari al servizio del papa: nel 1328 Fredo combatté nell’esercito pontificio nell’ fratello di Fredo, fu nominato vescovo di Macerata da GiovanniXXII nel giugno 1323, una designazione delicata, poiché la città ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova intorno al 1294 da Pietro, soprannominato Perenzano, fratello di Giacomo I e da Emidia, forse della famiglia Fieschi. Svolse una parte [...] di assoluta inefficienza. Il C. sollecitò anche l'intervento del pontefice GiovanniXXII, che nel marzo invitò Nicolò a porre fine alla rivolta. Ma nemmeno l'appello del papa sortì alcun risultato e il C., vista la gravità della situazione, preferì ...
Leggi Tutto
SAINT-GENIÈS, Bertrand
Andrea Tilatti
de. – Nacque probabilmente attorno al 1280/1285, secondo una deduzione di Pier Silverio Leicht basata sul suo cursus scolastico. Stando alla leggenda agiografica, [...] ancora come irreversibile, e stretto promettenti legami personali di alto livello.
In concomitanza con l’ascesa di GiovanniXXII – eletto papa il 7 agosto 1316 – Saint-Geniès lasciò lo Studium tolosano e si avvicinò alla curia avignonese.
Jacques ...
Leggi Tutto
MARIA FRANCESCA delle Cinque Piaghe, santa
Genoveffa Palumbo
MARIA FRANCESCA delle Cinque Piaghe, santa. – Sotto questo nome è venerata Anna Maria Gallo, quarta figlia di Francesco e Barbara Basinsi [...] sua vita, proclamato beato mentre M. era ancora in vita, fu Giovanni Giuseppe della Croce. Quella di M. dunque non fu una generica di Alfonso d’Aragona con una messa delle Cinque Piaghe a papa Iohanne XXII edita (Ambrasi, 1991, pp. 198 s.), era in ...
Leggi Tutto
PELACANI, Antonio
Dragos Calma
PELACANI, Antonio. – Medico e filosofo, nacque probabilmente a Parma, nella seconda metà del Duecento.
È probabile che Biagio Pelacani da Parma appartenesse alla sua medesima [...] chiesa. Negli atti del celebre processo intentato da GiovanniXXII contro i capi della lega ghibellina, Pelacani è anche Dante Alighieri, terminò con l’accusa di eresia rivolta dal papa a Matteo Visconti, a Cangrande I e a Pelacani.
Dopo la ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI, Monaldo
Julien Théry
– Nacque presumibilmente intorno al 1260 a Orvieto, da Ermanno di Cittadino, che ricopriva incarichi politici di primaria importanza nel Comune.
Alla fine del mese [...] . L’anno seguente, il 1319, il papa autorizzò il rettore pontificio di Benevento a perseguire gli ecclesiastici colpevoli qualora l’arcivescovo li avesse lasciati impuniti. Tutto ciò fa ritenere che GiovanniXXII avrebbe fatto riemergere la vecchia ...
Leggi Tutto
TRAGLIA, Luigi
Domenico Rocciolo
– Nacque ad Albano Laziale il 3 aprile 1895 da Antonio e da Giuditta Crollari.
Il 23 luglio 1902, nella cappella vescovile della chiesa parrocchiale di S. Marco evangelista [...] Rivista diocesana di Roma, XXII (1981), 11-12, pp. 1215 s.; M. Manzo, Il prete romano tra la missione del 1958 e il sinodo del 1960, in Ricerche per la storia religiosa di Roma, VII (1988), pp. 251-286; M. Manzo, PapaGiovanni vescovo a Roma. Sinodo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro
Daniel Waley
Nacque intorno al 1260da Giovanni di Oddone, del ramo colonnese di Palestrina, e da una Orsini; almeno quattro dei suoi fratelli raggiunsero la maturità, tra cui Stefano, [...] di Vienne (1311-12). Intanto i suoi parenti, familiari e protetti continuarono a ricevere moltissimi favori papali. Sotto GiovanniXXII (che fu eletto papa nel 1316) il fiume di benefici non si arrestò, e il C. stesso ricevette numerose chiese in ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.