MOCENIGO, Tommaso. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Giovanni, da San Samuele, e di Elena, il cui casato è ignoto, nacque a Venezia nel 1343.
La prima notizia sul M. riguarda la sua partecipazione [...] pose fine almeno provvisoriamente agli scontri, le trattative proseguirono a Lodi, dove Sigismondo si era recato per incontrare il papaGiovanniXXIII e fissare la convocazione del futuro concilio di Costanza; il M. si trovava appunto a Lodi con i ...
Leggi Tutto
ANGELO Clareno (Pietro da Fossombrone)
Arsenio Frugoni
Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] da Offida e Iacopone da Todi, si recarono all'Aquila dal papa Celestino V, che decise di staccarli dal loro Ordine, creando che sconvolge non solo la famiglia francescana.
Nel 1334 GiovanniXXII diede ordine al guardiano del convento di Ara Coeli di ...
Leggi Tutto
MICHELE da Cesena
Carlo Dolcini
MICHELE da Cesena. – Nacque nel tardo secolo XIII (l’anno 1270, correntemente indicato, è una semplice congettura). Forse appartenne al casato Foschi e nacque a Ficchio, [...] protesta del suo ministro generale.
Sfuggiti al controllo di GiovanniXXII, dopo un viaggio periglioso per terra e per mare . Fallito nel 1336 un compromesso di accordo tra il papa e l’imperatore, continuarono le polemiche, nelle quali ormai ...
Leggi Tutto
CARDONA (Chardona), Raimondo
Horst Enzensberger
Nulla di preciso si sa sulla data e sul luogo di nascita del C., e incerta appare anche la sua collocazione all'interno della famiglia dei visconti di [...] per intercessione di Alfonso IV d'Aragona (3 apr. 1330), ottenne da GiovanniXXII l'assoluzione, della quale il 7 luglio 1330 il papa incaricò il patriarca di Alessandria Giovanni d'Aragona.
Fonti e Bibl.: Notizie documentarie si conservano nell'Arch ...
Leggi Tutto
TEOFILATTO
Giulia Barone
Nacque verosimilmente nella seconda metà del secolo IX. Appartenente ad una famiglia dell’aristocrazia romana strettamente legata al potere papale, come dimostra il titolo che [...] ne avrebbe avuto un figlio, il futuro papaGiovanni XI. Bisogna comunque tener sempre presente che i monumenti che la ricordano, in Archivio della Società Romana di Storia patria, XXII (1899), pp. 181-211; Id., Ricerche per la storia di Roma e ...
Leggi Tutto
BONFANTINI, Accursio
Eugenio Ragni
Di notabile famiglia fiorentina - i nomi di alcuni esponenti di essa compaiono tra i priori e tra i più alti magistrati cittadini - ricoprì dal novembre 1326 all'agosto [...] papa ordinava un'inchiesta, i cui risultati non sono purtroppo noti, ma che non dovettero essere completamente negativi per il B., se egli fu nuovamente inquisitore a Siena tra il 1332 e il 1333. Probabilmente le sue benemerenze presso GiovanniXXII ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Niccolò (Niccolò da Prato)
Abele L. Redigonda
Nacque a Prato verso il 1250 da modesta famiglia ghibellina (il cui cognome è indicato variamente, dagli studiosi, in Alberti, Ubertini, Levaldini, [...] , la tendenza ghibellina e il suo favore per un papa francese dal quale sperava venisse tolto l'attrito tra la la causa di canonizzazione di Raimondo da Penyafort, così, sotto GiovanniXXII, aiutò Guglielmo di Tocco per quella di Tommaso d'Aquino, ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] Ludovico II, Ludovico Il il Germanico e il papaGiovanni VIII. Se, per quanto riguardava la successione dell bei der Absetzung des Kaisers, in Deutsches Archiv für Erforschung des Mittelalters, XXII (1966), p. 340; G. Arnaldi, Berengario I, in Diz. ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] di A. a dottore della Chiesa; desiderio che allora non ebbe accoglimento, ma venne attuato nel 1960 da papaGiovanniXXIII, in occasione delle onoranze centenarie tributate da Firenze a s. A., dichiarato compatrono, con S. Zanobi, dell'arcidiocesi ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] continuò ovviamente a prestare estrema attenzione fu la Chiesa. La permanenza del papa in Avignone, in terra angioina (dapprima con Clemente V, e poi stabilmente con GiovanniXXII, dal 1316), favorì l’intesa. Roberto soggiornò in Provenza nel 1309-10 ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.