Ordine religioso e militare-cavalleresco fondato nel 1318 da Dionigi re di Portogallo e approvato da papaGiovanniXXII (1319), che riservò ai pontefici romani il diritto di creare dei cavalieri. Pio IX [...] lo dichiarò ordine supremo ...
Leggi Tutto
Figlio (Invorio, Novara, 1250 - Crescenzago 1322) di Tebaldo e di Anastasia Pirovano. V. venne eletto capitano del popolo nel 1287, ed iniziò così la sua attività politica, nella quale si distinguono tre [...] risorta in Germania e soprattutto l'aspirazione di GiovanniXXII al dominio sull'Italia settentrionale lo coinvolsero in duca Enrico d'Austria (1322) scesi in Italia su sollecitazione del papa; accusato di eresia, nel 1320 fu scomunicato; l'anno dopo ...
Leggi Tutto
LINGUADOCA (fr. Languedoc; A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia meridionale, confinante a E. con la Provenza e il Delfinato, a N. con il Lionese e l'Alvernia, [...] , Uzès, Viviers). Però alcune di queste circoscrizioni furono create solo sul principio del sec. XIV, quando il papaGiovanniXXII staccò dalla provincia di Narbona, per erigerlo in sede metropolitana, il vescovato di Tolosa, creando, nella stessa ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Luigi Simeoni
Nato nel 1290 da Matteo I e Bonacossa Borri, si dedicò fino al 1316 alle armi; ma dal padre fu fatto entrare verso quest'anno nella vita ecclesiastica quale canonico [...] la sua futura elezione ad arcivescovo, dato che Cassone della Torre esule vi rinunciò nel 1317; però il papaGiovanniXXII nominò Aicardo Caccia di Novara, la cui autorità fu quasi sempre impedita. Alla venuta di Ludovico IV imperatore (1327 ...
Leggi Tutto
MOTTETTO (o motetto, Motet, Motellus)
Giulio Cesare Paribeni
Forma di composizione musicale per voci. Il mottetto passò per così varie e persino contrastanti fasi di sviluppo, che non è possibile darne [...] stilistiche e l'uso di mescolare il testo sacro ai testi profani, insorse anche la Chiesa. Infatti nel 1322 il papaGiovanniXXII emanò un apposito decreto contro gli abusi nella pratica del canto sacro in genere e del mottetto in specie.
Fonti ...
Leggi Tutto
STREGHE E STREGONERIA
Stefano LA COLLA
Raffaele CORSO
. Carattere essenziale che, nell'opinione volgare di tutti i tempi, distingue la stregoneria o magia nera dalla magia bianca, è lo scopo a cui [...] tale accusa insieme con le molte altre che gli servirono di pretesto per infierire contro il potentissimo e ricchissimo ordine.
PapaGiovanniXXII, dopo aver fatto condannare al rogo, nel 1318, Ugo Géraud vescovo di Cahors sotto l'accusa di avere ...
Leggi Tutto
POITOU (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia e regione della Francia occidentale situata tra la Bretagna e l'Angiò a N., la Turenna a NE., il Berry e la Marche a E., [...] il Buono (1344-61). In quest'epoca, e in relazione allo sviluppo demografico della regione, il papaGiovanniXXII creò a spese della diocesi di Poitiers le diocesi di Maillezais e di Luçon (1317). Una parte dei vantaggi conseguiti fu compromessa ...
Leggi Tutto
SANUDO, Marin, il Vecchio
Gian Piero BOGNETTI
Roberto ALMAGIA
Giovanni Battista PICOTTI
Nacque in Venezia intorno al 1270 da Marco Sanudo, detto Torsello, del quale conservò il soprannome. Era di [...] quel primo libro, aggiunse ad esso altri due, e i tre libri, intitolati ora Opus Terrae sanctae, offrì personalmente al papaGiovanniXXII, il 24 settembre 1321, in Avignone.
Il fervore per la guerra santa si univa nell'opera del S. con un'attenta ...
Leggi Tutto
POVERTÀ ECCLESIASTICA
Alberto PINCHERLE
ECCLESIASTICA Nei suoi termini più precisi la questione della povertà ecclesiastica, che viene designata anche come della "povertà evangelica" o della "povertà [...] : questione dibattuta nell'ordine francescano specialmente al tempo del generalato di Michele da Cesena (v.) e decisa dal papaGiovanniXXII con la bolla Cum inter nonnullos del 12 novembre 1323, che condannava tale proposizione come eretica. Ma, in ...
Leggi Tutto
GERARDO di Odone
Aniceto CHIAPPINI
Figlio di Andrea II di Chauvigny, nacque a Châteauroux (Castel Rodolfo) in Aquitania nel 1273. Fattosi francescano nel 1312, si addottorò all'università di Parigi, [...] a dichiarare nuovamente deposto Michele da Cesena e vero papaGiovanniXXII. Le divergenze fra la costituzione Exiit di Niccolò III e le costituzioni di GiovanniXXII furono appianate, spiegando giuridicamente le voci "povertà" e "proprietà ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.