• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1625 risultati
Tutti i risultati [1625]
Biografie [924]
Storia [474]
Religioni [420]
Arti visive [159]
Storia delle religioni [100]
Letteratura [82]
Diritto [76]
Diritto civile [57]
Archeologia [32]
Storia e filosofia del diritto [22]

BATTAGLI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTAGLI, Marco Ottavio Banti Nacque a Rimini, nella contrada di S. Agnese, nel primo decennio del sec. XIV, da Pietro, di famiglia oriunda da Borgazzano che si era inurbata nella seconda metà del sec. [...] lo zio che, dopo essere stato per qualche tempo preposto della chiesa di Carpentras e quindi cappellano apostolico di papa Giovanni XXII, il 14 giugno 1335 venne investito da Benedetto XII della dignità di patriarca di Costantinopoli è tre anni dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPULO, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPULO (Campolo), Roberto Giuseppe Cusimano Nacque a Messina nella seconda metà del sec. XIII e si fece frate minore: di lui non abbiamo altre notizie sino al 1314. In quell'anno il C., secondo il [...] fu eletto padre provinciale dei minoriti di Sicilia; ricoprì poi tale carica probabilmente fino al 14 ott. 1333, quando da papa Giovanni XXII fu elevato alla dignità vescovile nella diocesi di Cefalù. Cinque anni dopo, per cause ignote. il C. rimase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ronzoni, Domenico

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ronzoni, Domenico Enzo Esposito Sacerdote e insegnante di materie letterarie (Almenno S. Salvatore 1868 - Bergamo 1933). Compiuti gli studi nel seminario vescovile di Bergamo, frequentò la R. Accademia [...] essi la magna tribulatio lamentata nella lettera a Enrico VII e finalmente fu con essi assolto nel 1319 da papa Giovanni XXII. Per il R. quindi la Commedia sarebbe, tra l'altro, una solenne apologia dei terziari ingiustamente accusati di professare ... Leggi Tutto

BRANCA, Ugolino della

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCA, Ugolino della Alberto Polverari Nacque dal miles eugubino Corrado intorno al 1287, come risulta dalla dispensa per l'età che il 2 marzo 1311 Clemente V concedeva al B. ("cum in vicesimo quarto [...] quale il B. era parente o aderente, in discordia con parte del capitolo che aveva designato il proprio proposto Pagano. Papa Giovanni XXII, irritando la designazione del proposto, confermò l'elezione il 16 marzo 1320 da Avignone. Il 21 maggio 1322 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

squilla

Enciclopedia Dantesca (1970)

squilla Maria Adelaide Caponigro In Pg VIII 5 l'ora... che lo novo peregrin d'amore / punge, se ode squilla di lontano / che paia il giorno pianger che si more, nella descrizione del sentimento di tristezza [...] ') ". V. AVE MARIA. Per quanto l'uso di suonare la campana dell'Ave Maria fosse sancito con una bolla da papa Giovanni XXII nel 1318, già esso non era sconosciuto in precedenza (era infatti stato adottato nel 1316 nella chiesa di Saintes in Francia ... Leggi Tutto

Tedaldi, Pieraccio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tedaldi, Pieraccio Michele Messina Poeta appartenente a una ricca famiglia di antica nobiltà; nacque a Firenze sul finire del Duecento e morì probabilmente nel 1350 o poco più tardi. Nel 1315 combatté [...] in Firenze del duca Carlo di Calabria; nel 1344 si pose dalla parte dei Bolognesi contro Bertrando del Poggetto, legato di papa Giovanni XXII, e nel 1336 simpatizzò con i componenti della lega contro Martino aI della Scala. La produzione del T. (40 ... Leggi Tutto

cancellare

Enciclopedia Dantesca (1970)

cancellare Angelo Adami È verbo transitivo e ricorre soltanto due volte, in poesia, nel senso proprio di " annullare ": in Pd V 46 Beatrice afferma che l'atto di libera volontà col quale si fa il voto [...] già mai non si cancella. Ha invece doppio senso, materiale e morale, in Pd XVIII 130, ove D., rivolgendosi al papa Giovanni XXII, lo accusa di lanciare scomuniche per poi annullarle per denaro: tu... sol per cancellare scrivi. V. anche CASSARE. ... Leggi Tutto

Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1996)

Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione Francesco Mazzoni Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] di Matteo Visconti tirò in ballo «Maestro Dante Aleguiro de Florencia» a proposito d'un sortilegio da fargli fare contro Giovanni XXII, papa allora felicemente regnante. Or dunque, come i fisici e i teologi del tempo suo, anche il Pelacani aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

PAPATO

Enciclopedia Italiana (1935)

PAPATO Pietro Pisani . È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] di scioglierli e di confermarne i decreti. Spetta pure al papa il promuovere e far osservare in tutte le diocesi del dell'isola di Candia, Pietro Filargo (1409-1410); 207. Giovanni XXII o XXIII o XXIV, napoletano, Baldassare Cossa (1410, cessò dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPATO (8)
Mostra Tutti

GIOVANNI XXIII, antipapa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI XXIII, antipapa François Charles Uginet Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] V (3 maggio 1410) il Cossa fu eletto papa il 17 maggio 1410 da diciassette cardinali, al termine di un conclave tenutosi a Bologna e durato solo tre giorni. Dopo aver assunto il nome di Giovanni XXIII, fu ordinato prete il 24 maggio e il giorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI BICCI DE' MEDICI – GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XXIII, antipapa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 163
Vocabolario
sedére²
sedere2 sedére2 v. intr. [lat. sĕdēre «stare seduto», diversificato da sīdĕre «sedersi, mettersi a sedere»] (pres. indic. sièdo [letter. sèggo, ant. o poet. sèggio], sièdi, sediamo [ant. o poet. seggiamo], sedéte, sièdono [letter. sèggono,...
postgiovannèo
postgiovanneo postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali