UGOLINO da Montegiorgio
Antonio Montefusco
UGOLINO da Montegiorgio (Ugolino Boniscambi). – Nacque nella seconda metà del XIII secolo; nulla è noto della sua famiglia d’origine (se non il cognome), né [...] , Ugolino (se di lui si tratta) avrebbe denunciato Andrea da Gagliano, che fu pertanto convocato nel 1331 da papaGiovanniXXII (ma rifiutò, e grazie alla protezione della corte angioina venne sciolto dalla scomunica il 19 aprile 1333; Bullarium ...
Leggi Tutto
CAGNOLATI (Canholatus, Canheolatus, Canolati, Cagnolato), Bartolomeo
Ugo Rozzo
Chierico milanese, figlio di un "dominus Ubertus" che era già morto nel settembre del 1320, il C. è sopravvissuto nella [...] hist. et d'arch., Paris 1920, pp. 184-205; G. Biscaro, Dante Alighieri e i sortilegi di Matteo e Galeazzo Visconti contro papaGiovanniXXII, in Arch. stor. lomb., XLVII (1920), pp. 446-481; Id., Dante a Ravenna, in Bull. dell'Ist. stor. it. per il M ...
Leggi Tutto
UBERTINI, Boso
Pierluigi Lucciardello
UBERTINI, Boso (Buoso). – Figlio di Biordo di Gualtieri e nipote del celebre vescovo Guglielmino, nacque probabilmente tra la fine degli anni Settanta e l’inizio [...] alla Chiesa in Italia centrale, mentre Boso si manteneva fedele al pontefice.
Al culmine dello scontro tra Tarlati e papaGiovanniXXII, con la scomunica e la deposizione del vescovo aretino e con il distacco da Arezzo della diocesi di Cortona (ove ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Medioevo molti intellettuali vengono accusati di essere caduti nella vana [...] ’attenzione per le scienze del mondo naturale. Nel 1228 papa Gregorio IX denuncia allarmato che alcuni, per spirito di vanità , ma vale anche il principio opposto: papaGiovanniXXII nel 1317 e papa Clemente VI nel 1346 ricordano ai teologi di ...
Leggi Tutto
BONAGRAZIA da Bergamo (Bonagratia de Pergamo, Boncortesius, Boncortese)
Hans-Jürgen Becker
Sulla famiglia e la giovinezza di B. si hanno solo scarse notizie. Studiò diritto, tanto da potersi qualificare [...] un eretico del 1333 circa (edizione: H.-J. Beker, pp. 263-276); il formulario per un'appellazione al futuro concilio contro il papaGiovanniXXII del 1333 (edizione: H.-J. Becker, pp. 255-263). Inoltre è sicuro che B. compilò i seguenti scritti: tre ...
Leggi Tutto
PIETRO II, re di Sicilia
Pietro Corrao
PIETRO II, re di Sicilia. – Nacque nel 1305 a Palermo da Federico III, re di Sicilia, e da Eleonora d’Angiò.
L’imposizione da parte del padre del nome dell’avo [...] padre da una deliberazione del Parlamento del Regno, e nel 1321 – in energica risposta all’interdetto del papaGiovanniXXII – fu associato al trono, rendendo definitivo il progetto successorio. La solenne incoronazione, svoltasi nel giorno di Pasqua ...
Leggi Tutto
MARZANO, Tommaso
Daniela Santoro
– Figlio di Riccardo e di Rogasia Dragone, nacque nella seconda metà del XIII secolo.
Avendo combattuto, nel 1268, a fianco di Carlo I d’Angiò contro Corradino di Svevia, [...] , scompigliata, perciò era chiamato «il mal pettinato» (Granata, p. 64).
Nel marzo 1317 tra Angioini e Aragonesi intervenne papaGiovanniXXII che inviò legati per trattare la pace: fu stipulata una tregua triennale (1317-20). Roberto d’Angiò era ...
Leggi Tutto
GARBAGNATE, Francesco da
Marina Spinelli
Figlio di Gaspare, giurisperito di fama e valente uomo d'armi, nacque a Milano probabilmente intorno agli anni Settanta-Ottanta del XIII secolo. La madre si [...] Arch. stor. lombardo, s. 4, VII (1907), pp. 281 s.; Id., Dante Alighieri e i sortilegi di Matteo e Galeazzo Visconti contro papaGiovanniXXII, ibid., s. 5, VII (1920), p. 471 n. 1; Id., Guglielma la Boema e i guglielmiti, ibid., s. 6, VII (1930), pp ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio) Novello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Unico figlio maschio del conte di Donoratico Gherardo detto Gaddo di Bonifazio, alla morte del padre, il 1 maggio 1320,era ancora [...] d'Angiò. Contemporaneamente a questi fatti politici Pisa ritornò sul piano religioso, nel settembre 1329, all'obbedienza al papaGiovanniXXII. La città era stata infatti sin'allora la sede di Pietro da Corvara, l'antipapa fatto eleggere a Roma ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Cingoli, nel Maceratese, forse durante gli anni Ottanta del XIII secolo; restano ignoti i nomi dei genitori.
Proveniente da una famiglia del notabilato [...] , nonché la licenza in utroque iure. La fedeltà a papaGiovanniXXII, presso il quale aveva a lungo soggiornato, la fama di del sangue di Cristo, in ottemperanza alla bolla Transiturus di papa Urbano IV, che nel 1264 aveva istituito la festa del ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.