FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] di Carpineti concessa nel 1320 ai Fogliano da Federico d'Austria, re dei Romani e poi confermata nel 1321da papaGiovanniXXII. Nel 1320 venne cacciato dal popolo dalla città di Reggio, perché sospettato di essersi alleato con i ghibellini.
Nel ...
Leggi Tutto
AGOSTINO d'Ancona (Agostino Trionfo)
Biagio Ministeri
Non si conosce la data precisa della nascita. Nell'epigrafe aggiunta ai cenni biografici nell'edizione della Summa de ecclesiastica potestate del [...] se ne contano circa settecentotrenta. Per questi lavori sulla S. Scrittura, dietro interessamento di Bartolomeo da Capua, il papaGiovanniXXII gli aveva concesso il 18 genn. 1326 abbondanti aiuti finanziari. Durante la sua permanenza a Napoli A ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Porchetto
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (seconda metà del secolo XIII) da Ingo, esponente di una delle famiglie aristocratiche (di orientamento ghibellino) più importanti di Genova [...] dedizione a signori esterni, dapprima a Enrico VII (1311-13) e successivamente a Roberto d’Angiò assieme (nominalmente) a papaGiovanniXXII (1316-34).
Nel 1306 l’arcivescovo (come anche il Comune di Genova), ricevette da Clemente V, una richiesta di ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta Antico o Guastafamiglia
Anna Falcioni
Primogenito di Pandolfo (I) e di una Taddea della quale si ignora il casato, nacque con ogni probabilità intorno [...] alle azioni militari paterne, riuscì a contrastare efficacemente la minacciosa avanzata dei Montefeltro, riscuotendo il plauso di papaGiovanniXXII.
Alla morte di Pandolfo (1326), il M. continuò a stazionare nella Marca, mentre a Rimini si procedeva ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Francesco di Sinibaldo
Alma Poloni
ORDELAFFI, Francesco (II) di Sinibaldo. – Nacque a Forlì, probabilmente all’inizio del secondo decennio del XIV secolo, da Sinibaldo e da Onestina Calboli.
Nella [...] dell’anticlericalismo una sorta di bandiera identitaria.
Nel 1334 allontanò da Cesena il vescovo Giovanni Acciaiuoli, fiorentino vicino al papaGiovanniXXII. L’anno dopo anche i canonici della cattedrale furono costretti ad abbandonare la città ...
Leggi Tutto
MARIA d’Ungheria, regina di Sicilia
Nacque verso il 1255, seconda figlia del re Stefano V d’Ungheria e della principessa cumana Elisabetta. Nulla è noto della sua infanzia, trascorsa probabilmente [...] Clemente V le assegnò definitivamente il compito di restaurare e ampliare il convento di clarisse di S. Giovanni a Nido. PapaGiovanniXXII, il 29 nov. 1316, le accordò il permesso di mangiare e pernottare nel convento di S. Maria Donnaregina, ma ...
Leggi Tutto
IACOPO da Acqui
Paolo Chiesa
Assai scarse sono le notizie sulla sua vita, per lo più ricavabili da quanto egli stesso scrisse nella Cronica. Nacque presumibilmente ad Acqui nella seconda metà del sec. [...] del 1334 (col. 1540). Il piano originario dell'opera (col. 1367) prevedeva che essa giungesse fino all'epoca di papaGiovanniXXII (1316-34), ma la narrazione si arresta di fatto al 1296, anche se in diversi punti si trovano anticipazioni relative a ...
Leggi Tutto
Friuli (Forum Iulii)
Adolfo Cecilia
Giovanni Da Pozzo
Pier Vincenzo Mengaldo
Regione dell'Italia settentrionale, oggi compresa nel territorio del Friuli-Venezia Giulia; geograficamente comprende la [...] e lievitava la notizia, scrivendo nei suoi Commentariorum aquileiensium libri odo (1521), a proposito del caorsino papaGiovanniXXII: " Pontifex autem, audita morte Castonis, ne quid amisisse Guelphi viderentur, Paganum turrianum episcopum patavinum ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Raffinato intellettuale e influente personalità dell’ordine domenicano, Meister Eckhart cerca [...] contro le accuse rivoltegli e difende ogni frase che gli viene contestata. Nel 1327 Eckhart si appella direttamente a papaGiovanniXXII, che in quegli anni si trova ad Avignone. Delle 60 proposizioni la commissione papale ne condanna 25. Quando il ...
Leggi Tutto
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli
Emanuele Fontana
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli. – Nacque con buona probabilità all’inizio degli anni Settanta del Duecento; nulla è noto della sua famiglia [...] ; con certezza, ciò risulta nel mese di settembre del 1321. In tale data infatti ad Avignone, su mandato di papaGiovanniXXII, esaminò il Liber secretorum fidelium crucis del veneziano Marin Sanudo il Vecchio (detto Torsello), scritto per invitare i ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.