• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1625 risultati
Tutti i risultati [1625]
Biografie [924]
Storia [474]
Religioni [420]
Arti visive [159]
Storia delle religioni [100]
Letteratura [82]
Diritto [76]
Diritto civile [57]
Archeologia [32]
Storia e filosofia del diritto [22]

Verona

Enciclopedia Dantesca (1970)

Verona Girolamo Arnaldi Lanfranco Franzoni Pier Vincenzo Mengaldo Per il posto che ebbe nella vita e nell'opera, nonché nella diffusione dell'opera e nel nachleben di D., V. può dirsi a buon diritto [...] signore dal novembre 1311, continuò a portare il titolo di vicario imperiale, attribuitogli da Enrico, anche dopo che papa Giovanni XXII lo aveva pubblicamente invitato a deporlo (31 marzo 1317), pena la scomunica, che gli fu difatti impartita nell ... Leggi Tutto
TAGS: QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – EZZELINO III DA ROMANO – CANGRANDE DELLA SCALA – GIOVANNI DEL VIRGILIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Verona (9)
Mostra Tutti

ESTE, Rinaldo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Rinaldo d' Paolo Bertolini Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] della sua signoria e coordinasse l'opera dei vicari regi rimasti in Italia, tornò oltralpe. Il 4 dicembre morì il papa Giovanni XXII e il 20 dicembre venne eletto al soglio di Pietro il cardinale Giacomo Fournier, che assunse il nome di Benedetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – FILIPPO DI SAVOIA ACAIA – MARCHESE DEL MONFERRATO – BERTRANDO DEL POGGETTO – CASTRUCCIO CASTRACANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTE, Rinaldo d' (2)
Mostra Tutti

domenicani

Enciclopedia Dantesca (1970)

domenicani Innocenzo Venchi I rapporti dei frati predicatori con D. sono compresi in un arco storico di sette secoli, e interessano sia le relazioni con D. e la famiglia Alighieri e la situazione storico-spirituale [...] è, infine, la lotta molto dura che l'ordine aveva intrapreso contro i soprusi di Ludovico il Bavaro in favore del papa, Giovanni XXII, che lo stesso D. preferisce bollare (cfr. soprattutto Pd XVIII 130 ss.). A condividere poi il giusto sdegno di D ... Leggi Tutto

VENTIMIGLIA

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENTIMIGLIA Pietro Corrao – Vasto e articolato lignaggio dell’aristocrazia siciliana, di origine ligure, radicato principalmente nel territorio montano delle Madonie con ininterrotta continuità dal [...] del nuovo regno siciliano e della guerra contro gli angioini di Napoli. Fu inviato in missione diplomatica presso papa Giovanni XXII; s’impegnò nella guerra armando delle galee; fu tra i più influenti consiglieri del sovrano, annoverando fra i ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – ALFONSO V IL MAGNANIMO – FERDINANDO I D’ARAGONA – MARCHESE DI MONFERRATO – GIOVANNI II D’ARAGONA

LIMOSINO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LIMOSINO T. Soulard (lat. Lemosinum; franc. Limousin; Lemozi nei docc. medievali) Regione storica della Francia occidentale, il cui toponimo designava nel Medioevo la regione corrispondente all'antica [...] carriere ecclesiastiche. Durante il periodo avignonese la diocesi di Limoges fu oggetto di un limitato smembramento: il papa Giovanni XXII (1316-1334), erigendo l'abbazia di Saint-Martin a Tulle a sede episcopale, le assegnò la giurisdizione ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO CONTE D'ANGIÒ E DUCA DI NORMANDIA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – SANTIAGO DE COMPOSTELA – GUERRA DEI CENTO ANNI – ELEONORA D'AQUITANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMOSINO (3)
Mostra Tutti

BORROMEO, Uguccione

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis) Paolo Bertolini Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] visconteo. Al ritorno dal suo viaggio in Provenza, dove aveva partecipato ai lavori del conclave da cui era uscito papa Giovanni XXII, nel 1317 il B. dovette affrontare un nuovo contrasto con gli abitanti di Domodossola, i quali, traendo profitto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Cassone

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone) Giuliana L. Fantoni Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] ancora una volta alla fuga. Di nuovo si recò presso la corte papale sperando nella protezione del nuovo papa Giovanni XXII, eletto nell'agosto del 1316. Questi, però, intenzionato ad instaurare buoni rapporti con i Visconti, deluse le aspettative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANGOSCO, Filippone di

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANGOSCO, Filippone di Giancarlo Andenna Figlio del conte palatino di Lomello Riccardo e di una Beatrice, di ignoto casato, la sua nascita può essere collocata intorno al 1250. Il L. ereditò il programma [...] broletto, poiché il signore di Milano il 28 novembre e il 3 dic. 1317 rifiutò di obbedire all'ordine dei legati di papa Giovanni XXII, di liberarlo con il figlio Guidotto e con Fissiraga. Per questo Matteo fu scomunicato; tuttavia era chiaro che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIVIALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PIVIALE A. Lauria Sopravveste liturgica di forma semicircolare, lunga quasi sino ai piedi, aperta nella parte anteriore e corredata all'altezza del petto da un fermaglio (pectorale), spesso preziosamente [...] profeti, secondo un piano decorativo assai simile a quello registrabile in un altro p., probabilmente appartenuto a papa Giovanni XXII (1316-1334), di cui non resta oggi che un'esclusiva testimonianza grafica, costituita da un acquarello conservato ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SAN GIOVANNI IN LATERANO – SANKT PAUL IM LAVANTTAL – GIL DE ALBORNOZ – ALBERO DI IESSE – BONIFACIO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIVIALE (1)
Mostra Tutti

BECCARIA, Castellino

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARIA (de Becariis), Castellino Nicola Criniti Di antica ed influente famiglia pavese, primogenito di Musso, il B. nacque a Pavia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII. Il B. apparteneva [...] 1328, dopo il grave episodio dell'assalto al convoglio che trasportava i 60.000 fiorini d'oro inviati da papa Giovanni XXII al cardinale Bertrando del Poggetto per le necessità della guerra, nessuna sanzione religiosa - a differenza di quanto avvenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 163
Vocabolario
sedére²
sedere2 sedére2 v. intr. [lat. sĕdēre «stare seduto», diversificato da sīdĕre «sedersi, mettersi a sedere»] (pres. indic. sièdo [letter. sèggo, ant. o poet. sèggio], sièdi, sediamo [ant. o poet. seggiamo], sedéte, sièdono [letter. sèggono,...
postgiovannèo
postgiovanneo postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali