Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] tra gli altri anche da Dante Alighieri e dai valdesi come arma contro il papa e la curia.
Poco meno di una generazione dopo, il conflitto tra papaGiovanniXXII e Ludovico di Baviera riportò la donazione costantiniana al centro del dibattito. Presso ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] , Pistoia, Luni e Volterra, per fronteggiare con le armi l'azione politica e militare promossa in Italia dal papaGiovanniXXII e dal suo legato, il cardinale Bertrando del Poggetto. Nel quadro delle operazioni militari subito avviate da questa lega ...
Leggi Tutto
Monarchia
Pier Giorgio Ricci
È il titolo (e non De Monarchia, estraneo alla tradizione manoscritta) di un trattato in tre libri di argomento politico, scritto da D. in lingua latina. Il titolo non si [...] della giurisdizione imperiale si ripropose in tutta la sua urgenza quando, nell'estate del 1316, venne eletto papaGiovanniXXII, che mantenne con rigida energia la linea politica dei suoi predecessori: dichiarò vacante il trono imperiale, nonostante ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] da un Leonardo Salviati a un Domenico Maria Manni e a un Giovanni Bottari, tutti, seppure non raggiunsero che di rado l'acribia di , che rischiò di far passare per eretico un papa, GiovanniXXII (papa dal 1316 al 1334). Il Petrarca tentò anche lui ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] baldacchino gotico era diventato internazionale. I baldacchini sui monumenti funebri di Edoardo II a Gloucester e di papaGiovanniXXII nella cattedrale di Avignone erano notevolmente simili e anche reliquiari posteriori, come quello detto delle Tre ...
Leggi Tutto
latino
Bruno Basile
Giorgio Brugnoli
In funzione sostantivale o aggettivale, la voce ricorre con alta frequenza (specie nel Convivio) e con interessanti variazioni di significato.
Il riferimento alla [...] vale " facile " (ma già Betto Mettefuoco Amore perché 55 " ègli così latino "; e G. Villani [XI 20] dice di papaGiovanniXXII che " assai era latino di dare udienza ", cioè " facile " a darla; il Parodi [Lingua 281] collega questo passo a quello ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] p. 293). Chissà se nella coscienza del G. l'auspicio favorevole tratto dal nome del papaGiovanniXXII, appena succeduto a Clemente V ("de eo [GiovanniXXII] bene sperare debemus tum ratione vocabuli tum ratione numeri") avrà poi patito il contrasto ...
Leggi Tutto
Elezione imperiale
Ernst Schubert
Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] di Innocenzo III nella disputa per il trono tedesco. Nel 1201 il papa si era espresso a favore di Ottone IV. Gli stavano a cuore approvazione, come sarebbe stato formulato solo da papaGiovanniXXII nel 1324. La decretale non prende in ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] , ovvero a riferirsi ai Padri della Chiesa e ai teologi che li avevano preceduti, piuttosto che ad Aristotele. PapaGiovanniXXII (1316-1334) rimproverò i maestri di teologia di Parigi per il fatto di trattare questioni e sottigliezze filosofiche ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] con una suggestiva pianta del santuario: in seguito la produzione libraria giudaica, già minata dal rogo del Talmūd ordinato da papaGiovanniXXII nel 1322, si spense.A Bologna, dove fioriva una tradizione di copiatura di testi legali, brevi papali e ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.