ISABELLA di Francia, regina di Inghilterra
Georges Bourgin
Figlia del re di Francia Filippo il Bello e di Giovanna di Navarra, nata a Parigi nel 1290, morta nel castello di Risings in Inghilterra nel [...] , dove si ritrovò col Mortimer e preparò la caduta del marito, d'accordo col figlio e con l'amante. Il papaGiovanniXXII intervenne per farla ritornare in Inghilterra, e Carlo IV dovette trasmetterle questo comando (luglio 1326). Essa tornò infatti ...
Leggi Tutto
MANGANO
Mariano Borgatti
. Macchina ossidionale consistente essenzialmente in una stanga bilicata a un castello di legname e portante a un'estremità un contrappeso e all'altra una cucchiara, o alcunché [...] antiche, note, del mangano è in un'opera di Marin Sanudo Torsello, da lui presentata nel 1321 in Avignone a papaGiovanniXXII. Egli lo chiama macchina lontanaria (che gitta lontano) e ne dà ogni dimensione e proporzione per le varianti di distanza ...
Leggi Tutto
VALOIS, Joseph-Marie-Noël
Georges Bourgin
Storico francese, nato il 4 maggio 1855 a Parigi, morto ivi l'11 novembre 1915. Percorse la carriera amministrativa negli archivî nazionali e si dimise il 1° [...] de la France pubblicò interessanti notizie su Jean de Jandun, Marsilio da Padova, Jean de Pouilly, il papaGiovanniXXII. Le sue tendenze nettamente conservatrici non hanno in nulla diminuito il valore critico della sua considerevole opera.
Bibl ...
Leggi Tutto
NICOLA di Strasburgo
Scrittore mistico domenicano della prima metà del sec. XIV. Educato a Parigi, divenne lettore presso i domenicani di Colonia; da documenti papali del 1 agosto 1325 egli risulta visitatore [...] anche N., il quale poco dopo fu scomunicato per vendetta privata dal domenicano Ermanno di Hochst. Riabilitato da papaGiovanniXXII, N. appare come definitore al capitolo generale dei domenicani tenuto a Perpignano il 31 maggio 1327. Nel 1329 ...
Leggi Tutto
Pietro Rainalducci (n. Corvara, Abruzzo - m. Avignone 1333); francescano (1310), fu dall'imperatore Ludovico il Bavaro contrapposto (1328) al papa avignonese GiovanniXXII; scacciato dai Romani, visse [...] a Viterbo e a Pisa, finché non si sottomise (1330) al pontefice ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] Spirituali (Ehrle, 1886-1887; Potestà, 1980). Con GiovanniXXII si arrivò a uno scontro sul tema della povertà di formali relative alla proprietà, con l'affermazione da parte di papa Gregorio IX dell'appartenenza della struttura alla Santa Sede, che ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] si svolse con grande sfarzo da S. Pietro fino a S. Giovanni in Laterano.
Fin dai primi giorni Paolo II manifestò chiaramente le anni Venti del Trecento tra i francescani e papaGiovanniXXII. I fraticelli consideravano eretica la Chiesa romana per ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] eccessivo fare di L. l'incarnazione dello "spirituale" francescano e si può pensare che, se realmente lo fosse stato, papaGiovanniXXII, che lo aveva conosciuto di persona e che, è ben noto, non nutriva alcuna simpatia nei confronti di questa ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] Tractatus de statu et mutatione Imperii di Landolfo Colonna: Giuseppe Billanovich, I primi umanisti italiani nello scontro tra papaGiovanniXXII e Ludovico il Bavaro, "Italia Medioevale e Umanistica", 37, 1994, pp. 179-186, in partic. pp. 184-185 ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] introduttive all'edizione del Liber secretorum fidelium Crucis curata dal Bongars, Marin Sanudo consegna copia della sua opera al papaGiovanniXXII in Avignone il 24 settembre 1321. Sono due volumi rilegati corredati di carte geografiche, che il ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.