• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
303 risultati
Tutti i risultati [4790]
Storia delle religioni [303]
Biografie [2650]
Religioni [1277]
Storia [1270]
Arti visive [490]
Letteratura [265]
Diritto [253]
Diritto civile [193]
Archeologia [113]
Architettura e urbanistica [81]

PASQUALE, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pasquale, antipapa Umberto Longo Di lui il Liber pontificalis tratta nella biografia di Conone, dove è ricordato come arcidiacono romano. Quando l'anziano papa cadde malato nella prima metà dell'anno [...] favore di quest'ultimo, Giovanni non intese però rinunciare vedersi ratificare l'elezione il nuovo papa dovette pagare all'esarca le 100 1937, s.v., pp. 1238-43. Lexikon für Theologie und Kirche, VIII, Freiburg 1963², s.v., coll. 127-28. N. Del Re, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

FRONT, Federico di

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRONT, Federico di Bruno Galland Discendente dai conti di Castellamonte e di Front, antica casata imparentata con i potenti conti di San Martino che contendevano ai Valperga la supremazia nel Canavese, [...] Guglielmo VII. Nel marzo 1267 il papa ordinò un'inchiesta affidandola ai prevosti di Nicolò IV lo sostituì in seguito con Giovanni Colonna, ma il F. venne rinominato Ottobono Del Carretto, designato da Bonifacio VIII e confermato da Benedetto XI nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

MARCO, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Marco, santo Giovanni Maria Vian Secondo il Liber pontificalis (cfr. Le Liber pontificalis, I, pp. 202-04) era romano, figlio di un Prisco, e fu il successore di Silvestro. Nessun dato sicuro si conosce [...] 8-9, 80-1, 202-04; II, pp. XLVII (su un immaginario papa M. che, secondo un manoscritto medievale del Liber pontificalis, sarebbe succeduto a Felice . G.D. Gordini, Marco, in B.S., VIII, coll. 699-700. Catholicisme, VIII, Paris 1979, s.v., col. 391. J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

DURAZZO, Carlo Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURAZZO, Carlo Emanuele Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1622 da Giovanni (al battesimo, Giacomo Maria) e da Battina Balbi di Gerolamo. Questo ramo dei Durazzo fu funestato da una serie [...] padre del D., appunto, poi chiamato Giovanni in ricordo del genitore morto) di sette il 2 giugno, ebbe udienza dal papa il 3 luglio e prese congedo di Milano, in Arch. st. lomb., n. s., VIII (1943), pp. 21 s.; C. Starace, Bibliografia di Corsica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GREGORIO, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gregorio, antipapa Antonio Sennis Non si conoscono le sue origini familiari, né il luogo e la data di nascita. Non è del resto neppure chiaro se G. fosse il suo nome di battesimo o quello che egli si [...] Sede apostolica favorendo l'elezione dei papi Giovanni XVII, Giovanni XVIII e Sergio IV. Egli morì tuttavia con l'ascesa al soglio pontificio del solo Benedetto VIII ("Namque papa Benedictus Gregorio quodam in electione prevaluit"). Occorre però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

TOMMASO DA GAETA

Federiciana (2005)

TOMMASO DA GAETA HHubert Houben Proveniva dalla famiglia dei Maltacia di Gaeta. In un documento del 1202 viene nominato "dominus Thomasius Maltaccia regiae curiae magister iustitiarius, quondam filius [...] elezione dell'abate di S. Giovanni degli Eremiti a Palermo e per convincerlo a non cercare lo scontro con il papa. Nello stesso tempo egli si definisce già anziano e ascolto. Da una sua lettera (ibid., ep. VIII) sappiamo che T. era sposato con un donna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

CRESCENZI, Pier Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCENZI, Pier Paolo Irene Polverini Fosi Della nobile famiglia romana, nacque a Roma nell'anno 1572 da Virgilio e da Costanza Del Drago, fratello di Giacomo, Vincenzo e Giovanni Battista. "Trascorse [...] epigrafi della raccolta di Giovanni Zaratino Castellini, amico e Albornoz, fece pressione sul papa perché concedesse nuovi aiuti all' . storico-eccles., XVII, pp. 185 s.; A. Leman, Urbain VIII et la rivalité de la France et de la maison d'Autriche de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – ARCIVESCOVO DI MILANO – CAMERA APOSTOLICA – FEDERIGO BORROMEO – ANTONIO BARBERINI

BENEDETTO I, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO I, papa Ottorino Bertolini Di famiglia romana; il padre si chiamava Bonifacio; nulla sappiamo di lui per il tempo anteriore al suo avvento sulla cattedra papale. Nel corso del suo breve pontificato [...] papa, consacrazione avvenuta il 2 giugno 575, dopo quasi undici mesi dal giorno della sepoltura del predecessore di B., Giovanni , Benoît I pape, in Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VIII, Paris 1935, coll. 7-9; O. Bertolini, Roma di fronte a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BENEDETTO I

Enciclopedia dei Papi (2000)

Benedetto I Ottorino Bertolini Di famiglia romana; il padre si chiamava Bonifacio. Nulla si sa di lui per il tempo anteriore al suo avvento sulla cattedra papale. Durante il suo breve pontificato egli [...] di B. a papa, avvenuta il 2 giugno 575, quasi undici mesi dopo la morte di Giovanni III (13 luglio p. 228. Erroneamente l'anonimo monaco di Whitby, che all'inizio del sec. VIII scrisse la più antica vita di Gregorio Magno, fa di B. il suo immediato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SCISMA DEI TRE CAPITOLI – MENANDRO PROTETTORE – LIBER PONTIFICALIS – GIOVANNI DIACONO

GHISLIERI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISLIERI, Paolo Nicola Pastina Nacque a Bosco Marengo (Alessandria) nel 1539. Era probabilmente figlio di Luciano, che secondo Gabuzio era fratello di Antonio (Michele) Ghislieri (il futuro papa Pio [...] papa di accordare al G. la grazia; la stessa cosa fecero, senza alcun esito, Alessandro Farnese e don Giovanni suoi tempi, ibid., pp. 17 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, VIII, Roma 1912, ad indicem; A. Salimei, Gli Italiani a Lepanto, Roma 1931, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 31
Vocabolario
pontificato
pontificato (ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
ultratecnologico
ultratecnologico agg. Che è frutto delle tecnologie più avanzate, che utilizza mezzi altamente tecnologici. ◆ Se sino a oggi era possibile classificare il bagno lungo un asse che partendo dalla semplice stanza dell’igiene personale arrivava...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali