BENEDETTO V, papa
Paolo Delogu
Manca, nel Liber pontificalis, la sua biografia. Delle sue origini si ignora dunque ogni cosa, se non la notizia, tramandata dai cataloghi dei papi, della sua nascita [...] (Annales, p. 406). Fu eletto papa alla morte di Giovanni XII - perciò pochi giorni dopo il 273-281; F. Baix, Benoît V, in Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VIII, Paris 1934, coll. 31-38; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medioevo, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Raffaele Tamalio
Nacque a Luzzara il 20 apr. 1494, secondogenito di Rodolfo, signore di Luzzara e Castiglione delle Stiviere, e della sua seconda moglie, Caterina Pico della Mirandola. [...] Fornovo del 6 luglio 1495 contro Carlo VIII; sua madre di lì a poco seguì Maria Della Rovere quando venne spodestato da papa Leone X. Riavvicinatosi in seguito al la loro discesa verso Roma al fianco di Giovanni de' Medici detto dalle Bande Nere. Il ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Iacopo
Giorgio Cracco
Figlio di Domenico, nacque intorno al 1193, da una delle più antiche e nobili famiglie veneziane: "de haut lignaje", precisa il da Canal.
Il C. discendeva infatti, secondo [...] ebbe almeno tre fio: Giovanni Pietro e Marino, ognuno compito di portare al neoeletto papa Urbano IV gli omaggi della (per l'ambasceria a Costantinopoli e i rapporti con Michele VIII Paleologo); Deliberaz. del Maggior Consiglio di Venezia, a cura di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] e salito al soglio pontificio Innocenzo VIII (29 agosto), si profilavano nuovi turbamenti quando ormai si era conclusa la guerra fra il papa e Ferdinando I e questi era riuscito a schiacciare da cui aveva avuto Giovanni Giacomo, Filippo e Girolamo ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Aragona, regina d'Ungheria
Edith Pàsztor
Nata il 14 nov. 1457, molto probabilmente a Capua, era la figlia quartogenita di Ferdinando I d'Aragona, noto come Ferrante, allora principe di Calabria, [...] per motivi politici: prima Filiberto di Savoia, poi il futuro Carlo VIII figurano tra i candidati alla sua mano. In una lettera diretta a Giovanni Hunyadi e Mattia, prima di questo. matrimonio con B., avevano avuto infatti contatti con il papa ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni, duca di Gandía
Gaspare De Caro
Nacque nel 1476, presumibilmente a Roma, da Vannozza Catanei e dal cardinale Rodrigo Borgia, il futuro pontefice Alessandro VI, come testimoniano una [...] di ottenere un comando militare per il B. dalla lega formatasi contro Carlo VIII nel 1495; a lui, secondo la proposta del papa, e a Giovanni Sforza, marito di Lucrezia Borgia, avrebbe dovuto essere affidato il comando dell'esercito della coalizione ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] diplomatici che dovette svolgere presso Innocenzo VIII, a Napoli, a Venezia e morto il 2 ott. 1488 il fratello Giovanni, fu proposto subito dal duca come suo duca la sua rinuncia e l'assenso del papa alla elezione dell'Arcimboldi.
La nomina avvenne ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Silvestro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze da Pietro il 24 nov. 1499. Studiò diritto a Pisa, laureandosi il 25 maggio 1521; insegnò poi istituzioni nella stessa università. Nel 1527, [...] Ancona, l'A. gli aveva consigliato di resistere alla misura del papa; e, nel 1535,dopo l'arresto del cardinale, ne aveva ebbe numerosi figli: quattro di essi, Giovanni, Ippolito (futuro Clemente VIII), Tommaso, Pietro, restarono al servizio della ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo, detto Sciarra
Daniel Waley
Figlio di Giovanni di Oddone, del ramo di Palestrina della famiglia, e di una Orsini, nacque probabilmente poco prima del 1270.
Il passo del Chronicon Parmense [...] Bonifacio VIII: l'unica testimonianza che ricorda il C. tra gli assalitori è infatti quella di Giovanni Villani -1935, nn. 2001, 2351, 2389 s., 3410 s., 3420; Regestum Clementis papae V..., Romae 1884-1947, n. 9016; Mon. Germ. Hist., Legum sectio IV ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, figlio del duca di Benevento Gisulfo (II) e di Scauniperga; è ignoto l'anno della sua nascita, presumibilmente da collocare intorno alla metà degli [...] monetazione dei primi anni Cinquanta dell'VIII secolo. Anche nella documentazione della riavvicinamento al papa, allora Stefano Napoli 1854, pp. 393, 443; Il Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni, a cura di V. Federici, in Fonti per la storia ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
ultratecnologico
agg. Che è frutto delle tecnologie più avanzate, che utilizza mezzi altamente tecnologici. ◆ Se sino a oggi era possibile classificare il bagno lungo un asse che partendo dalla semplice stanza dell’igiene personale arrivava...