ANGHIERA, Pietro Martire d'
Roberto Almagià
Nacque ad Arona sul lago Maggiore il 2 febbr. 1457, da famiglia di cognome ignoto, probabilmente cospicua, verosimilmente originaria di Anghiera, ma proprietaria [...] , durante il pontificato di Innocenzo VIII, segretario del governatore di Roma F nel 1516. Queste tre decadi sono dedicate a papa Leone X; la quarta, che reca la Magellano). La sesta decade, presentata a Giovanni Ruffo arcivescovo di Cosenza, è del ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Galeotto
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Astorgio (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Giovanna Vestri, di Ludovico conte di Cunio, nacque nel 1440.
Educato a corte, [...] sperando in un accordo con il papa, il 18 ott. 1477 il con una figlia di Giovanni Bentivoglio e a fissare la , 187 s., 218 s., 234, 247, 381, 458-460, 465, 472, 502 s., 544; VIII, a cura di H. Butters, ibid. 2001, pp. 135, 145, 171 s., 179, 364, 367 ...
Leggi Tutto
GREGORIO III, papa, santo
Paolo Delogu
Di origine siriaca, apparteneva probabilmente a una famiglia giunta a Roma dall'Oriente a seguito dell'occupazione araba di quelle province dell'Impero bizantino. [...] di Grado Antonino e l'arcivescovo di Ravenna Giovanni, cioè i più alti prelati delle province che l'opera fu finanziata con le risorse proprie del papa, che pagò il vitto agli operai e la calce da alcune cronache franche dell'VIII secolo, secondo cui G ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Pasquale
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 27 maggio 1509, da Gabriele di Francesco e da Marina Manolesso fu Marco.
La sua famiglia faceva parte del gruppo entrato nel Maggior Consiglio nel [...] procuratore di S. Marco; di Giovanni alcune fonti affermano essere morto a in senso non eccessivamente filospagnolo, né il papa pretese troppo da Venezia sul fronte turco; ' col pontificato di Clemente VIII per questioni giurisdizionali (Ceneda) ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO
Andrea Bedina
Principe di Benevento, primo di questo nome, era figlio del duca Arechi (II) e di Adelperga, figlia di Desiderio, re dei Longobardi, un'unione che avrebbe fortemente contribuito [...] verso la fine degli anni Cinquanta dell'VIII secolo, poco meno di vent'anni e a quelle bizantine. Il papa Adriano I, dal quale si erano 1923), pp. 113, 160; "Chronicon Vulturnense" del monaco Giovanni, a cura di V. Federici, in Fonti per la storia ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo di questo nome, figlio del duca Romualdo (II) e della sua prima moglie Gumperga, figlia di Aurona, sorella di re Liutprando. Romualdo, alla [...] dissidi con papa Zaccaria restituendo XLII (1923), pp. 110, 160; Il Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni, a cura di V. Federici, I, in Fonti per la Benevento, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, VIII (1954), pp. 19-21; M. Del Treppo, ...
Leggi Tutto
CONONE, papa
Paolo Bertolini
Non conosciamo la sua patria di origine: l'anonimo autore della biografia inserita nel Liber pontificalis della Chiesa romana equivoca quando lo dice "oriundus ex patre [...] da lui presi quand'era papa. Era già avanti negli anni allorché, scomparso Giovanni V (2 ag. 686 ., Per la storia delle diaconie romano nell'Alto Medioevo sino alla fine dei sec. VIII, in Arch. della Società romana di storia Patria, LXX (1947), pp. 18 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VII, papa
Paolo Delogu
Romano di nascita, figlio di un Ferruccio, fu noto anche col secondo nome, o soprannome, di Franco, non infrequente nella Roma del sec. X. Dei suoi primi anni si ignora [...] appunto due figli chiamati Giovanni e Crescenzio, si può ravvisare nella disposizione del papa la testimonianza di rinnovati Rom zur Zeit Kaiser Ottos des Grossen, in Römische Histor. Mitteilungen, VIII-IX(1964-65 e 1965-66), pp. 82 s.; Id., ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di lenne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle [...] aveva potuto fare. Anzi, quando il papa, morto Brancaleone, cercò d'impedire l' tal fine consigliò le dimissioni di Giovanni da Parma e l'elezione di Levi, Roma 1890, in Fonti Per la storia d'italia,VIII, cfr. Indice,e Storia di Milano,IV, Milano 1954 ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] Anna di Lusignano, sorella di Giovanni II, e quindi cugino primo mattina di tale giorno, fornita dal papa del denaro per il viaggio e di politica di Venezia a Cipro, in Arch. veneto-tridentino, VIII(1925), pp. 230 ss.; Parlamento sabaudo, a cura di ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
ultratecnologico
agg. Che è frutto delle tecnologie più avanzate, che utilizza mezzi altamente tecnologici. ◆ Se sino a oggi era possibile classificare il bagno lungo un asse che partendo dalla semplice stanza dell’igiene personale arrivava...