CAMPEGGI, Giovanni
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1513 da Antonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò diritto civile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] di riservarsi tutti i frutti e il papa non aveva acconsentito, nonostante i reiterati tentativi a Parenzo si trova nella lettera a Giovanni Battista Campeggi dell'11 marzo 1547, Friburgi Br. 1901-37, I, II, VIII, X, XI, ad Ind.; Nuntiaturberichte aus ...
Leggi Tutto
GALANTINI, Ippolito
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 ott. 1565 da Filippo, tessitore di seta, e da Maria Ginevra Zufoli. Dal quartiere d'Oltrarno, dove era nato, presto si trasferì con i genitori [...] Francia da Clemente VIII); modello di zelante pastore e attivo diplomatico, il Medici, futuro papa Leone XI, . fu ripresa nel clima del rigorismo giansenista dal fiorentino mons. Giovanni Bottari dopo essere stata sepolta per un secolo; il 13 dic ...
Leggi Tutto
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico
Stefania Nanni
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli di Giovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] istruzioni per produrle, opere di Giovanni Maria Bononcini e di Arcangelo Corelli male informato il papa favorendone le decisioni F. Combaluzier, Théodoric P.…, in Neue Zeitschrift für Missionswissenschaft, VIII (1952), pp. 270-287; IX (1953), pp. ...
Leggi Tutto
MARANGO, Domenico
Dario Canzian
Nato probabilmente intorno al secondo decennio del secolo XI, il M. appartenne a una famiglia poco conosciuta nel panorama prosopografico veneziano. Secondo l'Origo civitatum [...] 2 maggio 1050 (Vita s. Gerardi). Il 5 maggio papa Leone IX concesse al M. l'uso del pallio, suo successore, Domenico di Giovanni Cerbani. È possibile che . M. tra Roma e l'Oriente, in Studi veneziani, VIII (1966), pp. 19-125; P. Lamma, Venezia nel ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni
Massimo Ceresa
Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] Pietro da Noceto come segretario del papa, ufficio che conservò fino alla nomina a cardinale del figlio di Lorenzo, Giovanni, ma in questo caso non si sarebbe cardinale Barbo, il 2 marzo 1491.
Defunto Innocenzo VIII, il L., che fino ad allora aveva ...
Leggi Tutto
PISTORE
Giuseppe Gardoni
(Pistor). – Nato in un anno imprecisabile della prima metà del XII secolo, se ne ignora la famiglia di origine così come nulla è dato sapere sulla sua formazione. Almeno dal [...] di poco successivo alla morte di Giovanni Cacciafronte, ovvero fra il settembre e al concilio colà riunitosi sotto la guida di papa Lucio III (presente a Verona dal 22 1237), a cura di G. Soranzo, in RIS2, VIII, 4, Città di Castello 1914, p. 10; ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Agapito
Dario Busolini
Nacque ad Amelia, presso Terni, intorno alla metà del XV secolo, figlio del conte Bernardino e di Persia Cresciolini. Fu educato dalla madre dopo che nel 1458 Bernardino [...] dell'imminente calata di Carlo VIII lo indusse a riparare a Roma, e l'aperta ribellione dei Colonna al papa a rifugiarsi ad Amelia. con loro (gli farà leggere anche quelle concluse con Giovanni Bentivoglio) erano patti tali che "insino a li putti ...
Leggi Tutto
PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] offerto, tramite la mediazione del cardinale Giovanni di S. Cecilia, al re di morte di due protagonisti della vita della Chiesa, il papa Martino IV e il re di Napoli, Carlo pp. 46 s.; Les registres de Boniface VIII (1294-1303): recueil des bulles de ...
Leggi Tutto
GINETTI, Marzio
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 6 apr. 1585 da Giovambattista e Olimpia Ponzianelli. Sebbene numerose fonti lo descrivano di umili origini, in realtà il G. apparteneva [...] era necessario trattare direttamente con il papa (Le opere di Galileo Galilei, de los Angeles (Messico), Giovanni Palafox y Mendoza, e i à 1635, Lille-Paris 1920, ad ind.; Id., Urbain VIII et les origines du congrès de Cologne de 1636, in Revue ...
Leggi Tutto
LORENZO di Amalfi
Francesca Roversi Monaco
Se ne ignora la data di nascita. Membro della famiglia comitale amalfitana - "filium domini Musci de Leone comite cognomento Gettabette" (Kehr, p. 389 n. 7) [...] nella canonica di S. Giovanni a Porta Latina, ospite dell'arciprete Giovanni Graziano (il futuro papa Gregorio VI), dove rimase fino Napoli 1872, pp. 163-166; P.F. Kehr, Italia pontificia, VIII, Berolini 1935, p. 389 n. 7; W. Wattenbach, Deutschlands ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
ultratecnologico
agg. Che è frutto delle tecnologie più avanzate, che utilizza mezzi altamente tecnologici. ◆ Se sino a oggi era possibile classificare il bagno lungo un asse che partendo dalla semplice stanza dell’igiene personale arrivava...